• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Il Cile va a destra

Il Cile va a destra

Il presidente Boric sempre più in difficoltà: il nuovo Consiglio, che dovrà preparare la Carta costituzionale, dominato dagli ultraconservatori e dai moderati

8 Maggio 2023 Claudio Madricardo  887

Il prossimo 17 dicembre, i cileni chiamati a votare al referendum il testo della loro Carta fondamentale dovranno scegliere se mantenere la Costituzione di Pinochet, per quanto ritoccata per sessantaquattro volte dal ritorno della democrazia, o quella che nei mesi a venire verrà scritta dalla maggioranza del Consiglio costituzionale, organismo in cui il Partido republicano di estrema destra di José Antonio Kast, sostenitore del testo attualmente in vigore, la farà da padrone. È questo, infatti, il risultato del voto con cui poco più di quindici milioni di cileni hanno eletto ieri i cinquanta consiglieri costituzionali che riceveranno, per la revisione e gli aggiustamenti necessari, il testo preparato in precedenza da esperti con dodici principi essenziali che non possono essere modificati, come quello, per esempio, che fa del Cile un’economia di mercato con partecipazione statale e privata. Il Consiglio inizierà i suoi lavori in giugno, e il progetto di Carta costituzionale dovrà essere approvato dal voto popolare.

Si chiude così, con più di due milioni di voti nulli, che testimoniano dell’apatia e della delusione con cui a sinistra è stato vissuto l’appuntamento elettorale, quel lungo processo che aveva visto precedentemente il Paese eleggere una Convenzione dominata dal progressismo e da una maggioranza di candidati indipendenti, in cui venivano riconosciuti diciassette seggi alle minoranze indigene. Un riconoscimento di cui non è rimasta traccia nel nuovo organismo. I rapporti di forza usciti dal voto della Convenzione avevano relegato i rappresentanti dei partiti politici – specialmente quelli di destra – a posizioni marginali; mentre la sua maggioranza aveva scelto di dare voce alla miriade di identità e richieste emerse a seguito dell’estallido social dell’ottobre 2019.

La bozza di Costituzione, un testo fortemente progressista che avrebbe introdotto nel Paese andino una delle Carte più avanzate al mondo, è stata poi respinta dalla maggioranza degli elettori il 4 settembre dell’anno scorso. Questo ha dato il via al lungo “termidoro in salsa cilena” che ha portato alla scelta del Consiglio costituzionale composto da venticinque uomini e venticinque donne, eletto ieri, in cui il blocco di destra ha ottenuto il 56,5% dei voti. Un terremoto negli equilibri politici cileni, un risultato che è andato molto al di là di quanto veniva previsto dai sondaggi.

Il risultato segna anche un rimescolamento delle carte nello schieramento di destra, dove l’ala estrema del Partido republicano, contrario a ogni modifica del testo di Pinochet, ottiene il 35,5%. Fondato nel 2019, il partito di José Antonio Kast ha visto crescere la propria influenza grazie a un discorso basato sulla crisi dell’ordine pubblico, sulla sicurezza, sul controllo dell’immigrazione e sui problemi dell’economia.

Chile seguro, la destra tradizionale (che comprende Udi, Renovación nacional e Evópoli), ha ottenuto il 21%, ed è stato superato per la prima volta dalla destra estrema. È presto per dire se la destra moderata continuerà a essere disponibile a un cambio costituzionale. Nel referendum del settembre del 2022 aveva chiesto di bocciare il testo della Convenzione, ma con la promessa di redigerne uno nuovo capace di far convergere su di esso le differenti anime della società cilena. Ma ora potrebbe essere risucchiata dal tornado provocato da Kast – la cui linea, nel Consiglio che andrà presto a insediarsi, ancora non è chiara, dato che non ha firmato l’accordo per un secondo tentativo costituente nel dicembre 2022. Dalle prime dichiarazioni, Kast, il vincitore di ieri, parrebbe ostentare prudenza. “Il buon senso ha trionfato” – ha detto, auspicando che “il settarismo non si impadronisca mai più del Paese”. E ancora: “Abbiamo raggiunto un obiettivo importante, ma non è il momento di dividere il Paese, quanto piuttosto di lavorare in unità per il bene del Cile”.

Sull’altro versante, i partiti che sostengono il governo si sono presentati divisi. Nel loro complesso, le liste di sinistra e di centro sono ferme al 37,5%. Unidad para Chile, la coalizione che raggruppa il Frente amplio del presidente Gabriel Boric, i socialisti e i comunisti, ottiene il 28,5%. Flop per Todo por Chile, dell’ex presidente Ricardo Lagos, e della Democrazia cristiana, il 9% e nessun seggio. Si squaglia come neve al sole anche il populista Partito della gente, che ha raggiunto il 5,5%.

Allo schieramento che sostiene Boric vanno solo diciassette seggi, lontano dai ventuno necessari per avere potere di veto all’interno dell’organo costituente, mentre in Unidad para Chile, il Frente amplio raggiunge il 12,28%, il Partito comunista l’8,07%, e quello socialista il 5,96%.

Il risultato di domenica ha reso possibile qualcosa che pareva impensabile, ovvero che per la prima volta dal ritorno alla democrazia, l’ultradestra nostalgica di Pinochet diventa la forza maggioritaria nel Paese, mentre lo schieramento conservatore, nel suo insieme, ha la maggioranza assoluta nel Consiglio costituzionale con trentatré seggi, ventidue dello schieramento di Kast, e undici della destra moderata.

Superato il quorum di 3/5 dei cinquanta consiglieri, richiesto per elaborare le norme costituzionali e controllare il Consiglio, la destra potrà approvare le nuove norme costituzionali, senza la necessità di fare un patto con la sinistra, mentre il Partido republicano eserciterà di fatto la leadership del nuovo organismo, con ampia facoltà di imprimere la direzione desiderata alla nuova proposta di Magna Carta.

Intanto, con un intervento televisivo, Gabriel Boric, ha chiesto al Partido republicano di “agire con saggezza e temperanza”, e di “non commettere gli stessi errori” della sinistra durante il primo processo costituente. “Il processo precedente, dobbiamo dirlo, è fallito perché non sapevamo ascoltarci tra quelli di noi che pensavano diversamente. Voglio invitare fin da ora il Partido republicano a non commettere lo stesso errore che abbiamo fatto noi” – ha detto Boric. Mentre Camila Vallejo, la portavoce del presidente, ha affermato che indipendentemente dai risultati elettorali, il governo cercherà di realizzare le promesse fatte in campagna elettorale. E andrà avanti per un nuovo patto fiscale, per la riforma delle pensioni, per il salario minimo a 500mila pesos, per l’introduzione della royalty mineraria e per la strategia nazionale del litio, di cui il Cile è un grande produttore.

Eletto al ballottaggio con Kast, il più votato al primo turno, quando già si percepivano i primi accenni del cambio di tendenza dopo l’esplosione sociale del 2019, Gabriel Boric, il più giovane presidente della storia cilena, ha vissuto i primi due anni di mandato tra crescenti difficoltà, e con un sostegno popolare minoritario nel Paese. Dalla bocciatura del referendum del settembre scorso, quando il governo si era fortemente speso per la nuova Costituzione uscendone indebolito, a oggi, l’azione del suo esecutivo non è stata giudicata in grado di dare risposte ai problemi reali del Paese. E non ha saputo impedire il dilagare dell’estrema destra, che ha approfittato dei suoi errori e di quelli dello schieramento che lo sostiene, per avvantaggiarsene. Ora il quadro si fa, se possibile, più fosco: tanto da far temere la scadenza del dicembre 2025, quando il Cile sarà chiamato a eleggere il suo nuovo presidente.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsAmerica latina Cile Claudio Madricardo Consiglio costituzionale Costituzione destra estallido social Gabriel Boric José Antonio Kast Partido republicano

Articolo precedente

A Genova le manie di grandezza della destra

Articolo successivo

Come è lontano il compromesso storico

Claudio Madricardo

Articoli correlati

Guatemala, un presidente a rischio

Il nostro Cile

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Da Montevideo. Tra turismo e politica

Dello stesso autore

Guatemala, un presidente a rischio

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Da Montevideo. Tra turismo e politica

America latina, l’effetto Bukele

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA