• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Caso Grillo, tra violenza sessuale e pensiero magico

Caso Grillo, tra violenza sessuale e pensiero magico

Una riflessione sul video del garante del Movimento 5 Stelle in difesa del figlio, in cui giustizialismo e garantismo, urlati e sincopati, appaiono intercambiabili, un po’ come accadeva nei processi alle streghe

23 Aprile 2021 Luca Baiada  775

Una villa in Sardegna, un nome famoso, sesso e notizie. Ma non c’è Berlusconi, e stavolta il denaro non media l’uso del corpo. Una ragazza denuncia uno stupro, il padre di uno degli accusati prende le difese del figlio.

Il padre è un uomo di spettacolo e un capo politico. Dice che i magistrati hanno sbagliato, ma il vero bersaglio non è la magistratura, è la denunciante: non è vero, non c’è nulla, anzi sì ma era consenziente. Chi denuncia parla troppo presto, troppo tardi, sempre troppo. Se i giudici dispongono la cattura sono prevenuti e questo dimostra l’innocenza. Se l’accusato resta libero, anche questo dimostra l’innocenza. La logica è del tutto fantasmatica, ma non importa. Persino il corpo dell’accusato è manipolato, a suo beneficio. Se è in catene fa pena (Dominique Strauss-Kahn in manette), se è florido rassicura: compatimento e invidia sono tecniche di solidarietà. A conclusioni prestabilite si può arrivare per strade diverse, anche opposte; anzi, meglio se opposte, il pensiero magico affascina perché disorienta.

Giustizialismo e garantismo, specialmente se urlati e sincopati, sono intercambiabili, in una versione negazionista e rovesciata della caccia alle streghe. La strega grida sotto tortura? Dunque, il sabba è vero. La strega non grida? È chiaro: il Diavolo la protegge.

Per vedere Beppe Grillo – colori pastello, una finestra sulla campagna (ed ecco un’altra villa) – con le grida e i pugni sul tavolo, bisogna superare un senso di mortificazione, sopportare la violenza simbolica di una destrutturazione. In poco più di un minuto ci sono i soliti argomenti. E poi, la ragazza dopo l’accaduto ha fatto sport (le vittime invece soffrono, si macerano). La gioventù assolve (ma non giustifica una denuncia rimandata). L’arresto viene quasi invocato dal padre, vorrebbe portare il figlio in carcere “a calci nel culo”; il linguaggio cerca vicinanza. Ancora manipolazione dei corpi: “quattro coglioni”, stavano “col pisello così”.

I commenti del mondo politico e giornalistico sono fatti di cerchiobottismo, attendismo, chiose di genere, teorie cospirazioniste. Anche l’arresto di Strauss-Kahn fu seguito da complottismo; anche lì il sesso era certo e la donna fu accusata di mentire.

Rinfacciare a Grillo e alla sua forza politica l’incoerenza sarebbe troppo semplice, ingeneroso? Per me sarebbe eludere il problema. L’innocentismo e il colpevolismo sono legati e possono condizionare – a seconda dei casi della vita – l’orientamento di un comico entrato in politica, le manovre di un padrone di televisioni col tic delle ragazze a pagamento, o le scelte editoriali di Luca Palamara affiancate dal giornalismo di destra.

Che la violenza possa indurre al silenzio, in proporzione alla gravità, è ovvio. C’è chi ha denunciato reati sessuali dopo decenni, chi ha parlato dei Lager dopo mezzo secolo. Ma la questione è più profonda, e forzando questi paragoni fuori misura si può intravedere qualcosa.

È stato osservato che chi nega lo sterminio degli ebrei esige testimonianze mai abbastanza vicine alla camera a gas, quindi vuole metterci il testimone dentro, vuole uccidere. Forse chi nega la violenza perché non è stata subito denunciata vuole la prosecuzione del contesto, del sesso: si divertivano, facevano sport. L’intervallo tra il fatto e la denuncia deve essere colmato: se non lo riempie un trauma non comprensibile, non accessibile, allora va riempito rifacendo. Ma che cosa, e poi: chi vuole rifare? Indirettamente è il padre a lasciare una traccia inconsapevole, un riflesso in uno specchio scuro, quando conclude: arrestate me, perché ci vado io, in galera. Ma anche così, troppo facile.

Nulla esclude che gli accusatori possano esprimere, in fondo, una soddisfazione per ciò che altri fanno, ciò che i padri difendono. Sulla Grande guerra, Harold Lasswell scrive: “Una giovane donna, stuprata dal nemico, suscita una segreta soddisfazione in una massa di stupratori per delega dall’altra parte del fronte”. Qui l’accusato è figlio di un capo, di un garante. Anche il contesto di benessere, ville e fama rende appetibile una storia da cui una giovanissima esce ferita. Eppure lei sbiadisce, ridotta a cosa mediatica.

Esistono scorciatoie? Ero da poco tempo in magistratura e, di fronte al modo di trattare le violenze sulle donne, riflettevo su un eventuale obbligo di avere almeno una magistrata nel collegio giudicante. I commenti di una collega su un caso di stupro mi riportarono alla realtà. In questi giorni, certe chiose di donne nel giornalismo e in politica sono sconcertanti: il capro espiatorio può essere femmina, la sacerdotessa del rito anche. Verità e giustizia non hanno corsie privilegiate.

Da rivedere, il documentario Processo per stupro, su un caso a Latina negli anni Settanta. La registrazione in aula, una novità, fece luce sulla violenza di prima e di dopo. Il processo per stupro si svelò uno stupro per processo. Lo smascheramento successivo è quello della società dello spettacolo digitale, di Internet, con lo stupro per news.

Nel processo di Latina i diversivi erano affidati ai difensori. Un avvocato: “La violenza è nient’altro che una voglia insana e demoniaca di calpestare il proprio simile, un altro essere umano. E non c’è quasi mai il desiderio, non c’è quasi mai il piacere. Noi abbiamo fatto il processo del Circeo, e che abbiamo scopato [sic]? Lì c’è una violenza sessuale chiarissima”. Il lapsus intuisce il lavoro giuridico come continuazione della realtà con altri mezzi: buona pista da seguire. Ora che attività giudiziaria e comunicazione digitale rifluiscono l’una nell’altra, l’approfondimento vuole che entrambe siano decodificate.

Però. Anche questa ricerca dei lati in ombra e delle tracce, adesso, ha qualcosa di irrisolto, di posticcio, perché una società in cui il sesso è distorto e la parola è deformata – le due cose sono inseparabili – non lascia nulla di pulito. Da ricordare: il caso del Circeo fu un altro stupro, con assassinio (in un’altra villa, al mare), su cui scrisse Pier Paolo Pasolini. Aveva capito che la devastazione della condizione umana non era più una prerogativa della borghesia.

Grillo invoca un video come prova dell’innocenza, l’avvocato della denunciante dice che dimostra il reato. Un video non basta a capire, e neanche il video di Grillo basta a rendersi conto di come adesso, nell’era della glaciazione morale, la violenza rituale sia una mise en abîme, un rimando fra i corpi e le immagini.

Archiviato inOpinioni
TagsBeppe Grillo Luca Baiada stupro video

Articolo precedente

“il manifesto”, giornale di mezza età, compie gli anni

Articolo successivo

Ma la pandemia che colore politico ha?

Luca Baiada

Articoli correlati

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Enrico Mattei, la Resistenza, la Cia

La manifestazione dei 5 Stelle e la discordia nel Pd

Dello stesso autore

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Enrico Mattei, la Resistenza, la Cia

Rivedere “Viale del tramonto”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA