• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » L’avanzata del “mostro” cinese

L’avanzata del “mostro” cinese

Le sfide che il colosso asiatico deve affrontare per arrivare al terzo decennio del XXI secolo da protagonista

19 Marzo 2021 Antonio Moscatello  1479

La Cina ha tenuto la scorsa settimana l’annuale liturgia della “doppia sessione”, cioè la riunione del Congresso nazionale del popolo e quella della Conferenza consultiva del popolo cinese. Quest’anno l’appuntamento è stato piuttosto rilevante, perché si è discusso e approvato il cruciale XIV piano quinquennale, progetto economico che porterà la Cina nel terzo decennio del XXI secolo da protagonista. Per ottenere questo risultato Xi Jinping – il leader più forte della Cina dai tempi di Mao Zedong – deve affrontare una doppia sfida: superare il collo di bottiglia demografico e portare fuori il gigante economico dall’era del carbonio.

Non sono sfide da poco. La Cina col suo miliardo e quattrocento milioni di abitanti esce dalla pandemia Covid-19, secondo molti osservatori, rafforzata. Il suo Pil nel 2020 è cresciuto “solo” del 2,3%, la performance peggiore degli ultimi trent’anni. Ma Pechino è l’unica grande economia mondiale a essersi mantenuta in territorio positivo nell’annus horribilis del Covid. E le stime di crescita per l’inizio del 2021 confermano questo andamento. Secondo i dati dell’Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica (Ocse), nel primo trimestre di quest’anno il Pil crescerà tra il 15 e il 20% su base annua. Certo, nel primo trimestre dello scorso anno la Cina era in lockdown totale. Comunque Pechino ha posto come obiettivo di crescita per il 2021 almeno il 6% e l’Ocse ritiene che questo obiettivo sia a portata di mano.

Oltre il Pil, la lotta alla povertà

Ma il Pil, come sappiamo, è un indicatore spesso fuorviante e piuttosto grezzo. Non entra nel dettaglio di quali settori della società e quali comparti produttivi siano in crescita, quali in declino. Né spiega quali siano le criticità che un’economia articolata come quella cinese si trova a dover affrontare. Per capire questi aspetti, bisogna rivolgersi ad altri numeri, ad altri dati. La Cina ha rivendicato, con la fine del XIII piano quinquennale, la sconfitta della povertà estrema. Xi nel 2013 aveva posto questo preciso termine: eliminarla entro il 2020 sarebbe la pietra miliare sulla strada che deve portare la Cina fuori dalla definizione di paese in via di sviluppo per farla entrare in quella di paese a medio reddito. Il 25 febbraio scorso il presidente ha solennemente dichiarato che l’obiettivo era stato raggiunto: quasi cento milioni di persone sono state portate al di sopra della linea di povertà estrema, tirata a un reddito annuale di quattromila yuan (515 euro). Come è stato raggiunto questo risultato? Per capirlo bisogna entrare nelle dinamiche di governo cinesi. Ma di certo ci sono quattro aspetti che possono essere evidenziati.

In primo luogo, lo sradicamento della povertà è stato inquadrato come priorità da parte del governo e inserito in una campagna di lungo periodo. Nel 1990 le persone sotto il livello di povertà assoluta erano 440 milioni, nel 2013 erano già scese a 250 milioni. Per percorrere l’ultimo miglio, si è invocata una mobilitazione nazionale. In secondo luogo, ha inciso la responsabilizzazione delle amministrazioni locali. Se in passato queste venivano valutate dal centro in base al Pil, ora il parametro di valutazione è diventato la capacità di alleviare la povertà estrema. Però le amministrazioni non sono state lasciate sole e, a questo scopo, sono arrivate dal centro massicce quantità di aiuti economici. La terza leva è stata una capacità di individuare le persone che hanno bisogno di aiuto, impressionante per un paese che ha quasi un miliardo e mezzo di abitanti. Si è creato un database nazionale della povertà, che ha censito tutte le famiglie bisognose di aiuto per dar vita a interventi mirati. Quarto punto, non ultimo per importanza, è stato il fatto che la mobilitazione nazionale non si è limitata alle amministrazioni pubbliche. Ad aziende, fondazioni, banche, organizzazioni non governative è stato chiesto di contribuire. E non in maniera simbolica ma sostanziale: il gruppo Alibaba, per esempio, ha riversato in un fondo per alleviare la povertà estrema qualcosa come un miliardo di euro.

Nascite in calo, i timori di Xi

Si è mossa insomma una grande macchina che dimostra come la Cina sia in grado di fare sistema, ottenendo un risultato storico. Ma, nello stesso tempo, ai vertici di Pechino sono chiare anche le sfide e le fragilità che dovranno affrontare nei prossimi anni. Un rapporto dell’Accademia cinese di scienze sociali, lo scorso anno, ha lanciato un pesante allarme in relazione all’andamento demografico. Dopo oltre tre decenni di politica del figlio unico introdotta per contenere l’esplosiva crescita della popolazione, nell’era Xi si è gradualmente allentato il vincolo e, dal 2016, per tutte le famiglie è possibile avere due figli. Ma tutto questo non ha funzionato, non c’è stato un nuovo baby boom e i ricercatori dell’accademia hanno stimato che dal 2027 la popolazione cinese comincerà a calare. Attualmente il tasso di fertilità è di 1,6 bambini per donna, più dell’1,18 tenuto tra il 2010 e il 2018, ma ben lontano dal 2,1 richiesto per mantenere gli attuali livelli di popolazione ed evitare un invecchiamento eccessivo. Negli ultimi anni sono nati pochi bambini e ancor meno bambine che sono, ovviamente, cruciali in ogni politica demografica. Questo crea ovviamente dubbi importanti sulla tenuta del sistema pensionistico e di welfare della Cina.

Decarbonizzazione, gli obiettivi di Pechino

L’altra grande criticità da affrontare è quella ambientale. La Cina è oggi il paese che emette più anidride carbonica al mondo. Uno studio del 2019 stabilì che un taglio delle emissioni di gas del 60% farebbe risparmiare al paese qualcosa come 330mila morti premature. Questo dà l’idea di quale sia il peso sul sistema sanitario cinese delle patologie connesse all’inquinamento. Xi Jinping ha impegnato il paese alla neutralità carbonica entro il 2060, dopo che le emissioni raggiungeranno il loro picco nel 2030. E per ottenere questo risultato deve mobilitare una campagna di portata non inferiore a quella contro la povertà estrema. Punta di diamante deve essere il settore tecnologico e la ricerca e lo sviluppo. Nel XIV piano quinquennale è stato posto un obiettivo di incremento annuo per ricerca e sviluppo del 7%, un taglio delle emissioni carboniche del 18 e del consumo di energia del 13,5% per unità di Pil, e un’espansione della superficie a foresta del 24,1%.

Anche questi sono obiettivi ambiziosi, ma la chiave rimane quella utilizzata per la guerra alla povertà: una grande mobilitazione nazionale in una cornice immutata di rigida direzione dal centro, che vede lo stesso Xi saldamente al timone, senza che si intraveda all’orizzonte un cambio della guardia.

Archiviato inArticoli Cina
Tagsambiente Antonio Moscatello Cina demografia povertà Xi Jinping

Articolo precedente

C’è chi vuole benedire le unioni gay

Articolo successivo

Lo “ius soli” e la ripresa di un discorso socialista

Antonio Moscatello

Articoli correlati

L’ultima rivoluzione dell’industria

I Brics verso l’allargamento

“Partito del lavoro? Il nome non basta per essere di sinistra”. Intervista a Sergio Cofferati

La grande fuga dal lavoro

Dello stesso autore

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA