• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » “Prosperità comune”, la nuova parola d’ordine cinese

“Prosperità comune”, la nuova parola d’ordine cinese

1 Settembre 2021 Rino Genovese  948

È ben noto che i partiti comunisti vanno avanti per slogan e campagne propagandistiche di massa. Mao ne lanciò una quantità inverosimile, che sarebbe superfluo ricordare, perché la Cina attuale è quella del famoso “arricchitevi!” proclamato una quarantina di anni fa da Deng Xiaoping. Oggi i miliardari cinesi sono 992, mentre negli Stati Uniti soltanto 696. Più dei due terzi del capitale, in Cina, è detenuto da privati. Il fondatore del motore di ricerca Alibaba, Jack Ma, possiede una fortuna di 56 miliardi di dollari, ed è superato, accidenti, dal re dell’acqua minerale, che ne ha 85, così come da altri imprenditori in vari campi. Tutti sono più o meno legati alla cricca dei dirigenti di partito, e tutti pagano delle tasse risibili: in Cina, infatti, non c’è un’imposta patrimoniale e nemmeno una tassa sulle successioni ereditarie. Il prelievo fiscale avviene prevalentemente mediante tasse indirette, che colpiscono soprattutto i redditi modesti.

Ecco allora che, con una sterzata, il segretario generale Xi Jinping lancia una campagna di rettifica sotto lo slogan “prosperità comune”. Ridistribuire il reddito dovrebbe diventare l’imperativo cinese da qui al prossimo congresso comunista, previsto per l’autunno 2022. Che cosa si faranno venire in mente i dirigenti di Pechino per metterlo in pratica? Non sarà che per caso si metterà mano a una patrimoniale, magari astutamente congegnata per non far finire nelle sue maglie i tanti burocrati dai patrimoni non confessati e non confessabili?

L’aspetto della cosa che interessa a noi, però, è un altro. Alla fine anche in Cina, per cercare di avere uno sviluppo appena un po’ più equilibrato, si dovrà operare con la leva fiscale. Paradossale, in fondo: si fa una rivoluzione, fuoco e fiamme, per ritrovarsi poi con un capitalismo selvaggio al massimo grado – che si potrà temperare, volendo, solo con il ricorso a uno degli strumenti caratteristici di qualsiasi paciosa socialdemocrazia: le tasse. Senza la democrazia politica – essendo la Cina un regime post-totalitario, per quanto riguarda il liberismo economico, e autoritario sotto il profilo della forma istituzionale a partito unico –, ma per il resto, cioè per quanto concerne la possibilità di una diffusione del benessere, o per quanto ha a che fare con la sanità pubblica, non facendo altro se non ricalcare le orme di una democrazia sociale, purtroppo da troppi decenni in ribasso anche da noi.

Ritorna alla memoria Filippo Turati che al congresso socialista di Livorno del 1921, quello della scissione comunista, ammoniva che, se alla fine qualcosa di buono avrebbero saputo combinare i rivoluzionari, sarebbe stato molto simile a ciò che aveva cominciato a realizzare lui con il suo gradualismo. In Italia, nel secondo dopoguerra, non v’è dubbio che andò proprio così: messo da parte l’obiettivo della rivoluzione – anche per via di una stramaledetta situazione internazionale –, i comunisti divennero qualcosa di analogo ai socialdemocratici (soprattutto in una regione come l’Emilia); mentre l’intero quadro politico ruotava verso destra, con i “socialdemocratici” e i “socialisti” che, poco alla volta, non furono che stampelle del potere democristiano.

Nel frattempo – anche a causa della triste sorte del blocco sovietico – avremmo perso ogni speranza nella riformabilità dei regimi del “socialismo reale”, a cui, pur con la sua specificità, va apparentato quello cinese. Non ci aspettiamo perciò granché da questa ennesima campagna propagandistica; e però: se arrivasse infine il momento, tra qualche decina d’anni, di un redde rationem anche per i vecchi arnesi di questo comunismo inesistente in quanto tale?

Archiviato inCina Editoriale
TagsCina fisco partito comunista cinese Rino Genovese socialismo reale Xi Jinping

Articolo precedente

L’Afghanistan e la trasformazione delle guerre asimmetriche

Articolo successivo

7 – Strage Bologna: le impronte di Bellini sparirono

Rino Genovese

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA