• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Ma la pandemia che colore politico ha?

Ma la pandemia che colore politico ha?

È molto complesso il tentativo di classificare gli interventi restrittivi da parte dello Stato e le reazioni che essi suscitano nella popolazione. Certo è che la sinistra, per contrastare una destra sguaiata e mediocre, anziché inseguire giorno dopo giorno il responso dei virologi, dovrebbe tornare a parlare delle diseguaglianze sociali

23 Aprile 2021 Agostino Petrillo  650

L’epidemiologia è una scienza sobria, quasi triste, che non ama scherzare con i fatti e con i numeri. Si potrebbe per questo pensare che i virus, la cui diffusione essa studia, siano neutrali, né di destra né di sinistra, e che dunque prescindano dagli schieramenti politici. Se questo è probabilmente vero per quanto riguarda i virus, certo non egualmente indifferenti sono le misure che vengono prese per fare fronte alle pandemie. E d’altro canto la stessa decisione che una pandemia è una pandemia è essenzialmente una decisione politica. Per non parlare degli strumenti impiegati per contrastarla.

Se riflettiamo freddamente, però, diviene difficile capire quali di queste misure si possano considerare di destra e quali di sinistra. Le rigide chiusure e le quarantene sono di destra o di sinistra? Come la mettiamo con la chiusura di negozi e di attività culturali? E con la diffusa insofferenza ai lockdown e al coprifuoco che ha assunto la forma di riots giovanili e di manifestazioni di protesta un po’ in tutta Europa, dal Regno Unito, passando per Germania e Francia fino alla stessa Italia, com’è avvenuto a fine ottobre 2020 a Torino? Ci sono state inoltre manifestazioni che hanno visto sfilare componenti quanto mai eterogenee: dalla estrema destra tedesca di Pegida e Alternative für Deutschland fino a frammenti di ultrasinistra libertaria.

Già la stessa difficoltà ad ascrivere a una parte o all’altra le valenze politiche delle misure impiegate e delle reazioni che hanno provocato è indicativa della complessità che presenta il tentativo di classificare un tipo di interventi da parte dello Stato che è in buona parte nuovo, così come lo è l’insieme di reazioni che essi suscitano. Per altro verso, ci dice molto su quanto fluidi siano divenuti certi confini tradizionali che delimitavano i diversi campi ideologici.

La rivista tedesca Demokratischer Widerstand che si dichiara “ispirata alla difesa della costituzione”, ma ospita frequentemente interventi di appartenenti alla Alternative für Deutschland e ad altre organizzazioni della destra radicale, ha tradotto diversi testi del filosofo libertario Giorgio Agamben come preparazione di una manifestazione contro il lockdown l’inverno scorso.

Solo qualche anno fa tutto sarebbe parso più chiaro: gli interventi autoritari da parte dello Stato di limitazione delle libertà individuali sono di destra, mentre la sinistra si mantiene su posizioni antiautoritarie e scettiche. Ma di quanto lo spettro politico sia in mutamento ci parla benissimo la situazione italiana. I ribelli sono tutti di destra? La politica di rigore e di chiusura è di sinistra?

Con molta ragione, Marco Revelli, commentando i fatti di ottobre a Torino, aveva osservato che quando si prova ad analizzare l’evento, “ci si imbatte in un frattale, intrico di contraddizioni, nonsense, eterogeneità ed eterogenesi (dei fini e dei mezzi), ragioni e sragioni”. Altrettanto caute in Germania le osservazioni dei sociologi sul fenomeno. Qualcuno si è addirittura spinto fino a teorizzare una “endemicizzazione” delle rivolte e delle proteste, che diverrebbero una sorta di “componente stabile” del nuovo rapporto tra Stato “neoliberale” e cittadini configurato dalla emergenza Coronavirus. Una sorta di continuo riaccendersi di fuochi che poi si sopiscono senza mai spegnersi del tutto.

In Italia questo groviglio di questioni ha assunto aspetti estremi: emblematica sotto questo profilo ed estremamente contraddittoria appare perciò la figura del ministro Roberto Speranza, espressione di una parte politica dichiaratamente e orgogliosamente di sinistra, che però è diventato il simbolo delle restrizioni, e per questo bersaglio favorito delle critiche da parte degli “aperturisti” che lo presentano come una sorta di dogmatico e arcigno trinariciuto di staliniana memoria.

Paradossalmente, quindi, secondo questa interpretazione faziosa, ci troveremmo in una situazione in cui a una sinistra di governo, ma comunque sinistra, che impone e sostiene a oltranza delle misure autoritarie (a detta di questi critici in buona parte ingiustificate) di restrizione delle libertà personali in nome della salute pubblica, si contrapporrebbe una destra libertaria, che difende strenuamente i diritti dei cittadini. Il rovesciamento è in buona parte apparente: se infatti esiste una tradizione statalista nella sinistra storica italiana che l’ha spinta a volte a essere più realista del re (la mia generazione, quella del Settantasette, ricorda bene figure come quella di Ugo Pecchioli del vecchio Pci), è anche vero che il libertarismo della destra è più formale che sostanziale, e rivolto a finalità politiche immediate.

La crisi sociale e sanitaria offre il destro a narrative para-negazioniste, fornisce l’opportunità per fare circolare idee di sovversione radicale, per introdurre cesure e separazioni nel corpo sociale. “Crepi l’astrologo!” si diceva un tempo, oggi il “Crepi l’epidemiologo!” aleggia in molti discorsi della destra estrema. I numeri mentono, le chiusure non servono, il coprifuoco è esagerato, i ristoranti devono funzionare anche al chiuso, e magari bisogna uscire dall’euro perché gli altri paesi ci rubano i vaccini. Schegge di un discorso negazionista, che non è per nulla da sottovalutare, e che giunge fino alle stanze del governo. Contro cui assurdamente pare stagliarsi unicamente la figura di Speranza, conservato quale testa di moro in una posizione che ben pochi vorrebbero oggi occupare.

Così il cerchio impossibile si chiude, la sinistra è autoritaria e la destra libertaria, e l’epidemiologo può venire sbertucciato da chi ha fatto la “università della strada”. Ci troviamo dunque nuovamente di fronte a quel sovversivismo delle élites di cui parlava già Antonio Gramsci? Non ne sono troppo convinto. La responsabilità di quanto accade non la si può unicamente ascrivere a una destra in fondo pasticciona, dotata di un personale politico modestissimo, priva di una linea politica coerente, che cerca confusamente di approfittare di una situazione favorevole. Ma dov’è la sinistra? Cosa dice la sinistra non sulle chiusure, probabilmente inevitabili da una prospettiva di comune buon senso, non sugli orari del coprifuoco, ma su come la pandemia sta trasformando il lavoro, sta esasperando le disuguaglianze sociali? E inoltre, quanti sono stati contagiati sul posto di lavoro, nelle scuole, su quanti aleggia lo spettro dei licenziamenti e degli sfratti? Forse di questo bisognerebbe parlare per contrastare adeguatamente una destra sguaiata e mediocre, invece di inseguire giorno per giorno il responso dei virologi e la spaventosa cabalistica dei morti per stabilire che posizione adottare.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo covid destra governo draghi pandemia roberto speranza sinistra

Articolo precedente

Caso Grillo, tra violenza sessuale e pensiero magico

Articolo successivo

Difesa dell’ambiente e restrizioni: una proposta

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Affitti brevi: Nardella controcorrente

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Come usare l’eredità di don Milani

Perché i padroni si buttano a destra?

Dello stesso autore

Affitti brevi: Nardella controcorrente

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

L’affitto impossibile

A Genova le manie di grandezza della destra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA