Home Tags Xi Jinping

Tag: Xi Jinping

Stati Uniti “nel pallone”

La notizia prese tutti di sorpresa. Ai primi di febbraio la rete televisiva Nbc aveva riferito di numerosi avvistamenti nel cielo dell’Idaho di un...

A Est della Ostpolitik, Scholz sulla via di Pechino

La gitarella di Olaf Scholz a Pechino non ha mancato di suscitare una serie di reazioni, tanto a livello internazionale quanto nel dibattito politico...

Taiwan legata a doppio filo a Cina e Stati Uniti

Uniti nel 1937 contro l’invasore giapponese e divisi definitivamente nel 1946, i due grandi protagonisti della lotta cinese contro il Giappone, il Guomindang dell’allora...

Il Congresso del Pcc apre la competizione sui microchip

Cinque anni fa Xi Jinping, in occasione della sua precedente elezione a segretario, insieme con la costellazione di cariche e titoli aggiuntivi a quella centrale di segretario del partito, pretese di essere indicato anche come timoniere della strategia Internet del Paese. Apparentemente, solo un orpello ulteriore: in realtà si sanciva che la Repubblica popolare si identifica con il concetto di algoritmo-nazione. Ossia che il potere e la sovranità del Paese sono strettamente connessi alla capacità di governare e sviluppare la potenza tecnologica, sia nella versione relazionale –controllare la rete interna – sia in quella incrementale, che consiste nell’innovare l’innovazione, come ricorda nel suo saggio sul tema, L’arco dell’impero (edito da Leg), il generale cinese Quiao Liang, che appunto sostiene che, se è Internet a fare la storia, è proprio la capacità di creare nuova innovazione a determinare una gerarchia nella storia.

Nella sua relazione di apertura al ventesimo Congresso, iniziato domenica 16 ottobre, il leader cinese, che si avvia a essere riconosciuto come capo in eterno, ha confermato questa priorità. Tanto più dopo la sonora lezione a cui ha assistito in Ucraina, dove il suo – sempre in maniera più fredda e distaccata – alleato Putin ha patito la superiorità sociale, prima ancora che tecnica, dell’uso delle intelligenze e delle memorie artificiali da parte dell’Occidente.

Che succede in Cina

Mentre gli Stati Uniti si predisponevano a una nuova guerra fredda con la Cina (vedi il nostro articolo del 20 settembre scorso), ne è...

“Prosperità comune”, la nuova parola d’ordine cinese

È ben noto che i partiti comunisti vanno avanti per slogan e campagne propagandistiche di massa. Mao ne lanciò una quantità inverosimile, che sarebbe superfluo ricordare, perché la Cina attuale è quella del famoso "arricchitevi!" proclamato una quarantina di anni fa da Deng Xiaoping. Oggi i miliardari cinesi sono 992, mentre negli Stati Uniti soltanto 696. Più dei due terzi del capitale, in Cina, è detenuto da privati. Il fondatore del motore di ricerca Alibaba, Jack Ma, possiede una fortuna di 56 miliardi di dollari, ed è superato, accidenti, dal re dell'acqua minerale, che ne ha 85, così come da altri imprenditori in vari campi. Tutti sono più o meno legati alla cricca dei dirigenti di partito, e tutti pagano delle tasse risibili: in Cina, infatti, non c'è un'imposta patrimoniale e nemmeno una tassa sulle successioni ereditarie. Il prelievo fiscale avviene prevalentemente mediante tasse indirette, che colpiscono soprattutto i redditi modesti.

Ecco allora che, con una sterzata, il segretario generale Xi Jinping lancia una campagna di rettifica sotto lo slogan "prosperità comune". Ridistribuire il reddito dovrebbe diventare l'imperativo cinese da qui al prossimo congresso comunista, previsto per l'autunno 2022. Che cosa si faranno venire in mente i dirigenti di Pechino per metterlo in pratica? Non sarà che per caso si metterà mano a una patrimoniale, magari astutamente congegnata per non far finire nelle sue maglie i tanti burocrati dai patrimoni non confessati e non confessabili?

La “lunga marcia” del Partito comunista cinese

Fa una certa impressione vedere Xi Jinping indossare la vecchia giacca di Mao. Non che si possa dire che non vi sia una qualche continuità, in questi cento anni di storia cinese all'insegna del Partito comunista (fondato come all'incirca tutti i partiti comunisti nel 1921), ma la celebrazione in pompa magna suona un po' come se si volesse far ruggire una tigre (per prodursi in una metafora, genere di cui era specialista il "grande timoniere") dopo averla operata all'ugola. La Cina non è più quella – sebbene il segretario del Partito e presidente della Repubblica popolare abbia polemizzato contro il "nichilismo storico" di chi non vuole riconoscere i grandi passi avanti compiuti.

D'accordo, il gigantesco paese ha raggiunto un grado di benessere (abbastanza) diffuso; si è formata quella che si dice una "classe media"; la formula del dopo-Mao – "arricchitevi!", lanciata a suo tempo da Deng Xiaoping – ha trasformato la vita di milioni di persone, più di quanto avessero fatto tutte le campagne maoiste messe insieme. Ma c'è un tarlo che rode la vita sociale e politica cinese dall'interno. Ed è la mancanza di libertà, il dominio del partito unico, la lotta sorda tra le cricche, al momento sedata sotto la salda leadership di Xi, ma pronta a riesplodere prima o poi.

L’avanzata del “mostro” cinese

La Cina ha tenuto la scorsa settimana l’annuale liturgia della “doppia sessione”, cioè la riunione del Congresso nazionale del popolo e quella della Conferenza...