• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Gendarmeria europea. L’Arma diede il modello/2

Gendarmeria europea. L’Arma diede il modello/2

In cosa consiste la particolarità di questa organizzazione che potenzialmente potrebbe diventare di grande rilievo nella sicurezza internazionale. E ciò deve preoccuparci

22 Aprile 2021 Stefania Limiti  1375

Ancora sulla Gendarmeria europea. In un articolo precedente abbiamo raccolto alcune notizie su questo particolarissimo organismo, oltre alle valutazioni autorevoli del generale Fabio Mini (che ancora ringraziamo). Si tratta qui di spiegare in cosa consista la sua particolarità. 

Nato nella storica tenuta di Waterland a Velsen, bella località nei pressi di Amsterdam – per l’Italia c’era il ministro della Difesa Arturo Parisi – il trattato, come abbiamo già visto, dice molto sugli ampi compiti della Gendarmeria: sicurezza e ordine pubblico, guida e supervisione delle forze di polizia locali, controllo delle frontiere, attività di intelligence, protezione delle persone.

La forza può essere messa a disposizione dell’Unione europea, dell’Onu, dell’Osce, della Nato o di altre organizzazioni internazionali: potenzialmente, questa organizzazione può diventare di grande rilievo nella sicurezza internazionale. E ciò deve preoccuparci: perché nei teatri esteri potrebbe aggirarsi una forza militare che ha poteri di polizia ordinaria, magari in assenza di un’autorità giudiziaria locale, o imponendo ad essa elementi di prova raccolti sul campo – in quanto polizia giudiziaria – come parte essenziale di un’accusa. Il generale Mini diceva quanto questo possa essere rischioso nella dimensione sensibile dei rapporti con i territori e le loro rappresentanze. E non solo. Globalizzazione, flussi migratori, politiche energetiche hanno, e avranno, un impatto destabilizzante in molte aree del pianeta, nelle quali possiamo immaginare che arrivi una Gendarmeria pronta a gestire anche i fenomeni sociali locali.

Eurogendfor, come sottolinearono fonti della Difesa in occasione della firma del trattato di Velsen, può operare “nell’ambito di catene di comando sia militari sia civili ed è in grado di pianificare e condurre fino a due attività operative contemporaneamente, fornendo una forza di polizia composta al massimo da ottocento uomini in grado di essere schierati in trenta giorni” (Ansa, 18 ottobre 2007). Ricordiamo che si tratta di un organismo nato da accordi bilaterali e non incardinato nelle istituzioni europee, suscettibile di esercitare una propria autonomia rispetto ai meccanismi decisionali dell’Unione o dei singoli Stati. Iniziale embrione dei caschi blu europei – Lex paciferat è il motto latino sul fregio del casco, naturalmente azzurro come la bandiera d’Europa –, lo scarso personale che si aggira nella caserma Chinotto non deve confondere circa le potenzialità di questa polizia militare di cui la Francia, in particolare, sentì il bisogno e nel quale è visibile lo specifico contributo italiano.

La caratteristica principale della Gendarmeria europea è di essere composta solo da forze di polizia a statuto militare: la Gendarmeria francese, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia civile spagnola, la Guardia nazionale repubblicana portoghese, la Marechaussee reale olandese. E il modello ispiratore è stato dato dall’Msu, le unità specializzate multinazionali inventate, potremmo dire, e guidate dall’Arma: proprio i nostri Carabinieri hanno ispirato la formula per allestire le forze destinate a entrare in campo (se le necessità lo richiedono, non è detto) quando gli eserciti hanno già acquisito il controllo del territorio ed emergono nuovi problemi, essenzialmente di ordine e sicurezza pubblica, la cui soluzione è normalmente affidata alle forze di polizia locali. “Penso soprattutto al terrorismo e alla criminalità organizzata, veri e propri ‘network del male’ che superano i confini nazionali e trovano nelle aree di crisi delle zone franche in cui ripararsi”, disse in occasione della inaugurazione della caserma vicentina l’allora ministro della Difesa, Antonio Martino, tra i padri di questa iniziativa, secondo cui “le forze di polizia a carattere militare, come la Gendarmeria europea, costituiscono la risposta giusta a molti problemi, e l’Europa potrà contare su uno strumento nuovo ed efficace per difendere ed estendere i valori su cui si fonda”. E sappiamo che, quando si tirano in ballo i valori, è come postulare un’auto-legittimazione. 

La Gendarmeria è stata impiegata fino a oggi sicuramente in Bosnia, Afghanistan, Haiti. In occasione del gemellaggio tra l’Arma dei Carabinieri e la Gendarmeria turca (10 febbraio 2009), si è discussa l’adesione di quest’ultima a Eurogendfor. Era il 10 febbraio del 2009, la cerimonia si svolse ad alti livelli – intervennero il generale Emilio Borghini, direttore del Centro di eccellenza per le Stability Police Units dell’Arma dei Carabinieri, e il generale Mustafa Biyik, comandante della Gendarmeria – e ancora non si hanno notizie sull’evoluzione di quei piani.

Archiviato inArma Articoli Dossier
TagsAntonio Martino Carabinieri Emilio Borghini Eurogendfor Gendarmeria europea Mustafa Biyik Nato Onu Osce Stefania Limiti Turchia Unione europea

Articolo precedente

Giustizia per George Floyd, un verdetto non scontato

Articolo successivo

Che cosa significa la Lega nel governo

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA