• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Terza Repubblica? Ma siamo ancora alla Prima

Terza Repubblica? Ma siamo ancora alla Prima

30 Ottobre 2023 Rino Genovese  545

In un messaggio inviato a una convention postdemocristiana organizzata da quel buffo personaggio che risponde al nome di Gianfranco Rotondi (uno di quei sottoprodotti della Dc del buon tempo andato, già fulminati da Silvio Berlusconi sulla via di Damasco), Giorgia Meloni ha ribadito la sua volontà di procedere a una riforma costituzionale. Che non sarà più, com’è noto, imperniata sul presidenzialismo ma sul “premierato forte”, cioè sulla elezione diretta del presidente del Consiglio. Se non è zuppa, però, è pan bagnato. La grande riforma che ha in mente Meloni consisterebbe in un rafforzamento dei poteri dell’esecutivo, attraverso l’introduzione di un meccanismo di tipo plebiscitario sulla scelta del capo del governo della “nazione”: e ciò, nelle intenzioni, sarebbe un perfezionamento della “democrazia dell’alternanza”. “Terzogiornale” è già intervenuto più volte sull’argomento (per esempio, qui e qui ), e si sa che qualsiasi modifica della Costituzione in questo senso è da noi fermamente rifiutata.

Tanto più che non si tratterebbe affatto di passare dalla Seconda alla Terza Repubblica, come sostiene Meloni: fino a prova contraria, infatti, ci troviamo ancora nella Prima, quella della Costituzione del 1948. La denominazione di Seconda Repubblica fu una forzatura giornalistica che ebbe successo al tempo di Tangentopoli. Cosa successe negli anni Novanta del Novecento? Molto semplicemente che sull’onda degli scandali circa i finanziamenti “irregolari” ai partiti (e riguardo alla vera e propria malversazione da parte di alcuni) si ebbe la dissoluzione del sistema politico precedente. In realtà, a parte gli aspetti legali della vicenda, erano venuti meno i presupposti sui quali si era retto il potere democristiano e quello dei suoi alleati: cioè l’esistenza del mondo sovietico, a cui, pur con tutta la sua specificità, il Partito comunista aveva continuato a riferirsi. Di qui un sistema bloccato nell’impossibilità di un’alternanza – imposta, però, da una fin troppo passiva partecipazione dell’Italia all’Alleanza atlantica.

E che cosa venne fuori da Tangentopoli? Nulla di positivo verso uno sviluppo o anche soltanto un maggiore dinamismo della democrazia. Il sistema politico fu di fatto nuovamente bloccato dall’irruzione sulla scena di un potere privato, edificato tuttavia con un sostegno da parte dei pubblici poteri (in particolare dalla presidenza del Consiglio all’epoca di Bettino Craxi), che faceva capo a Berlusconi. Attorno a questo signore, la premier attuale e i suoi amici trovarono la loro Mecca; e senza la formula politica di uno pseudo-centro alleato con l’estrema destra, al tempo stesso regionalistica e nazionalistica, non ci sarebbe oggi quello che, precisamente, è il destra-centro che altri continuano a chiamare il centrodestra.

A essere giusti nell’analisi e nel giudizio, lo stesso Prodi, con i suoi due governi di centrosinistra, fu un risultato della democrazia della non-alternanza: perché i due schieramenti che avrebbero dovuto fronteggiarsi, nella tradizione democratica europea, sarebbero stati quello sostanzialmente democratico-cristiano, più o meno moderato o conservatore, e quello progressista, liberal e socialdemocratico; mentre il sorgere del berlusconismo impedì nei fatti questo tipo di gioco politico, spingendo forze eterogenee a un’alleanza innaturale (di cui ancora oggi il Pd è il complicato succedaneo).

Nei prossimi mesi, una Meloni che ha già assaporato come il suo “non essere ricattabile” (frase che un anno fa rivolse all’indirizzo di Berlusconi in persona) sia come minimo vano, quando si tratta di avere a che fare con un potentato mass-mediatico che può distruggere chiunque (si ricordi anche il caso di Gianfranco Fini, in parte suo maestro politico, fatto a pezzi dai sicari berlusconiani), dovrà misurarsi con una riforma che, a suo dire, dovrebbe perfezionare l’alternanza, ma che in effetti sarebbe un po’ il suo definitivo affossamento. Da vivo già Berlusconi pensò di procedere nella stessa direzione: ci era quasi riuscito, se non fosse stato per il referendum costituzionale che, nel 2006, sonoramente bocciò la sua riforma. La ragione di tanto interesse per la scelta plebiscitaria nella direzione del governo, da parte di un magnate dei media, era del tutto palese: quando si ha in mano un potentato di quel tipo si possono influenzare profondamente le opzioni degli elettori, indirizzandole in un certo modo.

I migliori candidati a una presidenza del Consiglio, con elezione diretta, sarebbero oggi, molto più di Meloni, una sicura “berlusconide” di nome Marina e un sicuro “berlusconide” di nome Pier Silvio. I quali, e ci sono buone ragioni per crederlo, probabilmente gongolano ai “fuori onda” televisivi che mettono in difficoltà la premier. Perché – non lo dimentichi mai la presidente del Consiglio in carica –, nonostante Forza Italia sia al momento in ribasso, lei deve le sue fortune essenzialmente al berlusconismo.

Archiviato inEditoriale
Tagsdemocrazia dell'alternanza destra-centro elezione diretta presidente consiglio Giorgia Meloni premierato forte riforma costituzionale Rino Genovese Silvio Berlusconi Tangentopoli terza Repubblica

Articolo precedente

Meloni perde la partita con le banche

Articolo successivo

Colombia, il ritorno della destra

Rino Genovese

Articoli correlati

Il governo Meloni allergico al conflitto

Miserie del populismo di sinistra

Argentina senza bussola

Meloni, Salvini e la trappola del Mes

Dello stesso autore

Miserie del populismo di sinistra

Argentina senza bussola

Con il sindacato, per lo sciopero generale

La provocazione e la trappola

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA