• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La manifestazione dei 5 Stelle e la discordia nel Pd

La manifestazione dei 5 Stelle e la discordia nel Pd

Il corteo dei pentastellati, con Conte alla testa, ha conferito un netto profilo politico di opposizione al Movimento. Come effetto secondario, ha dato il via a una vera e propria resa dei conti interna al partito della Schlein

21 Giugno 2023 Paolo Barbieri  720

“Dove andate? A prendere il pullman per tornare a casa? Ve l’abbiamo pagato noi? Allora andate affanculo”. In questo siparietto, che trascriviamo un po’ approssimativamente a memoria, fra Beppe Grillo impegnato nel suo comizio-show e alcuni attivisti presenti alla manifestazione nazionale del Movimento 5 stelle contro la precarietà e contro la guerra, c’è tutto il disagio del fondatore per il modello “tradizionale” di mobilitazione adottato da Giuseppe Conte sabato 17 giugno. Una manifestazione che ha rappresentato un tentativo, in buona parte riuscito, di darsi un profilo politico di opposizione molto netto (l’ex presidente del Consiglio ha usato toni molto duri nei confronti di Giorgia Meloni, pur non essendo il “comiziaccio” tradizionale la specialità della casa). E che ha dato il via, come effetto secondario, alla prima vera resa dei conti interna al Partito democratico, dopo che la segretaria Elly Schlein ha fatto la scelta di presentarsi alla partenza del corteo “per un saluto” con Conte, pur senza prendere parte alla manifestazione né aderire come partito alla sua piattaforma, con una sorta di involontaria citazione del Nanni Moretti di Ecce Bombo (“Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?”).

La manifestazione

Lontani i tempi dei raduni oceanici e quasi del tutto spontanei, quando il leader carismatico delle origini convocava il popolo con le sue campagne sul web, il M5S, prendendosi anche un bel rischio in una fase di bassa marea politica per le opposizioni, ha scelto il corteo nella capitale, come hanno fatto negli ultimi decenni quasi esclusivamente le vecchie organizzazioni della sinistra tradizionale (o radicale). Dimostrando anche di conoscere a menadito gli escamotage necessari per gonfiare simbolicamente il petto: tantissime bandiere, quasi una a testa, raduno iniziale subito compresso in una via laterale fra piazza della Repubblica e Termini, approdo finale in una piazza (largo Corrado Ricci, all’imbocco dei Fori imperiali) che è, più che altro, la fine di una via molto larga, striscione di testa rallentato per consentire il lento fluire dei manifestanti, che dà l’idea di una grande folla. Anche questa manifestazione non è sfuggita alla consueta guerra di cifre: autorevoli giornalisti con il vizietto dello spirito militante si sono spinti a stimare in sole cinquemila le persone che hanno sfilato a Roma nel primo sabato di caldo estivo vero, gli organizzatori hanno sparato una valutazione decisamente ottimistica di quindici-ventimila; la verità sta probabilmente nel mezzo, e ha una sua importanza, perché non è affatto un risultato da poco portare in piazza diecimila persone o poco meno per un non-partito che a livello territoriale di fatto non esiste, come dimostrano i ripetuti flop in occasione delle tornate elettorali amministrative. Di qualche rilievo anche la capacità di aggregare realtà sociali e di movimento, e qualche figura nota dell’arcipelago ambientalista e di sinistra: politici a parte, la più significativa quella dell’attore e attivista pacifista Moni Ovadia, che ha offerto una visione decisamente radicale delle responsabilità occidentali nell’escalation della guerra in Ucraina – non proprio in linea con la posizione più cauta di Conte che non ha mai rinnegato il sostegno all’Ucraina, pur chiedendo, ormai da oltre un anno, una “svolta diplomatica” e lo stop alle forniture militari. E non solo: Ovadia, in linea con il suo impegno storico sul fronte dei diritti umani dei palestinesi, ha sferrato un duro attacco alle politiche dei governi israeliani: altro tema tabù non solo per le destre ma per larga parte del cosiddetto centrosinistra.

Il caso passamontagna

Merita solo un cenno, trattandosi di un dibattito surreale, la polemica innescata dalla tirata in piazza di Grillo sulle “brigate di cittadinanza” che dovrebbero riparare marciapiedi e buche stradali indossando il passamontagna, commento al caso del pensionato multato per una iniziativa simile. È pur vero che molta parte dell’informazione e del mondo politico nazionale si è appassionata al caso: c’è chi addirittura ha evocato gli anni di piombo, con toni seriosi, nelle aule parlamentari. Ma d’altro canto, la commistione fra politica e cabaret non è esclusiva del comico genovese che ha fondato il M5S, anche se ne porta sulle spalle una fetta importante di responsabilità. Grillo resta Grillo, le sue uscite pubbliche, questa probabilmente dovuta, dal momento che è sotto contratto come “comunicatore” a vario titolo del Movimento, sono inevitabilmente destinate ad andare sopra le righe, perfino poco in questa occasione, per quel che può valere la memoria storica di chi segue per lavoro le sue vicende da molti anni.

Conte-Grillo pomo della discordia nel Pd

L’effetto secondario, dunque: nel dibattito pubblico, e poi nella riunione della direzione nazionale del Pd, è stata proprio la timida apparizione di Schlein alla manifestazione del M5S ad allargare la faglia che evidentemente è sempre aperta fra i sedicenti “riformisti” (una quota corposa dei quali figlia della tradizione democristiana) e il nuovo corso che la segretaria intende rappresentare dopo il successo nelle primarie: “Facciamo una discussione leale, franca, profonda per tirare insieme una linea. Poi però lavoriamo tutti insieme in modo corale”, è stato il suo appello. “Io – ha rivendicato – credo in un gioco di squadra, in una leadership collettiva”, ma “nella chiarezza della linea politica del congresso”. Che sarebbe poi la sua, quella risultata vincente, ma che si trova già sotto il bombardamento polemico esterno di Matteo Renzi e dei suoi; oltre a subire qualche ingenerosa ma non sorprendente polemica, come quella di Alessio D’Amato, candidato perdente alle regionali del Lazio, che ha annunciato l’uscita dal Consiglio nazionale ma per ora non dal partito, e forse fiuta l’approdo a nuovi lidi politici, non essendo peraltro nuovo alle fatiche della migrazione.

Indicativa la secca replica di Lorenzo Guerini, punto di riferimento degli ex renziani, che ha accusato la leader di essere “inutilmente polemica” e le ha ricordato perché i 5 Stelle non sono troppo frequentabili per il Pd: “L’Ucraina è dirimente”. Non meno interessante la posizione espressa da Gianni Cuperlo, antico navigatore di quei marosi, quasi come un avvertimento: “Segretaria, il congresso è finito e tu hai il compito di guidare questa comunità” e attorno alla spinta innovativa che ha determinato l’esito congressuale “hai bisogno – direi il dovere – di portare tutto il partito a condividere la lotta, il linguaggio, il traguardo. Questo è il compito di chi guida”.

Insomma, se il Pd ha adottato, in passato, con qualche entusiasmo, l’uomo solo al comando, è già abbastanza chiaro che non accadrà lo stesso con la donna sola al comando. E che la prospettiva di un riavvicinamento permanente al M5S resta il rischio maggiore per buona parte del gruppo dirigente che non fa riferimento alla segretaria. La quale non gode nemmeno della “luna di miele” che in genere agevola il compito dei leader almeno all’inizio del loro mandato. Al punto che la direzione non ha approvato nemmeno la sua relazione ma solo “un documento di sintesi”, che contiene i punti politici principali che ha proposto. Dopo il tonfo alle amministrative, Schlein aveva chiesto di evitare uno “psicodramma”. La sensazione è che, a meno di sorprese, sul prossimo voto alle regionali in Molise – dove l’asse col M5S è quello decisivo dato che il candidato presidente è il sindaco M5S di Campobasso, Roberto Gravina – Schlein potrebbe essere costretta a rinnovare l’appello.

Archiviato inArticoli
Tags5 stelle Beppe Grillo caso passamontagna Elly Schlein Gianni Cuperlo Giuseppe Conte Lorenzo Guerini manifestazione Paolo Barbieri Pd

Articolo precedente

Debolezza di Elly (e sua possibile forza)

Articolo successivo

Davigo e le trame di un potere occulto

Paolo Barbieri

Articoli correlati

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Parma, decolla la “smog valley”

Dello stesso autore

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Suicidi in carcere, i numeri di Antigone

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA