• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Controriforma della giustizia nel nome di Silvio

Controriforma della giustizia nel nome di Silvio

Via l’abuso d’ufficio e il traffico di influenze, bavaglio alla stampa. Si preannunciano difficoltà all’interno del Pd

16 Giugno 2023 Stefania Limiti  676

Tutto procede come da programma. La destra va all’assalto della giustizia con una controriforma approvata ieri, 15 giugno, dal Consiglio dei ministri, scritta a più mani: quelle del ministro Nordio, dell’avvocato di Berlusconi nel “processo escort”, Francesco Paolo Sisto, e di Giulia Bongiorno, storica avvocata di Andreotti, oggi parlamentare della Lega. L’assalto – di questo si tratta, Nordio ha detto esplicitamente che la magistratura deve stare con la bocca chiusa – parte dall’abolizione del reato di abuso d’ufficio (art. 323 del codice penale), già modificato nel 2020, perché scritto male, tanto da essere di difficile attuazione (le inchieste non arrivavano al processo): la soluzione è stata trovata con il suo azzeramento. Contenti i sindaci che avranno mani libere; molti quelli del Pd che aprono così un (ennesimo) fronte interno: come voterà il partito in parlamento? Dopo aver gonfiato il cervello degli italiani con la “paura della firma”, che paralizzerebbe l’attività amministrativa, ora si presenta su un piatto d’argento l’abolizione di un reato che, nella sua ratio, avrebbe dovuto contenere l’illegalità amministrativa che l’Europa chiede di applicare.

La controriforma tocca poi il reato di traffico di influenze illecite (articolo 346-bis: punisce chiunque, sfruttando relazioni con un pubblico ufficiale, indebitamente fa dare o promettere denaro a sé o ad altri o altre utilità), prevedendo, tra l’altro, che le relazioni del mediatore con il pubblico ufficiale devono essere sfruttate (non solo vantate) e devono essere esistenti (non solo asserite); le relazioni devono essere sfruttate “intenzionalmente”; l’utilità, data o promessa al mediatore, deve essere economica; il denaro o altra utilità deve essere dato o promesso per remunerare il soggetto pubblico, o per far realizzare al mediatore una mediazione illecita (della quale viene data una definizione normativa). Applicabili anche per il traffico d’influenze illecite le attenuanti per la particolare tenuità e la causa di non punibilità per la cosiddetta collaborazione processuale. E via!

Per quanto riguarda le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, si amplia il divieto di pubblicazione del loro contenuto, consentita solo se è riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento, o utilizzato nel corso del dibattimento. Attualmente è pubblicabile – se di interesse pubblico, s’intende, e nel rispetto del principio di continenza – tutto ciò che è noto alle parti. Con la riforma, solo ciò che passa al vaglio di un giudice, escludendo ciò che è contenuto in un’ordinanza di custodia o in un provvedimento del tribunale del riesame, o nelle richieste della procura, nei provvedimenti di fermo, nelle informative della polizia giudiziaria, ma anche negli atti di una rogatoria internazionale. Tagliando via tutto ciò che può contenere materiale interessante per la cronaca – che non sta solo negli atti dei giudici.

Sulla custodia cautelare si misura il garantismo peloso della destra: prima della decisione sulla custodia cautelare, l’indagato deve essere interrogato, e poi un collegio di tre giudici decide la misura. Ovvio che i rischi di fuga sono centuplicati. Come ha spiegato il presidente dell’Associazione magistrati, Giuseppe Santalucia, “se mi devono interrogare perché il pm ha chiesto la cattura, e resto a piede libero sino a quando i tre giudici non decidono, il pericolo che mi dia alla fuga è più reale”. In più nei tribunali del territorio non esiste la disponibilità di così tanti giudici. E neanche i neoassunti possono rimediare, visto che devono passare tre anni prima che possano aspirare al ruolo di gip.

Sono inoltre inserite alcune innovazioni relative all’informazione di garanzia: si specifica, testualmente, che essa debba essere trasmessa a tutela del diritto di difesa dell’indagato; si specifica che in essa debba essere contenuta una “descrizione sommaria del fatto”, oggi non prevista (è richiesta solo l’indicazione della norma violata). Si limita la notifica dell’atto tramite la polizia giudiziaria ai soli casi di urgenza. È espressamente sancito il divieto di pubblicazione dell’informazione di garanzia, finché non siano concluse le indagini preliminari.

Modificata la disciplina dei casi di appello del pubblico ministero, che attualmente consente d’impugnare le sentenze di proscioglimento: con le nuove norme la procura non può appellare le sentenze di proscioglimento per i reati oggetto di citazione diretta (contravvenzioni, delitti puniti con la pena della reclusione non superiore, nel massimo, a quattro anni o con la multa, sola o congiunta alla pena detentiva e altri reati specificamente indicati). Restano appellabili le decisioni di proscioglimento per i reati più gravi.

La controriforma è dunque un passo che allarga le maglie della giustizia e restringe quelle della cronaca, berlusconianamente, cioè niente affatto in senso “garantista” – parola nobile lordata dagli autori del testo approvato in Consiglio dei ministri. Sul fronte più politico imbarca nella maggioranza il cosiddetto terzo polo, renziani e calendiani, ma questa non è una novità, essendo essi già ampiamente dialoganti e disponibili con la destra; mentre, come detto, apre guai all’interno della casa di Elly Schlein. Giorgia Meloni veleggia in mari tranquilli.

Archiviato inArticoli
Tagsabuso d'ufficio berlusconismo Carlo Nordio controriforma controriforma giustizia garantismo giustizia intercettazioni paura della firma Pd sindaci Stefania Limiti traffico di influenze illecite

Articolo precedente

L’imprenditore populista che non divenne presidente a vita

Articolo successivo

La tragica follia dell’individualismo competitivo di massa

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Parma, decolla la “smog valley”

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA