• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » La crisi culturale della scuola italiana

La crisi culturale della scuola italiana

Studenti stressati? La sfida educativa consiste nell’andare contro un mondo che spinge alla performance, alla competizione, all’individualismo

7 Giugno 2023 Stefania Tirini  515

Scriveva Albert Einstein nel 1934: “Non pretendiamo che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi può essere una grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie”. Quello che stiamo vivendo è un momento particolare della storia: l’essere umano si trova di fronte a situazioni e problemi che non è in grado di gestire completamente; i cambiamenti non solo sono tanti e di ampio rilievo, ma si susseguono anche a un ritmo frenetico, accavallandosi spesso gli uni agli altri. Quella di oggi è una società che, come dice Edgar Morin, sembra viaggiare spinta da un quadrimotore spaziale (scienza, tecnica, industria, profitto) fuori controllo, che trascina impetuosamente il mondo in un divenire cieco.

È una società problematica sotto il profilo dell’educazione e della formazione delle nuove generazioni. Sentiamo dire in continuazione che gli studenti sono stressati, non ce la fanno più. I giovani, se vogliamo generalizzare, oggi non stanno bene, come dimostra la tragica vicenda del sedicenne di Abbiategrasso. Il fatto accaduto è un fatto individuale e non sociale, e di fronte a un episodio di questo genere – raro comunque in Italia – non si possono scomodare i grandi sistemi. Anche perché i grandi sistemi non offrono una soluzione rapida e immediata. Il ragazzo del milanese ha avuto un sacco di problemi, non affrontati seriamente da specialisti, che tantomeno la scuola è riuscita a gestire, perché non è previsto che un insegnante possa essere psicologo o psichiatra. 

Ma non imputiamo tutto il malessere dei giovani al distanziamento sociale imposto dalla pandemia. Sarebbe riduttivo e creerebbe un deterrente che paralizza, creando un binomio pericoloso. Il disagio nasce dalla totale vacuità in cui crescono i ragazzi, c’è un problema di educazione alla base del disagio, e le cause sono complesse e profonde.

Un primo elemento è il collasso educativo della famiglia e della scuola, avvenuto con il progressivo passaggio dalla società della disciplina, che si regolava su ciò che era permesso e ciò che era proibito, alla società dell’efficienza e della performance spinta, spesso misurata dal numero dei like e dei follower a cui viene affidata la propria identità. Spesso accompagnata da un senso di insufficienza per ciò che si vorrebbe essere e non si riesce a essere a partire dalle attese altrui, dalle quali ciascuno misura il valore di sé stesso. I ragazzi oggi oscillano tra mancanza di lavoro e richiesta di prestazioni sempre più alte. Schiacciati dal senso di inadeguatezza. Iperconnessi eppure soli.

Tutto questo genera il disagio. L’identità non la possediamo per il fatto che siamo nati, ma è un dono sociale, è il risultato del riconoscimento o del misconoscimento che riceviamo dagli altri. Anche l’assenza del desiderio ha la sua responsabilità. Le immediate soddisfazioni dei genitori per le richieste dei figli hanno come effetto l’estinzione del desiderio, perché il desiderio è mancanza. Non si desidera quello che si ha, ma quello che non si ha. E in un clima di abbondanza e di gratificazioni, il desidero si spegne. La ragione va cercata nel difetto della trasmissione del desiderio in una civiltà come la nostra, che genera tanto godimento, tanto divertimento, ma sembra avere perso contatto con la vocazione profonda del desiderare.

Un altro grande problema è l’eccessivo individualismo: l’io della persona pensa di poter fare a meno dei tu che incontra dalla sua nascita; in tal modo sono state “erose” le fondamenta dell’educazione. Dall’altro lato, sono venute meno le consapevolezze e le certezze dei genitori e degli educatori; siamo nel tempo delle relazioni negoziabili: ovvero non è più chiaro cosa debba fare l’adulto che vive una sorta di sudditanza verso le generazioni giovani. Si avverte la mancanza di una relazione educativa generante.

Poi c’è la scuola italiana che spesso abbandona l’educazione per l’istruzione, veicolando esclusivamente contenuti culturali e scientifici. L’educazione consiste nel prendersi cura della condizione emotiva degli studenti, perché, come dice Platone, “la mente non si apre se prima non si è aperto il cuore”. E quando dico “cuore” penso a quel passaggio all’emozione. Ma per accorgersi dei percorsi emotivi di questi adolescenti, occorre stabilire con loro una relazione empatica, leggere cosa passa nella mente degli studenti a scuola, dei figli a casa, che ogni giorno insegnanti e genitori hanno di fronte. Questo richiede tempo, calma, lentezza, interesse e attenzione, tutte caratteristiche che sembrano essere fuoriuscite definitivamente dalle relazioni educative.

Poiché l’educazione è prima di tutto una relazione interpersonale, risulta fondamentale la conoscenza dell’altro, delle sue caratteristiche, del suo linguaggio, prima di avviare qualunque progetto. Nei contesti educativi è assolutamente opportuno curare, riflettere, ristrutturare e rinforzare qualitativamente le relazioni che, alla base di ogni processo di istruzione e formazione, permettono, anche grazie a uno scambio emotivo/affettivo, di conoscersi, riconoscersi, comprendersi e trasformarsi.

Occorre oggi ingaggiare una sorta di sfida educativa nei confronti del clima culturale prevalente. La crisi può essere un’opportunità: essa ci riporta a riconsiderare il valore e il senso di un atteggiamento di responsabilità, di disponibilità e di impegno per affrontare un compito che nessuno può oggi affrontare da solo. Dice Hannah Arendt: “Una crisi ci costringe a tornare alle domande; esige da noi risposte nuove o vecchie, purché scaturite da un esame diretto; e si trasforma in una catastrofe solo quando noi cerchiamo di farvi fronte con giudizi preconcetti, ossia pregiudizi, aggravando così la crisi e per di più rinunciando a vivere quell’esperienza della realtà, a utilizzare quell’occasione per riflettere, che la crisi stessa costituisce”.

Si guarisce quando si ritrova la propria vocazione. L’incontro con la nostra verità più profonda è l’occasione di una trasformazione. Il destino è questo impasto tra una provenienza che non governiamo e un avvenire che possiamo rendere possibile.

Archiviato inOpinioni
TagsAlbert Einstein competizione crisi disagio giovani Hannah Arendt individualismo istruzione malessere scuola Stefania Tirini

Articolo precedente

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Articolo successivo

Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti

Stefania Tirini

Articoli correlati

La Cgil riparte dalla società

La violenza giovanile maschile

La lettera perfetta

A scuola la scommessa della fiducia

Dello stesso autore

La violenza giovanile maschile

La lettera perfetta

A scuola la scommessa della fiducia

Scuola, il miglior contratto possibile?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA