• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » A Genova le manie di grandezza della destra

A Genova le manie di grandezza della destra

La posa della prima pietra della nuova Diga Foranea, tra intrattenimento e comunicazione politica. Una grande opera assurda

8 Maggio 2023 Agostino Petrillo  1479

La data del 4 maggio, in cui è stata “posata” la prima pietra della costruenda nuova Diga Foranea, la più costosa tra le opere da realizzare con il contributo del Pnrr, parrebbe destinata a entrare negli annali della storia genovese e nazionale, se non addirittura mondiale, almeno se si dà credito alle strampalate affermazioni di alcuni dei politici partecipanti alla cerimonia. Il presidente della Regione Toti ha dichiarato trattarsi di “una tappa fondamentale di un nuovo Risorgimento, che oltretutto prende il via negli stessi giorni di maggio che videro i Mille di Garibaldi partire dagli scogli di Quarto: un secondo Risorgimento che, partendo da Genova, può scuotere tutta l’economia italiana e portare benessere a tutto il Paese”. E ha aggiunto in maniera sfacciatamente autoapologetica: “Il lavoro per arrivare a questo traguardo è stato lungo e faticoso, ma è la dimostrazione che in Italia le grandi opere si possono realizzare (…); ogni polemica mi pare fuori luogo davanti a un’opera che prova le capacità ingegneristiche e costruttive del nostro Paese, oltre a creare migliaia di posti di lavoro (…); celebriamo anche una politica che ha dimostrato di saper decidere e costruire, parafrasando quanto diceva Albert Einstein, ‘chi pensa che qualcosa sia impossibile, dovrebbe evitare di disturbare chi ce la sta facendo’”.

Gli ha fatto eco Matteo Salvini: “Grazie all’Italia del sì che è in questa sala. Venendo da Milano pensavo a Leonardo da Vinci e al sistema di conche sui navigli che sarebbe stato bocciato ai suoi tempi da quelli che dicono sempre no. Gli avrebbero detto che è matto. Che costa troppo. Per cui ringrazio chi riporta Genova al centro del mondo, perché era al centro del mondo con le banche, con il calcio (…). I critici dicono che mai è stata fatta prima una diga così, ma l’Italia è il Paese dove si osa, dove si crea con gli ingegneri migliori al mondo”. Così, tra i Mille, Leonardo, Einstein, e l’ingegno italiano che osa l’impossibile, la giornata si è svolta tutta all’insegna del trionfalismo e della retorica di quart’ordine.

La “posa” della prima pietra è in realtà consistita unicamente nella gru di una nave che ha versato un carico di ghiaia in mare, ma non potevano mancare gli spettacoli e i cotillons: al termine della cerimonia, le autorità presenti insieme all’amministratore delegato della Webuild – la cordata di costruttori vincitrice dell’appalto – si sono recati al Porto Antico di Genova, dove tre palloni aerostatici di 4,5 metri di diametro hanno sollevato nel cielo, con una contemporanea analoga performance in piazza De Ferrari, la riproduzione in scala dei cassoni che dovrebbero andare a comporre la diga, accompagnati dalla musica di “la leggenda del pianista sull’oceano” di Ennio Morricone. Sulla riproduzione dei cassoni campeggiava la scritta “Immersi nel futuro”. È seguita la consueta abbuffata di prodotti tipici, e la sera successiva uno spettacolo pirotecnico sul mare.

All’insegna del Kitsch caratteristico della comunicazione politica contemporanea, si avvia l’impresa che l’ingegner Pietro Silva, uno dei maggiori esperti del settore, docente universitario e consulente, ha definito “l’inizio di un incubo”. In una disperata lettera aperta fatta circolare alcuni giorni fa, “sperando in un sussulto da parte della società civile”, Silva ha ricordato tutti i punti deboli dell’opera, che ha da tempo denunciato, completamente inascoltato. La diga proposta dall’Autorità portuale è un progetto mastodontico, assolutamente sovradimensionato, anche rispetto agli stessi obiettivi che si ripromette. Il layout è inadeguato, con un cerchio di evoluzione delle grandi navi troppo a ovest per servire al bacino storico e presenta gravi problemi dal punto di vista della sicurezza della navigazione. La rotta d’ingresso e uscita delle navi non è parallela alla diga: questo difetto – del tutto inusuale – potrebbe facilitare in condizioni avverse impatti tra navi e diga stessa.

Il punto più debole del progetto è però il rischio tecnico altissimo che presenta, dato che prevede la realizzazione della diga a cinquanta metri di profondità, su di uno spesso strato limo-argilloso inconsistente, una profondità in cui l’indispensabile consolidazione di tale strato è – a detta degli esperti – impossibile. Il metodo di consolidazione proposto – una rete fitta di colonne di ghiaia che dovrebbero attraversare tutto lo strato inconsistente e assestarsi nello strato sabbioso sottostante – è normalmente realizzato a terra, oppure a mare ma su profondità modeste, che finora non hanno mai superato i ventisette metri.

La possibilità di un nuovo Mose, di una grande opera pressoché interminabile, sotto questo profilo, è evidente. Ci sono inoltre aspetti non marginali di ricaduta sulla città delle opere che si stanno avviando. Da un punto di vista urbanistico, l’ambizione di realizzare un grande terminale contenitori – rumorosissimo e sempre più automatizzato –, davanti a quartieri ad alta densità abitativa, appare ovviamente uno sproposito, un’operazione che rischia di aprire un conflitto tra il porto e la città; ed è del tutto in controtendenza rispetto agli orientamenti più moderni nello sviluppo delle strutture portuali, che sono invece indirizzati a realizzare green ports. Come ha sottolineato un comitato di cittadini, nato per rispondere al progetto, qui del green neanche l’ombra o la menzione, nonostante gli “stretti criteri di sostenibilità” sbandierati dai costruttori. Non solo si vuole creare un terminale per grandi navi contenitori davanti alle abitazioni del lungomare Canepa, ma, a causa della facilmente prevedibile lunga durata di un cantiere di opere marittime interno alla città, sono previsti impatti gravi, diversi nel tempo e nelle zone, come ha richiamato una recente manifestazione cittadina, di cui abbiamo già in precedenza parlato (vedi qui).

Sul piano ambientale potrebbero esserci altri danni, visto che si è pensato – “per risparmiare” – di utilizzare i detriti provenienti dalla demolizione della diga attuale come materiale per il basamento della nuova diga. Materiali di risulta di cui non si conosce bene il potenziale inquinante, come ha denunciato Legambiente, e che potrebbero alterare il delicato equilibrio dei fondali. Suscita inoltre inquietudine il previsto aggiornamento della rete ferroviaria, che dovrebbe essere un giorno in grado di trasportare migliaia di container verso gli scali logistici più importanti del Nord. Una ferrovia sotterranea passante sotto il quartiere di Sampierdarena dovrebbe andare a raccordare la mega-struttura portuale con gli snodi ferroviari già esistenti, con un traffico previsto di decine di treni al giorno.

Le preoccupazioni non sono solo dell’ingegner Silva e degli abitanti delle zone interessate dalla realizzazione della Nuova Diga, voci critiche giungono anche dal mondo dello shipping: l’opera nascerebbe già vecchia, rispetto alle continue trasformazioni del mondo dei trasporti e della logistica, con il rischio di ritrovarsi, anche una volta venisse completata, di fronte a una struttura divenuta nel frattempo obsoleta.

In ogni caso, the show must go on, e – nonostante manchino ancora valutazioni importanti dal punto di vista geotecnico, e la progettazione esecutiva non sia stata ancora completata – non si poteva perdere l’occasione di autocelebrarsi. La “giunta del fare”, l’“uomo del ponte” con il suo codazzo di cortigiani, i comunicatori creatori del “modello Genova”, non potevano perdere l’ennesima occasione per fare parlare di sé. Ma le ombre intorno a tutta l’operazione crescono. Solo il tempo saprà dirci se l’ingentissima somma di denaro richiesta dall’opera, valutata in due miliardi di euro, avrà avuto un impiego sensato, e quali saranno le conseguenze degli immani lavori per la città nel suo complesso. Per il momento Genova più che “immersa nel futuro” pare più che altro “sommersa” da problemi economici e demografici, cui non è facile trovare soluzione, e inondata da un fiume di denaro pubblico speso in maniera discutibile.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo criticità destra Genova Giovanni Toti giunta del fare Matteo Salvini nuova diga foranea Pietro Silva

Articolo precedente

La staffetta per la pace

Articolo successivo

Il Cile va a destra

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

La foga contro-riformatrice della destra

Il governo Meloni allergico al conflitto

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Dello stesso autore

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Scholz, l’Albania e il “Ruanda sull’Adriatico”

Italia e Albania, sulla pelle dei migranti

Genova capitale dei supermercati?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA