• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Dal presidenzialismo al “premierato forte”

Dal presidenzialismo al “premierato forte”

Meloni cerca di dettare l’agenda delle riforme costituzionali anche per coprire le divisioni all’interno della propria maggioranza. Tutto è ancora nel vago, ma le opposizioni si preparano

10 Maggio 2023 Paolo Barbieri  360

Il 26 giugno del 2006 e il 4 dicembre del 2016, due leader politici tutt’altro che marginali nella storia recente dell’Italia hanno appreso, con un certo disappunto, che gli elettori, per quanto possano essere di volta in volta affascinati dalle doti di un leader e trascinati sull’onda di una stagione politica vincente, hanno conservato una qualche capacità autonoma di giudizio. Le due cocenti sconfitte (con il “no” di circa sei elettori su dieci in entrambi i casi) delle riforme costituzionali nei referendum confermativi, tuttavia, non hanno scoraggiato le figure di riferimento della politica nazionale dal riprovarci. Con quello che, con ogni probabilità, resterà il lascito più pesante della sua non troppo luminosa carriera politica, Luigi Di Maio, all’epoca già ex leader del Movimento 5 Stelle, vinse largamente la scommessa del plebiscito sul taglio dei parlamentari, riforma imposta prima agli alleati della Lega poi a quelli del Pd, entrambi alquanto malleabili di fronte alle esigenze della tenuta del governo, e a gran parte del parlamento. Sarà anche questo unico precedente positivo ad aver spinto Giorgia Meloni, e gli alti papaveri della maggioranza di destra-centro, a ipotizzare, in più di una presa di posizione pubblica, una nuova riforma costituzionale da attuare se necessario a maggioranza.

Dopo un primo blando giro di consultazioni, svolto nei mesi scorsi dalla ministra per le Riforme Elisabetta Casellati, la presidente del Consiglio ha preso in mano il dossier e si è resa protagonista di un più solenne giro di colloqui a Montecitorio con le sole forze di opposizione. Non è un segreto che il patto fra la Lega e Fratelli d’Italia sulle riforme preveda lo scambio fra l’autonomia regionale differenziata (“terzogiornale” ne ha parlato qui e qui) e il presidenzialismo.

Meloni, con la proposta presidenzialista, si è riconnessa alle sue radici più autentiche: Giorgio Almirante, reduce della Repubblica di Salò e storico leader del Movimento sociale italiano, fu un fervente sostenitore di questa riforma. Ma si fa strada in questi giorni un possibile ripiego tattico per il mitico “premierato”, l’elezione diretta del capo del governo, sperimentata solo in Israele, per tre legislature, e poi abrogata senza troppi rimpianti nel 2001.

Volendo fare un passo indietro, sarebbe lecito domandarsi per quale motivo si debba attaccare una parte così delicata degli equilibri della Costituzione in un quadro politico-istituzionale reale (che va già oggi ben oltre gli intendimenti dei padri costituenti) nel quale “Giorgia Meloni ha più poteri di Joe Biden”, visto che “l’inquilino della Casa Bianca i decreti non li può fare”, come ha osservato il costituzionalista Michele Ainis. A suo giudizio, in Italia “siamo di fronte a un presidenzialismo di fatto”, nel quale “è il governo a legiferare”, l’iniziativa parlamentare è quasi azzerata, il bicameralismo non esiste più. Con la raffica di decreti legge e voti di fiducia, di cui più o meno tutti gli ultimi governi hanno abusato come metodo per il rapporto col parlamento, una Camera decide, l’altra ratifica; sono ormai rarissimi i casi di “navetta” parlamentare, in cui uno dei due rami del parlamento corregge eccessi ed errori dell’altro.

Sta di fatto che nello show della Camera, con le dichiarazioni dei leader alla stampa, le opposizioni hanno accettato la sfida, forse per timore di non apparire abbastanza riformatrici. Il governo Meloni ha quindi già incassato un primo risultato, quello di avere fissato l’agenda del dibattito pubblico su un terreno congeniale, nonostante le timide proteste di Pd, 5 Stelle e frattaglie di sinistra sulla necessità di occuparsi delle “vere emergenze” nazionali: salari, inflazione, sanità pubblica, Pnrr, crisi climatica.

Ma un secondo successo sembra di poter registrare all’esito dell’iniziativa della presidente del Consiglio: mettere in ombra le divisioni a destra (anche se le aperture al premierato, e le richieste di alcune forze di opposizione di mettere in stand by l’autonomia regionale differenziata, qualche nervosismo leghista lo hanno portato alla luce), ed evidenziare il dato che le opposizioni vanno in ordine sparso.

Matteo Renzi, separato in casa (nei gruppi parlamentari comuni) da Carlo Calenda che lo accusa di voler entrare in maggioranza, apre al premierato, che somiglia tanto al “sindaco d’Italia”, immaginato a suo tempo dall’allora leader del Pd. Il “sì” di Renzi avvicinerebbe ma non garantirebbe l’obiettivo, per ora lontano, dei due terzi dei voti parlamentari che sarebbero necessari a evitare il referendum confermativo. Giuseppe Conte, a nome dei 5 Stelle, chiede una bicamerale per evitare che le opposizioni siano chiamate a fare solo da comparsa. Elly Schlein dice che lo strumento per il varo delle riforme non è decisivo, ma che la discussione non può essere predeterminata. Calenda, Conte e Schlein dicono: “Giù le mani dalle funzioni del presidente della Repubblica” – e casomai aprono a correzioni “alla tedesca” come la sfiducia costruttiva. I renziani giurano che il premier eletto dal popolo non intaccherebbe il ruolo del Quirinale e non lo ridurrebbe a un taglianastri.

Uno scenario che, come appare evidente, si presenta ideale per gli obiettivi del governo. Resta da vedere su quale terreno potranno tentare di giocare la loro partita le opposizioni, quelle che tenteranno di coordinarsi (Pd, 5 Stelle, verdi-sinistra e forse Azione), e quella che ha già deciso di giocare in campo aperto, cioè Italia viva. Entro l’estate, dovrebbe arrivare il testo del governo: per allora forse qualche idea se la saranno fatta venire in mente.

Archiviato inArticoli
Tagsgoverno meloni opposizioni Paolo Barbieri premierato forte presidenzialismo riforma costituzionale riforme riforme istituzionali

Articolo precedente

L’affitto impossibile

Articolo successivo

Intelligenza artificiale: l’open source batte un colpo

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Pnrr, si profila uno stile polacco

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

Dello stesso autore

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Il “complotto” contro Calderoli

Calderoli propone un Porcellinum

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA