• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Che cosa significa la Lega nel governo

Che cosa significa la Lega nel governo

22 Aprile 2021 Rino Genovese  650

Era del tutto prevedibile. Se al governo hai una forza politica che rappresenta gli interessi del Nord del paese (non tutti, ovviamente, ma di quello che si può chiamare il blocco borghese del Nord), è chiaro che ci si trovi poi davanti a un continuo tira e molla e a dover trattare sulle “riaperture”: da quale giorno debbano partire, se a fine aprile o a metà maggio, a che ora si debba andare tutti a letto, se alle 22 o alle 23, e così via. Ma quando, ormai più di un anno fa, ci fu il lockdown nazionale (quello con i severi controlli per le strade, che in seguito non si sarebbero più visti), le regioni in cui i contagi erano quasi nulli dovettero adeguarsi perché – per una scelta governativa del tutto condivisibile – non si potevano lasciare sole le regioni del Nord a sbrigarsela con un’epidemia galoppante. Le differenze territoriali italiane – e il fatto incontrovertibile che il virus avesse cominciato con l’infestare le regioni settentrionali del paese anche per le scelte più o meno sconsiderate che là erano state fatte nei trascorsi decenni, come la delocalizzazione del sistema produttivo con il continuo viavai degli uomini d’affari tra Oriente e Occidente, o, per quanto riguarda la Lombardia, il quasi completo affossamento della sanità pubblica – furono giustamente messe da parte. Il paese dimostrò in quel caso, in barba a tutti i sovranismi strumentali, di avere davvero un “sentimento nazionale”, se si pensa al consenso molto ampio con cui le misure draconiane furono accolte.

Ora la cosa si sta ripetendo, in un certo senso, a parti invertite. Il Nord del paese non vede l’ora di ricominciare a vivere (e lo si può anche capire), mentre le cosiddette zone rosse, al momento, appaiono più probabili nelle regioni del Sud – e in quella povera Sardegna i cui destini dovrebbero far riflettere per l’altalenanza incredibile in cui l’isola è finita, tra aperture e chiusure. In questa situazione altamente complessa, viene presentato dal governo un calendario di “riaperture” che è un “libro dei sogni”, se si pensa a come procede la campagna vaccinale (piuttosto a rilento), e se si pensa, appunto, all’esperienza già fatta dell’aprire per poi dover richiudere.

Questa “fisarmonica” tra aperture e chiusure è d’altronde il portato di ogni epidemia. In un libro di prossima pubblicazione, il nostro Antonio Tricomi, attraverso un viaggio nei testi letterari della modernità, mostra come nel corso dei secoli l’interesse a riaprire o a non chiudere – per non fermare le attività economiche, naturalmente – sia stato sempre uno dei corni di un dilemma incontrollabile. L’attitudine agli affari e al guadagno ha fatto comunque a pugni, nella storia del sistema capitalistico, con la necessità di contrasto delle epidemie. Fin dall’antichità si era compreso che l’unica arma a disposizione per combattere il morbo – peste, colera e simili – era quella del confinamento. Soltanto noi, protervi abitatori del ventunesimo secolo, ce n’eravamo dimenticati, perché sembrava impossibile che almeno qui, in Occidente, potesse scoppiare nuovamente una pandemia devastante. Vero è che, a differenza del passato, disponiamo dei vaccini. Ma questi non sono, di per sé, la soluzione (perché i virus mutano e i vaccini vanno ricalibrati, e soprattutto perché, per un insieme di ragioni, non ce ne sono ancora in quantità sufficiente); la soluzione starebbe piuttosto nella combinazione tra una spedita campagna vaccinale e le pur detestabili misure restrittive.

La Lega, come del resto i suoi colleghi apertamente neopoujadisti dell’opposizione di destra, punta a sostenere le riaperture in chiave elettoralistica. Ciò che è andato in scena ieri – il tentativo di abbreviare di un’ora il “coprifuoco”, con la conseguente astensione dei ministri leghisti e, a quanto pare, con la prima seria arrabbiatura da parte di Draghi – non è qualcosa di occasionale: è l’espressione di una ben radicata “doppiezza” di comportamenti. Il blocco borghese del Nord marca la sua presenza in questa maggioranza e in questo governo al fine di controllare la ripartizione e la destinazione dei fondi europei ma, al tempo stesso, preme per spostare un po’ più avanti l’asticella delle riaperture, anche a rischio di compromettere quella ripresa economica generale che potrà esserci soltanto tra diversi mesi, quando la campagna vaccinale si sarà sviluppata e l’immunizzazione crescente della popolazione avrà drasticamente ridotto i contagi.

Archiviato inEditoriale
Tagscoprifuoco covid governo draghi Lega Rino Genovese vaccinazioni

Articolo precedente

Gendarmeria europea. L’Arma diede il modello/2

Articolo successivo

“il manifesto”, giornale di mezza età, compie gli anni

Rino Genovese

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA