• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La staffetta per la pace

La staffetta per la pace

8 Maggio 2023 Guido Ruotolo  688

L’Italia si è messa in movimento. Domenica 7 maggio, con la staffetta dell’umanità, il Paese è stato attraversato da Aosta e da Bolzano, da Palmanova del Friuli fino alla Sicilia, da decine di migliaia di persone. È stato l’inizio di un bel giorno. Come se una slavina avesse iniziato a scongelare, a sciogliere un Paese bloccato, ghiacciato, immerso nella sfiducia e nel vuoto di sentimenti e di programmi. L’Italia, che ha fatto ben oltre il suo chilometro di cammino, non si riconosce nelle scelte compiute dalle forze di governo e di opposizione, che spingono all’escalation e allontanano la pace. Del resto, da tempo, l’astensionismo elettorale che ha raggiunto una maggioranza di italiani, ci segnala uno scollamento.

Ecco perché dà fiducia la risposta di migliaia di uomini e donne, giovani e vecchi, all’appello firmato da una ventina di promotori: da Michele Santoro a Pax Christi, da Piergiorgio Odifreddi a Fiorella Mannoia, da Alex Zanotelli ad Alessandro Barbero, da Massimo Cacciari a Emiliano Brancaccio, ad Ascanio Celestini. È utile fermarsi a discutere su quanti fossero, se tutte le quattromila caselle dei quattromila chilometri siano state riempite, se nei luoghi di transito si sono creati veri e propri cortei, sit in, manifestazioni, se tutto questo è stato davvero una felice sorpresa? Tutto il cosiddetto “campo largo” farebbe bene a non sottovalutare questa risorsa della democrazia e del Paese. Va riconosciuto che, anche senza bandiere, molti militanti e dirigenti di Sinistra italiana, Rifondazione, Polo progressista, il gruppo dell’europarlamentare Massimiliano Smeriglio, Unione popolare, il gruppo di Luigi De Magistris, si sono messi in cammino con questa Italia che chiede lo stop all’invio delle armi e la trattativa per la tregua tra l’Ucraina e la Russia.

Una, tra le tante, è l’immagine che ha colpito più delle altre: il dialogo tra il laico Piergiorgio Odifreddi e monsignor Luigi Bettazzi, l’ultimo vescovo testimone del Concilio Vaticano II. Sui problemi della società moderna è come se le culture politiche di laici e religiosi si fossero fuse. Mancheremmo di rispetto se non riconoscessimo le differenze storiche, le missioni del cristianesimo e di una cultura laica fondata sull’idea di progresso; ma quello che ormai sembra un terreno comune consolidato è che sui temi della pace, della solidarietà – per citarne solo due – cattolici e laici lavorano insieme, producendo un’unica cultura del fare e dell’essere.

Palmanova e i confini con le terre slave? A Nova Gorica e Gorizia, dove non passava la staffetta, se la sono fatta loro, la marcia della pace; anche alla Maddalena è partito un corteo con le bandiere della pace, dalla tomba di Gian Maria Volontè al Comune. All’Aquila sono arrivati tre bus carichi di profughi ucraini e rifugiati afghani. In Calabria gli ucraini hanno sfilato con i vestiti tradizionali chiedendo la pace. In un’Italia incapace di reagire, muta, irriconoscibile, ieri è iniziato un nuovo modo di essere protagonisti. Tutti i sondaggi ci hanno segnalato, dall’inizio della guerra (febbraio 2022), che c’è una maggioranza di italiani che non apprezza l’invio di armi. Oggi non è vero che se vuoi la pace devi fare la guerra. Chi vuole la pace deve lavorare per la pace e non inviare armi. Da Bolzano a Palmanova, da Aosta alla Sicilia, a Portopalo e a Lampedusa, è questo il messaggio lanciato dalle migliaia di persone che hanno deciso di attraversare il Paese per unirlo. Un’esperienza destinata a non finire nel cassetto dei ricordi. Sul web migliaia e migliaia di frequentatori dei social chiedono di andare avanti.

Archiviato inEditoriale
Tagsarmi campo largo guerra Ucraina Guido Ruotolo Luigi Bettazzi Michele Santoro pace Piergiorgio Odifreddi staffetta per la pace

Articolo precedente

La Tunisia tra Brics e Fondo monetario internazionale

Articolo successivo

A Genova le manie di grandezza della destra

Guido Ruotolo

Articoli correlati

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni

Contro il 41/bis

La scomparsa di Luigi Bettazzi

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA