• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

L’accordo tra i due Paesi, firmato a Pechino, per l’apertura delle rispettive ambasciate, apre nuovi scenari diplomatici

24 Marzo 2023 Riccardo Cristiano  277

La pace è una cosa seria, soprattutto se riguarda territori devastati al punto da dover parlare di un suo prospettarsi in Stati ormai falliti; ma proprio perché è una cosa seria bisogna capire di che tipo di pace si tratti. E invece l’accordo – solennemente firmato a Pechino, il 10 marzo scorso, per la riapertura delle rispettive ambasciate tra Arabia saudita e Iran, interrotte dal 2016, in seguito all’esecuzione della pena capitale inflitta da Riad al leader sciita, Nimr al-Nimr – ha avuto particolare risalto per l’importanza della scelta politico-diplomatica di andare proprio a casa del presidente Xi Jinping. Si è aperta l’era cinese? Pechino è il primo partner commerciale dei sauditi e il principale acquirente del greggio dell’Iran, che dal 2021 ha un accordo di cooperazione venticinquennale con la Cina, dei cui contenuti poco si sa. Ora il peso cinese è anche diplomatico, non solo commerciale: ciò è evidente. Ma va osservato anche un altro dato: dove altro avrebbero potuto recarsi, insieme, sauditi e iraniani, in quale altra prestigiosa sede internazionale? In Europa, dove per Teheran tira un’aria pesante dall’inizio della rivolta “donna, vita, libertà” e la sua feroce repressione? Dunque bisogna per prima cosa vedere cosa preveda l’accordo, e immaginare i motivi di fondo della scelta; ma prima ancora dobbiamo scoprire a quale conflitto si porrebbe così fine.

Il conflitto, di fatto, tra sauditi e iraniani non comincia nel 2016, ma molto prima, già al tempo in cui Khomeini trasformò la rivoluzione iraniana in un sistema teocratico, con l’obiettivo di esportare la rivoluzione, che, da una parte, mira a introdurre quel modello teocratico in Iraq, Siria, Libano e Yemen, dall’altra, a ricercare qualcosa di assai simile al vecchio impero persiano. A questo Riad ha opposto, da allora, la sua idea di guidare la resistenza araba sunnita, di cui loro sarebbero il faro, visto che ospitano sul loro territorio i luoghi santi dell’islam e quindi se ne sono autoproclamati i “guardiani”.

Così, a finire, sarebbe la guerra mondiale per la conquista militare dell’islam, derivata soprattutto dalla scelta di esportare la rivoluzione khomeinista, la teocrazia sciita, fuori dai confini iraniani, in Iraq, Siria, Libano, Yemen e altrove. Il protagonista indiscusso di questa esportazione è il corpo militare creato da Khomeini, i pasdaran, oggi una potenza militare ed economica a livello regionale, che promuove e coordina questa linea politica dalle coste del Mediterraneo, cioè dal quartier generale di Hezbollah. La resistenza saudita ha spesso fatto ricorso a milizie o gruppi jihadisti, intrisi di odio verso gli sciiti.

Possiamo passare allora al dato sorprendente e unico di questo accordo di Pechino, che prevede una sola clausola: il rispetto della sovranità degli Stati. Davvero? Ci si può credere? Probabilmente no: questo rispetto dà l’impressione di un “vicendevole consenso” sugli equilibri politici futuri.  È il punto decisivo da affrontare, dopo aver considerato i motivi di fondo della scelta.

Premesso che entrambi si sono dissanguati in tutti questi conflitti, si può dire adesso che, per Teheran, si trattava di uscire dall’isolamento internazionale e di dimostrare a un popolo, che ha scelto in larghissima parte di rivendicare il “cambio di regime”, non credendo più nella possibilità di una sua riforma dopo tanti fallimenti, di essere ancora in grado di farsi valere, di avere credibilità e peso internazionali. Un documento filtrato dagli uffici della guida della rivoluzione, l’ayatollah Khamenei, indicherebbe che molti dei pasdaran avrebbero espresso, in un incontro segreto, defezioni e dissensi riguardo alla ferocia della repressione interna. Un elemento che non può essere ritenuto certissimo, ma molto probabile e importante.

Per Riad, invece, si trattava di arrestare un conflitto che nei vari scenari – Iraq, Siria, Libano, Yemen – costava sempre di più e andava di male in peggio. L’obiettivo dell’Arabia saudita è di spostare risorse dal fronte bellico alla costruzione di un’economia post-idrocarburi. Questo diverrebbe possibile soprattutto se si avviasse un negoziato per porre fine alla guerra in Yemen, in modo che Cina, Iran e Arabia possano cercare un governo in grado di garantire a tutti e tre l’importantissima via commerciale verso il Corno d’Africa. 

I primi passi compiuti dai protagonisti confermano l’intenzione di arrivare a un accordo bilaterale, ma non solo, poiché entrambi hanno interessi diretti nei Paesi citati. L’invito rivolto dal governo saudita al presidente iraniano a recarsi a Riad, accolto da Raisi, è una novità di tutto rispetto, perché più che a conoscersi serve, evidentemente, ad avviare un processo di decongestionamento.

Il secondo passo lo ha compiuto sempre Riad, annunciando la riapertura degli uffici consolari in Siria. Siamo in vista dell’imminente vertice della Lega araba, e per l’espulso Bashar al-Assad sembra confermata la via della riammissione tra i “fratelli arabi”. Uno dei nodi più sanguinosi va sciogliendosi: il regime, accusato di crimini contro l’umanità e avversato dai sauditi dal 2011 per la sua vicinanza a Teheran, sta per essere riabilitato, nonostante i suoi crimini gravissimi, passati in verità inosservati anche dal Tribunale penale internazionale. In cambio di cosa agirebbe così Riad non è dato sapere, ma è facile supporlo: contratti per la ricostruzione e per il transito delle materie prime saudite.

Nulla si sa sul Libano, dove si trova il braccio operativo dell’esportazione della rivoluzione iraniana più importante, Hezbollah. Sarà invitato a modificare sistemi e obiettivi? Si salverà il Libano dal collasso anche istituzionale con l’elezione, bloccata da mesi, di un presidente della Repubblica di mediazione tra le parti?

Tutto questo, in estrema sintesi, ci presenta il tipo di pace che si prospetta: qualcosa di simile a quanto accadde in Europa nel 1815. La Santa alleanza mediorientale, che dovrà aprirsi alla Turchia dopo il voto se vuole stabilizzarsi, aiuterà tutte le repressioni dei moti libertari? È molto probabile. Che ora i falchi del regime iraniano parlino di “lotta alla nudità” – intendendo “lotta a chi esce senza velo” – è forse soltanto un piccolo segnale che la strada imboccata potrebbe andare in questa direzione. Poche illusioni per i fautori delle “primavere arabe”; ma in Stati falliti, dove le valute non hanno più valore e pochi possono curarsi anche un semplice ascesso, la terapia miliziana ha lasciato in dote soprattutto macerie, e con questo si devono fare i conti. I toni assai duri usati da Teheran per respingere le denunce, da parte dell’inviato speciale dell’Alto commissario dell’Onu per i diritti umani, che accusa il regime di gravissime violazioni dei diritti umani, da settembre a questa parte davanti alla protesta di piazza, confermano questa impressione. Il voto sul rapporto avrà luogo il 4 aprile, e sarà interessante seguirlo. 

Resta il nodo del nucleare iraniano da risolvere – e questo coinvolge anche altri attori, soprattutto gli Stati Uniti. Il tempo stringe, l’Iran ha ufficialmente ammesso di avere raggiunto una soglia di uranio arricchito che non ha giustificazioni se le sue intenzioni fossero davvero quelle di produrre centrali atomiche a scopo civile. È un tavolo parallelo e decisivo, sul quale l’Aiea ha dato del tempo a Teheran. Ma quanto?

Archiviato inArticoli
Tagsaccordo di pace Arabia Saudita Cina Iran pace Riad Riccardo Cristiano Siria Teheran

Articolo precedente

La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT

Articolo successivo

Sanità, tutti i mali dell’autonomia differenziata

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Le condizioni per la pace

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

La Siria riammessa nel mondo arabo

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Bergoglio contro l’idea di un Ratzinger cesaropapista

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA