• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Una controriforma traumatica

Una controriforma traumatica

2 Novembre 2023 Stefania Limiti  1207

Abbiamo già avuto modo di assaggiare la tracotanza di leader “spazza-Costituzione”, sappiamo che non gli è andata bene. C’è da augurarsi che Meloni rientri in quella scia e che un referendum popolare stoppi il blitz. Infatti, anche con il voto dei sempre disponibili renziani, stavolta entusiasti, a occhio e croce tra diciotto mesi (quando finirà l’iter legislativo della revisione costituzionale) la destra non avrà i due terzi delle assemblee parlamentari, e dunque dovrà passare per il referendum (santi padri costituenti!). La sua proposta di revisione costituzionale è la tomba della Carta resistenziale ed espressione solo della pretesa del comando, sua e delle fragili leadership che invocano governabilità-stabilità, come fossero le chiavi del paradiso – ma inteso come il loro paradiso.

Qualcuno chiama la proposta meloniana premierato soft: non si capisce cosa ci sia di soft in un trauma costituzionale che, eleggendo a suffragio universale il presidente del Consiglio, sconvolge ogni altra carica, essendo la forza dell’investitura popolare superiore a ogni altra. Venerdì 3 novembre la riforma sarà sul tavolo del Consiglio dei ministri, per il via libera formale dopo quello dei leader di maggioranza riuniti a Palazzo Chigi con Giorgia Meloni: cinque articoli che, nelle intenzioni della maggioranza, dovrebbero entrare in vigore dalla prossima legislatura.

Si parte dall’elezione diretta del premier – archiviata quella del presidente della Repubblica, indicata nel programma elettorale di un anno fa, perché confusa e osteggiata da settori della stessa destra –, la riforma pretende di rivoluzionare l’elezione del capo del governo (scelto direttamente dai cittadini in un unico turno, per cinque anni) e di rafforzarne il ruolo: ma l’idea di irreggimentare la nuova figura con una norma antiribaltone già dovrebbe essere smussata nel testo finale di venerdì.

All’articolo 4 dell’attuale testo è scritto: “In caso di cessazione dalla carica del Presidente del Consiglio, il Presidente della Repubblica può conferire l’incarico di formare il Governo al Presidente del Consiglio dimissionario o a un altro parlamentare eletto in collegamento al Presidente eletto, per attuare le dichiarazioni relative all’indirizzo politico e agli impegni programmatici su cui il Governo del Presidente eletto ha chiesto la fiducia delle Camere”. Questa formulazione lascerebbe crescere una serpe dentro ogni maggioranza, visto che un altro leader potrebbe aspirare a “fare le scarpe” (termine non giuridico ma adatto al livello intellettuale di questa destra) al presidente eletto.

Ovviamente il testo prevede che la lista che sostiene il candidato presidente uscito vittorioso si beccherebbe il 55% dei seggi parlamentari. Quel che resterebbe dell’attuale capo dello Stato è presto detto: nulla. Perso il potere di nomina del premier (come prevede oggi l’articolo 92 della Costituzione), avrebbe quello suadente della controfirma e quello cortese di nominare i ministri, sempre su indicazione del capo del governo. Lo vedete voi un capo dello Stato che rifiuta di nominare il ministro di un presidente eletto a furore di popolo?

Le sgrammaticature sono evidenti, e lo erano già nel “lancio” promozionale di Meloni, “dobbiamo far nascere una Terza Repubblica”, ha detto: ma la seconda non è mai nata (come raccontiamo qui), se non per quella sciagura della sostituzione del sistema elettorale proporzionale con quello maggioritario. Evidente anche l’aria da armata Brancaleone di un gruppo dirigente che non sa governare ma pretende di avere tutti i poteri. In molti si augurano che la proposta muoia strada facendo: tutte le opposizioni parlamentari (Italia viva di fatto non lo è), anche se il Pd aveva indicato proprio il premierato come prima scelta durante gli incontri esplorativi con Casellati (ministro delle Riforme “ombra” – nel senso che fa solo ombra, contando ben poco), e poi il mondo extraparlamentare che si oppone alla democrazia decidente, cioè a un sistema in cui pochi decidono e tutti gli altri obbediscono. Premessa di molto foschi orizzonti.

Archiviato inEditoriale
Tagscontroriforma democrazia decidente destra elezione diretta presidente consiglio governo meloni premierato presidente del consiglio riforma costituzionale Stefania Limiti terza Repubblica

Articolo precedente

Gaza, ipocrisie e realtà

Articolo successivo

La mia generazione ha perso

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Il senso del governo Meloni per le armi

Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra

La foga contro-riformatrice della destra

Politici dalla doppia vita

Dello stesso autore

La foga contro-riformatrice della destra

Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Il senso del governo Meloni per le armi
Paolo Barbieri    7 Dicembre 2023
“Sbilanciamoci!”, libro dei sogni o manovra economica alternativa?
Paolo Andruccioli    7 Dicembre 2023
Dieci anni dopo Mandela, il Sudafrica si interroga
Luciano Ardesi    7 Dicembre 2023
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA