• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » L’imprenditore populista che non divenne presidente a vita

L’imprenditore populista che non divenne presidente a vita

16 Giugno 2023 Rino Genovese  950

Il berlusconismo è già sopravvissuto al declino del suo inventore e potrà sopravvivere alla sua morte. Le radici della formula sono nel partito-azienda: qualcosa di più del semplice partito personale, che può dissolversi come si dissolse quello di Craxi, il quale confondeva il denaro delle mazzette date alla politica con l’uso privato che pure ne faceva. Il partito-azienda è una proprietà trasferibile in base al diritto di successione, come un qualsiasi bene mobile o immobile. Forza Italia, nella sua trentennale storia, non ha mai tenuto un congresso: e le discussioni o le liti interne, che ora probabilmente ci saranno, potranno sempre essere sedate facendo valere il fatto che il marchio è proprietà della famiglia. Decide il padrone. Qualcosa che non esiste da nessun’altra parte. Perfino Trump, che è più eversivo di Berlusconi, deve fare i conti con il Partito repubblicano, con una nomination e con un competitore. Non è arbitro assoluto.

L’altra caratteristica del berlusconismo è di essere nato da un oligopolio dei media. Con le televisioni (che trent’anni fa, prima dell’esplosione di Internet, erano un formidabile agente di egemonia), con la pubblicità (Forza Italia ebbe il suo nucleo germinale in quel ramo aziendale che è Publitalia), con l’uso dei sondaggi, con il calcio, si può dire che l’industria culturale, o un insieme di agenzie dell’estetizzazione diffusa, siano arrivate a prendere il potere. L’invasione di campo della sfera politica da parte dei potentati economici è qualcosa che avviene ogni giorno: è la normale attività di lobbying che condiziona la democrazia liberale. Ma il salto di qualità che si produsse nel 1994, in Italia, era il frutto di un vuoto normativo (e del precedente interesse politico-affaristico di Craxi) che aveva reso possibile una concentrazione di potere nel campo dei media senza eguali nel mondo occidentale. Che la rottura del principio dell’autonomia della politica avvenisse in chiave populistica era nell’ordine delle cose: perché un’egemonia basata sullo spettacolo televisivo non dà certo origine a un partito di intellettuali, ma a una specie di effervescenza di massa – o per meglio dire, nel caso del berlusconismo, individualistica di massa – che è un aspetto dei populismi. La differenza con il peronismo classico salta agli occhi: nell’Italia dei Novanta non si trattava più di quella irruzione delle masse degli anni Quaranta in Argentina. E del resto la modalità comunicativa della radio – ancora essenziale nel peronismo d’antan – non era la stessa delle televisioni.

Nello smottamento virtualmente totalitario che lo sfondamento della politica da parte di un impero economico-mediatico ha provocato, c’è da chiedersi come mai Berlusconi non sia riuscito a diventare il Putin d’Italia. L’ambizione c’era. Ma bisogna anzitutto ricordare che nel 2006 una revisione della Costituzione in senso presidenzialistico fu bocciata dal referendum successivo: a riprova del fatto che, nonostante il berlusconismo abbia goduto di una maggioranza relativa, non è mai stato maggioranza assoluta nel Paese. E c’è poi un’altra ragione. La natura stessa del partito-azienda, nato per difendere degli interessi privati, impedisce di portare fino in fondo l’erosione o eversione del sistema democratico. Come si vide chiaramente nel 2011, quando furono gli stessi sodali in affari, e i figli, a dire a Berlusconi di dimettersi da presidente del Consiglio nell’interesse delle aziende, anch’esse minacciate dal rialzo dello spread e dal sexgate in cui il tycoon si era cacciato.

I populismi contemporanei sono in generale delle forme di bricolage politico che riutilizzano elementi dei totalitarismi novecenteschi “in sospensione” nel mondo contemporaneo. Rientrano perciò in una “contemporaneità del non-contemporaneo”. Così pezzi di razzismo, di sessismo, ecc., si coagulano, sotto la bacchetta dello stregone populista, per dare luogo a qualcosa che, nello stesso tempo, è in continuità e discontinuità con il passato. Può anche trattarsi della riattivazione ideologica di una grandeur trascorsa, come quella dell’impero zarista nella Russia di Putin, peraltro già riadattata sotto il dispotismo staliniano.

Nel caso italiano, gli sparsi elementi fascisti “in sospensione” nella democrazia repubblicana sono lì da sempre. Certo, il dominante clima neoliberale – con il menefreghismo nei confronti della riduzione delle diseguaglianze e tutto il resto – ne ha favorito i processi di catalisi. Ma in tutt’altra epoca, nel caso di Achille Lauro (non il cantante, ma il sindaco di Napoli negli anni Cinquanta), che aveva avuto rapporti diretti con il fascismo prima e con il qualunquismo poi (senza contare l’esperienza dell’Argentina peronista, con cui aveva relazioni in quanto armatore), troviamo in nuce gli stessi ingredienti del berlusconismo: il calcio (Lauro fu presidente della squadra del Napoli), la costruzione di un rapporto diretto (carismatico o pseudo-tale) con la massa, il sessismo. Francesco Rosi, il regista delle Mani sulla città, un film che certo non dovette far piacere a Lauro, fu chiamato dall’armatore per chiedergli di metterlo in contatto con l’attrice Rosanna Schiaffino: per lui le donne erano solo da portare a letto, grazie al nesso di potere e denaro.

È vero che il virilismo ha lasciato oggi il posto a un maschilismo depressivo, di cui le “cene galanti” di Berlusconi sono un esempio, com’è stato ben messo in luce da Ida Dominijanni. Ma sarebbe sbagliato ritenere che il berlusconismo sia un semplice aspetto del consumismo, o del cosiddetto “godimento” (che ha poi un’assonanza con l’“edonismo reaganiano”), o comunque una manifestazione compiuta del neoliberalismo. Gli elementi sparsi che ha coagulato nella vita sociale italiana erano presenti già da prima, nella fase antecedente a quella di un consumismo che sarebbe esploso solo negli anni Sessanta, e avrebbe avuto uno sviluppo maggiore negli anni Ottanta, quelli della “Milano da bere” e del decollo, appunto, dell’impero mediatico.

L’assenza di riforme, o meglio di controriforme liberiste radicali, durante i governi berlusconiani dovrebbe servire a chiarire questo punto. L’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori fu alla fine manomesso da una variante “berluschina” del berlusconismo collocabile nel centrosinistra, non dallo stesso Berlusconi. Il suo fu piuttosto un immobilismo agitato, teso unicamente alla conservazione. È probabile che negli sviluppi ulteriori, postberlusconiano-meloniani, sia superata l’impasse dovuta alla natura stessa del partito-azienda, che aveva anzitutto da difendere gli interessi aziendali – oltre che quelli giudiziari di un personaggio che, per un insieme di ragioni, si trovava sempre sul limite della galera. Ma la formula politica che il berlusconismo ha dischiuso o fortemente innovato – un “centro” che non è centrista ma solo un modo di travalicare la stessa distinzione destra/sinistra a favore di posizioni proprie di una destra estrema –, che è poi la sostanza dei populismi, la loro natura illiberale, quella resterà.

Archiviato inEditoriale
TagsAchille Lauro articolo 18 berlusconismo erosione del sistema democratico immobilismo agitato imprenditore maschilismo depressivo oligopolio dei media partito-azienda Rino Genovese

Articolo precedente

La socialdemocrazia austriaca vira a sinistra

Articolo successivo

Controriforma della giustizia nel nome di Silvio

Rino Genovese

Articoli correlati

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA