• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Sanità, tutti i mali dell’autonomia differenziata

Sanità, tutti i mali dell’autonomia differenziata

Un rapporto della Fondazione Gimbe evidenzia uno degli aspetti più rilevanti della riforma: quello relativo alla minaccia che essa rappresenta per il diritto alla salute

24 Marzo 2023 Paolo Barbieri  392

Il 23 marzo del 2023 Sergio Mattarella ha firmato il disegno di legge Calderoli “Per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario” (e anche la delega fiscale, qualche cenno su quest’altro tema qui ). La sensibilità per l’unità nazionale e il valore della solidarietà fra i cittadini (e i territori), non di rado evocata nelle esternazioni del capo dello Stato, non ha fatto suonare un campanello di allarme, stavolta, dalle parti del Quirinale. Coincidenza vuole che lo stesso Mattarella fosse il ministro della Difesa del governo Amato che, nel 2001, varò la piattaforma costituzionale del ddl Calderoli: la sciagurata riforma del Titolo V della Costituzione, i cui effetti devastanti sulla tenuta e l’omogeneità del sistema sanitario nazionale abbiamo avuto modo di apprezzare (si fa per dire) in particolare nel corso della drammatica emergenza della pandemia da Covid-19.

Lo spirito della Lega degli esordi

Entra nel vivo, quindi, il percorso efficacemente definito “Spacca Italia” dalle forze di opposizione, che ora dovrà superare l’esame parlamentare per poi passare alla fase attuativa, attraverso l’azione delle Regioni e le intese che saranno perfezionate con il governo. A segnalare la serietà del passaggio, si registra la dissociazione di Stefano Bonaccini, storica sponda “da sinistra” del progetto, che ha parlato di “gravissimo errore nel metodo e nel contenuto”. Ma più di ogni altra cosa è una recentissima dichiarazione dello stesso Roberto Calderoli, storico esponente della Lega “federalista” (con simpatie secessioniste), a chiarire ancora il senso dell’operazione: “Chi al Sud contesta l’Autonomia – ha sostenuto il ministro – è un egoista rispetto al Nord, perché in questo momento, in Italia, ci sono dodici Regioni del Centro-nord che danno più di quello che ricevono e altre otto Regioni che invece ricevono più di quel che danno”. È il mito del residuo fiscale da sanare a favore delle aree più ricche del Paese (a cominciare dalla Lombardia), un concetto contestato per decenni da molti studiosi: un dato considerato “parziale ed equivocabile” ma che è fondativo per la narrativa classista e cripto-razzista del populismo a trazione padana.

La sanità è già differenziata

Il tema è di vasta portata, ne ha parlato più volte anche “terzogiornale” (per esempio qui e qui). La recente pubblicazione di un rapporto della Fondazione Gimbe ci offre il destro di trattare uno degli aspetti più rilevanti della riforma: quello relativo alla minaccia che essa rappresenta per il diritto alla salute, in teoria garantito dalla Costituzione a tutti i cittadini. Il rapporto Gimbe, infatti, tratta il tema delle “migrazioni sanitarie”, ovvero del modo in cui le Regioni più ricche attraggono pazienti dal Sud e incassano di conseguenza denari da quelle più povere, grazie al fatto che erogano migliori servizi ai loro cittadini (e quindi garantiscono l’effettivo godimento del citato diritto, che ad altri viene limitato se non sostanzialmente negato). Dal momento che la procedura contabile che determina debiti e crediti fra le diverse Regioni è piuttosto complessa, la ricerca di Gimbe fa riferimento ai dati del 2020. Annata di minore interscambio di questi servizi, a causa delle chiusure determinate dalla pandemia e dalla concentrazione dei servizi sull’emergenza Covid, che ha ridotto le prestazioni nei settori ordinari. Il valore complessivo dei “viaggi della speranza”, Calabria esclusa per ragioni contabili, è stato di 3,3 miliardi di euro (era oltre i quattro miliardi e mezzo nel triennio fra il 2016 e il 2018). Tra i maggiori segnali di allarme registrati nel documento, il fatto che oltre il 50% dei ricoveri e prestazioni ambulatoriali in mobilità vengono erogate da strutture private accreditate: “Un ulteriore segnale di impoverimento del Servizio sanitario nazionale”, commenta Gimbe.

Dove vanno i denari del Sud

Le Regioni che generano il passivo maggiore in termini assoluti, nella somma algebrica fra debiti e crediti, sono il Lazio, la Campania e la Sicilia. Ma in passivo sono anche Puglia, Abruzzo, Basilicata, Molise, Liguria, Marche, perfino le Province autonome di Trento e Bolzano, e addirittura il Piemonte, seppure per una quota marginale. Nessuna sorpresa per quanto riguarda le Regioni in attivo: l’Emilia-Romagna per oltre trecento milioni di euro, la Lombardia con circa duecentocinquanta milioni, segue il Veneto con centosessantacinque milioni. E infatti proprio su questo aspetto si concentra una delle osservazioni conclusive della Fondazione Gimbe: “I flussi economici della mobilità sanitaria – si legge nel rapporto – scorrono prevalentemente da Sud a Nord e in particolare verso le Regioni che hanno già sottoscritto i pre-accordi con il governo per la richiesta di maggiori autonomie. Infatti, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto ‘cubano’ complessivamente quasi la metà della mobilità attiva e il 94,1% del saldo (cioè il controvalore economico, ndr) di mobilità attiva, valori peraltro sottostimati dal mancato computo dei dati relativi alla Regione Calabria”.

Se il calcolo lo si converte dai termini assoluti ai saldi pro-capite, cambia poco o nulla: la Basilicata, in ultima posizione, ha un saldo pro-capite negativo di centoquindici euro, di dodici euro inferiore alla somma del saldo pro-capite positivo di Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia (€ 127). Insomma, i cittadini lucani contribuiscono a finanziare la più efficiente sanità settentrionale. Ma il Mezzogiorno paga anche costi occulti, impossibili da quantificare con esattezza: “Innanzitutto, i costi sostenuti da pazienti e familiari per gli spostamenti: secondo una survey condotta su circa 4.000 cittadini italiani, nel 43% dei casi chi si sposta dalla propria Regione sostiene spese comprese tra € 200 e € 1.000 e nel 21% dei casi fra € 1.000 e € 5.000. In secondo luogo, i costi indiretti, quali assenze dal lavoro di familiari e permessi retribuiti. Infine, i costi intangibili che conseguono – conclude il rapporto Gimbe – alla non esigibilità di un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione”.

Cosa ci dicono questi dati? A giudizio del presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, “l’attuazione di maggiori autonomie in sanità, richieste proprio dalle Regioni con le migliori performance sanitarie e maggior capacità di attrazione, non potrà che amplificare le inaccettabili diseguaglianze registrate con la semplice competenza regionale concorrente in tema di tutela della salute”. Il tempo stringe, per correggere la rotta c’è meno di un anno, pochi strumenti concreti ed equilibri politici e istituzionali che difficilmente potranno aiutare chi vuole opporsi alla deriva denunciata da questi dati. Tuttavia, non sarebbe sbagliato che le forze di opposizione mettessero al centro delle loro agende questo tema: magari meno adatto alle chiacchiere da talk-show, ma con una incidenza pesantissima sulle condizioni di vita dei loro elettori.

Archiviato inArticoli
Tagsautonomia differenziata diritto alla salute diseguaglianze Gimbe Lega Paolo Barbieri Roberto Calderoli sanità Sergio Mattarella

Articolo precedente

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Articolo successivo

“La tradizione di un popolo si tutela con la verità”

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Il “complotto” contro Calderoli

Dal presidenzialismo al “premierato forte”

Dello stesso autore

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Il “complotto” contro Calderoli

Dal presidenzialismo al “premierato forte”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA