• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Davigo e le trame di un potere occulto

Davigo e le trame di un potere occulto

Condannato per rivelazione e utilizzo di segreto: il magistrato che fu in prima linea con il pool di Mani pulite, è scivolato su una buccia di banana

22 Giugno 2023 Guido Ruotolo  468

Come una goccia d’olio che scivola nell’acqua. Quindici mesi di pena per Piercamillo Davigo, l’ultimo dei quattro dell’Apocalisse giudiziaria italiana, e a stento due articoli di giornale. Non è più tempo per analisi e valutazioni controcorrente. Quella stagione “coraggiosa”, in certi momenti al limite di abusi e di deliri di onnipotenza – diciamo pure: di invasioni di campo e di snaturamento politico della propria funzione –, è finita definitivamente. E non è detto che sia un male, ma forse non è neanche un bene.

La condanna arriva, infatti, nelle ore della controriforma giudiziaria del ministro di Giustizia Carlo Nordio (vedi qui). Grottesca suona la richiesta di un interrogatorio preventivo prima di emettere una misura cautelare nei confronti di un indagato. Un invito alla latitanza, potremmo definirlo. Ma sull’abuso d’ufficio e le intercettazioni, se fosse successo venti o dieci anni fa, avremmo trovato l’opinione pubblica per strada. Oggi invece è divisa.

La destra-destra è al governo e, nella magistratura, gli spazi lasciati vuoti da quei giudici “ragazzini” della fine degli anni Ottanta, oggi in pensione, sono stati rioccupati da quella magistratura sonnolenta, casta privilegiata e serva fedele del potere, reazionaria, moderata, stabilizzatrice, che sopravvive all’uscita del tempo. Insomma, è immortale.

Piercamillo Davigo è stato un bravo magistrato, persona perbene, un moderato. È scivolato su una buccia di banana che ne ha offuscato l’onestà intellettuale. Vittima delle trame di un potere occulto che sembra guidare il Paese. Condannato per rivelazione e utilizzazione di segreto. Una medaglia al valore, l’avremmo intesa noi giornalisti, se questo reato ci fosse stato contestato – ma per un magistrato è una macchia.

Non ci sono “però” o “ma” in questa storia. Un pm milanese che indaga su Eni e dintorni. Anzi, su una loggia, la loggia Ungheria, associazione paramassonica, con dentro affaristi, professionisti, imprenditori, avvocati, eccetera eccetera (vedi qui e qui). Questo pm scalpita, freme perché il suo ufficio, il capo della procura della Repubblica di Milano è una tartaruga. Va piano, va lento, non fa decollare l’inchiesta, ha chiuso nei cassetti i verbali che potrebbero fare andare avanti l’indagine. Il pm (prosciolto dalle accuse) porta il fascicolo a Davigo, che intanto è diventato un componente togato del Consiglio superiore della magistratura. E Davigo, secondo le accuse, comunica ad altri componenti del Csm, e persino al presidente dell’Antimafia, l’esistenza di questi verbali e della lentezza delle indagini.

Da un punto di vista formale e sostanziale, quello che è accaduto è una conferma di un sistema che non va. Le responsabilità penali sono individuali e le lasciamo da parte. Anche se è del tutto legittimo pensare che il povero Davigo sia stato strumentalizzato, a sua volta, da esponenti di quella magistratura “integralista”, “estremista”, che non rinuncia a piegare la verità processuale alla verità storica, creando un cortocircuito non più tollerabile.

La condanna di Davigo è uno strappo violento, definitivo, più di quanto fosse stato lo strappo di Di Pietro quando appese la toga al chiodo e si dimise dalla magistratura. Davvero è finita una stagione. Potrebbe essere un bene, se non fosse che, tra progetti di controriforma giudiziaria e una magistratura al servizio del potere, l’aria che si respira è già diventata tossica.

Archiviato inArticoli
Tagscondanna giustizia Guido Ruotolo loggia Ungheria magistratura Piercamillo Davigo potere occulto

Articolo precedente

La manifestazione dei 5 Stelle e la discordia nel Pd

Articolo successivo

Tutte le difficoltà di Petro

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Eclissi dell’antimafia

Dello stesso autore

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Eclissi dell’antimafia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA