• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Finlandia, le ragioni della sconfitta di Sanna Marin

Finlandia, le ragioni della sconfitta di Sanna Marin

Dopo la vittoria di misura dei partiti di destra, a Helsinki si potrebbe formare un governo di unità nazionale solo a determinate condizioni. Ma cosa accade alla sinistra nel resto d’Europa?

7 Aprile 2023 Vittorio Bonanni  548

Mentre temiamo un paradossale ritorno della destra in Spagna (vedi qui), in Finlandia le recenti elezioni hanno sancito la fine dell’esperienza di Sanna Marin, la trentasettenne leader, ormai ex, dei socialdemocratici, forza politica che, come in tutti i Paesi di quell’area geografica, ha governato per decenni garantendo un welfare di alto livello, sia pure ridimensionato in questi ultimi decenni di liberismo, coniugato con una grande tradizione democratica. Ed è proprio qui il paradosso: Marin ha accontentato l’ansia del proprio popolo, intimorito dall’aggressività della Russia, facendo entrare il Paese nella Nato, mettendo così fine a decenni di neutralità. E aveva promesso un rafforzamento dello Stato sociale, con investimenti nella sanità e nell’istruzione. Eppure l’elettorato ha preferito dare fiducia alla destra di Kokoomus, Partito di coalizione nazionale, capeggiato da Petteri Orpo, che ha preso il 20,8% dei consensi (48 seggi), e alla formazione di estrema destra Partito dei finlandesi di Riikka Purra, con il 20,1% (46 seggi). Al terzo posto appunto Marin con il 19,9 (43 seggi). Una distanza minima, dunque, separa le tre formazioni, la qual cosa potrebbe portare alla nascita di una coalizione. A danneggiare l’ex premier è stato soprattutto il calo dei consensi dei suoi alleati, a partire dal Partito di centro, l’Alleanza di sinistra e i Verdi. Questa formazione ha subito un crollo, passando dall’11,5% delle preferenze, e 20 seggi in parlamento, al 7% dei voti e 13 seggi.

Ma torniamo alle ragioni che hanno portato alla sconfitta dei socialdemocratici. L’intenzione di Marin di investire ancora nella crescita promettendo lo stanziamento di altri fondi per rafforzare lo Stato sociale non ha convinto una popolazione più propensa a credere all’allarmismo dei conservatori sul debito pubblico – salito sì in quattro anni di dieci punti, ma restando pur sempre tra i più bassi d’Europa –, e dunque disposta a subire incredibilmente un taglio al welfare che dovrebbe portare a un risparmio di sei miliardi di euro. Qualora Orpo non fosse incline a trattare su questo punto, verrebbe meno ogni disponibilità di Marin, come da lei stessa affermato, a concordare una sua presenza in un esecutivo di unità nazionale. Orpo, che sul tema immigrazione si è dimostrato aperto al contrario di Purra, apertamente razzista, si è fatto forte anche del tema della crisi energetica che toglierebbe risorse economiche allo Stato e ai cittadini, rendendo dunque, secondo il leader centrista, velleitaria una politica di incremento del welfare. Questa sorpresa – tale solo in parte, perché fuori dalla Finlandia la popolarità della giovane donna era stata percepita diversamente che all’interno del Paese, dove la sfiducia era maggiore – pone dei notevoli punti interrogativi sull’universo progressista nel vecchio continente.

Ricordiamo, intanto, che cosa è avvenuto recentemente nei Paesi vicini a Helsinki. In Svezia si era verificata la stessa situazione, con la premier socialdemocratica Magdalena Andersson costretta a fare largo alla destra e all’estrema destra, alle elezioni dello scorso settembre 2022 (vedi qui), mentre la socialdemocratica danese, Mette Frederiksen, è riuscita ad affermarsi, a novembre, solo presentando un programma elettorale spostato a destra. Dopo il 1978, è la prima volta che la sinistra socialdemocratica danese è costretta a un’alleanza con il partito di centrodestra Venstre. Una coalizione che ha messo ai margini l’estrema destra xenofoba dei Democratici danesi. Il tratto comune dei tre governi è il ridimensionamento delle politiche di espansione, in virtù della loro appartenenza al gruppo dei cosiddetti “frugali”, dai quali Marin si stava smarcando, almeno sul piano della politica interna.

Nel resto d’Europa, la situazione è a macchie di leopardo, con una destra minacciosa sempre dietro l’angolo o già nella stanza dei bottoni come da noi. Restando nei pressi del Circolo polare artico, i laburisti norvegesi godono di buona salute, dopo la vittoria alle elezioni del settembre 2021 contro i conservatori. Cambiando scenario, anche in Portogallo nelle elezioni del gennaio 2022 i socialisti di Antonio Costa si erano nettamente affermati contro la destra del Partito socialdemocratico, ma ora devono far fronte a una importante ondata di scioperi soprattutto nel pubblico impiego e nei trasporti finalizzati a ottenere un aumento dei salari e delle pensioni.

Stessa musica per i socialdemocratici tedeschi del cancelliere Olaf Scholz, che governano con liberali e verdi dal dicembre 2021, e devono fronteggiare una imponente ondata di scioperi proclamati per chiedere (anche qui) un aumento dei salari per contrastare l’inflazione. La mobilitazione dei lavoratori tedeschi fa seguito a quella straordinaria, e tuttora in corso, dei francesi che, prendendo spunto dal “no” alla riforma delle pensioni, si sono scagliati contro la politica liberista del presidente Macron nel suo complesso. Una lotta che ha una sponda politica nella sinistra unita nella Nuova unione popolare ecologica e sociale, con Jean-Luc Mélenchon suo principale esponente. Per il resto, la sinistra francese è in serie difficoltà, come i socialisti e i comunisti. Un vuoto difficilmente colmabile, grave soprattutto a fronte dell’aggressività della destra estrema di Marine Le Pen. Del governo spagnolo, il più a sinistra d’Europa, e dei rischi che potrebbe correre alle prossime amministrative e politiche, abbiamo già parlato.

Difficile trarre delle conclusioni sulla base di questo scenario. E comunque la sconfitta dei socialdemocratici finlandesi e dei suoi alleati, fautori di una politica sociale avanzata, a vantaggio di chi vuole peggiorare di fatto le condizioni di vita della popolazione, è un evento grave e preoccupante, che rispecchia una grande confusione all’interno dei vari elettorati, non solo di quello finlandese, più attratti, a quanto pare, dalle sirene dell’austerity che dall’esigenza di tutelare i propri diritti sociali.  

Archiviato inArticoli
Tagscrisi energetica Europa Finlandia Kokoomus Petteri Orpo Rikka Purra Sanna Marin sinistra sinistra europea Vittorio Bonanni welfare

Articolo precedente

Giorgio Airaudo: “Auto elettriche. Il governo dei patrioti fa male al Paese”

Articolo successivo

Trump alla sbarra

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis

A sinistra niente di nuovo

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Dello stesso autore

A sinistra niente di nuovo

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

Spagna, Sánchez trova l’accordo per il governo

La marcia indietro di Edith Bruck

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Genova, inseguendo il “frontemare”
Agostino Petrillo    1 Dicembre 2023
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA