• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Interviste » Giorgio Airaudo: “Auto elettriche. Il governo dei patrioti fa male al Paese”

Giorgio Airaudo: “Auto elettriche. Il governo dei patrioti fa male al Paese”

Dopo l’arrivo a Torino di un gruppo di lavoratori slovacchi specializzati nel montaggio della 500 elettrica, si riaccende la polemica sull’assenza di una politica industriale nazionale. Il dirigente sindacale (Cgil Piemonte) parla anche di uno sciopero generale inevitabile su salari e sanità pubblica

6 Aprile 2023 Paolo Andruccioli  360

Sono arrivati dallo stabilimento Stellantis di Trnava, una fabbrica del gruppo aperta in Slovacchia nel 2006. Sono diciassette operai specializzati slovacchi, che Stellantis ha trasferito da Trnava a Mirafiori, storico stabilimento che fu della Fiat, per lavorare durante alcuni mesi sulla linea della 500 elettrica, una delle automobili più vendute in Europa. La produzione viaggia infatti a gonfie vele, con punte di centomila vetture. Gli operai di Mirafiori non ce l’avrebbero fatta da soli, e altra forza lavoro verrà trasferita dalla Sevel di Atessa. Siamo al “calcio mercato” degli operai europei? È un segno di un cambiamento dell’organizzazione del lavoro o della mancanza di politiche industriali strategiche? Ne parliamo con Giorgio Airaudo, rieletto segretario generale della Cgil Piemonte, un sindacalista di grande esperienza, che conosce molto bene le dinamiche industriali dell’automotive, avendo diretto anche la Fiom regionale.

Airaudo, siamo di fronte a una novità? Ora i grandi gruppi industriali usano gli operai stranieri per indebolire gli italiani?

Per Torino si tratta sicuramente di una novità, anche se un fenomeno del genere era già successo durante le varie fasi di lancio di nuove produzioni o di apertura di stabilimenti all’estero. C’erano stati in passato scambi tra lavoratori stranieri e italiani, in fasi di addestramento in Serbia o in Polonia. Si è verificato il fenomeno opposto: italiani inviati all’estero per addestrare gli operai locali. Ma si trattava sempre di casi limitati. Ora sappiamo di almeno quattrocento lavoratori metalmeccanici che circolano per l’Europa nei vari stabilimenti. Ci sono, per esempio, anche degli italiani che stanno lavorando in Francia. Ma il punto non è questo. La morale della favola è molto semplice e ha due facce. Da una parte, vediamo un gruppo industriale come Stellantis che, in un momento di spinta produttiva su un prodotto, invece di assumere in Italia, sposta la sua forza lavoro dall’estero a seconda delle necessità produttive, e senza fare accordi con i sindacati; il secondo punto riguarda il governo: sentiamo ogni giorno dichiarazioni altisonanti in difesa della nazione e degli italiani, ma poi il governo in carica non ha alcuna proposta di politica industriale e lascia fare a Stellantis, facendo finta di niente rispetto a scelte industriali che rischiano di favorire la Francia. Non c’è uno straccio di idea sullo sviluppo dell’auto elettrica, che evidentemente è il futuro dell’industria della mobilità. Non parliamo poi delle scelte sulla riconversione necessaria in vista di uno sviluppo ecosostenibile. Basti pensare alle dichiarazioni del ministro Salvini e alle scene che abbiamo visto riguardo al ruolo dell’Italia in Europa sui carburanti.

Parlaci meglio di questa 500. Perché Stellantis in Italia ha bisogno degli operai slovacchi?

Il modello della 500 elettrica riscontra un grande successo. È quello che cresce di più, in Europa, in questo momento: siamo a livelli di oltre centomila pezzi e al 25% della produzione italiana. In Italia, però, il mercato dell’auto elettrica è in forte ritardo, siamo stati superati anche dalla Grecia. In Francia si muovono diversamente e con grande lungimiranza. Vengono assunti centinaia di lavoratori, milleduecento solo per produrre modelli elettrici. In Italia, invece, non si assume anche quando ci sono punte di mercato di questo tipo. Siamo alla follia. Il governo dovrebbe cambiare radicalmente il suo approccio alle politiche industriali se si vuole davvero incrementare l’occupazione nazionale (non si diceva una volta “prima gli italiani”?). Per creare sviluppo sostenibile, si deve scegliere l’auto elettrica e, conseguentemente, mettere in campo una serie di agevolazioni per allargare il mercato con incentivi fiscali e agevolazioni per chi compra. Rendere insomma conveniente l’elettrico. Invece l’Italia su questo è in forte ritardo, nelle classifiche europee siamo molto bassi. La Slovacchia è molto più forte di noi, mentre ci vorrebbe un forte incentivo per fare crescere il mercato interno. Ma evidentemente il governo Meloni ha più interesse a riscrivere la storia di via Rasella che a occuparsi dell’industria italiana.

Ma c’è anche una questione di gruppo industriale. Ancora una volta si delega tutto all’impresa, come succedeva con la Fiat degli Agnelli?

Questa storia degli operai slovacchi è l’ennesima dimostrazione dell’assenza totale di una politica industriale. Rinunciare a fare investimenti nel settore dell’elettrico, in un momento in cui nel mondo c’è un riposizionamento generale dei produttori, è una scelta miope. Si tratterebbe invece di mettere in campo politiche capaci di attrarre in Italia produttori stranieri, per superare finalmente il modello antico dell’impresa unica. Si dovrebbero attrarre anche produttori asiatici per farli venire a produrre in Europa. E invece, evidentemente, l’Italia non ci crede e lascia fare alla Francia che sta investendo molte risorse nei settori innovativi. Da questo punto di vista, il “calcio mercato” degli operai si lega più a fenomeni di speculazione commerciale che a un vero e proprio cambio di strategia nell’organizzazione del lavoro. Ovviamente, sono scelte che contribuiscono a indebolire il sindacato. Lo hanno detto con nettezza i sindacati metalmeccanici, Fim, Fiom, Uilm, in questo caso uniti. Ha protestato la Fiom che non ha firmato il rinnovo del contratto aziendale, ma hanno espresso forti preoccupazioni anche i sindacati firmatari.

A proposito di sindacati e di unità. A livello nazionale, tra le tre confederazioni, pare ci siano stati problemi nel decidere le mobilitazioni contro il governo. L’idea dello sciopero generale è già stata messa da parte?

Per come si stanno mettendo le cose, l’esigenza di una risposta forte contro le scelte del governo sta crescendo. Ci sono tutte le condizioni per lo sciopero. Basti pensare non solo ai salari, ma anche a quello che sta succedendo sulla sanità. Siamo al punto di non ritorno. Si sta rischiando di mandare in frantumi l’intero sistema di sanità pubblica costruito dagli anni Settanta. Siamo all’implosione e nessuno si muove. Certo, lo sciopero non basta proclamarlo. I sindacati lo devono preparare bene tra i lavoratori, e per questo sono importanti le assemblee e le mobilitazioni regionali. Ma non ci si dovrà fermare. Le scelte del governo sono sbagliate e pericolose. Il movimento dei lavoratori deve tornare in campo, come si è detto anche al Congresso di Rimini.

Archiviato inInterviste
Tagsauto elettrica Giorgio Airaudo governo meloni Mirafiori Paolo Andruccioli politica industriale sindacati Stellantis

Articolo precedente

Genova, sotto l’asfalto la spiaggia

Articolo successivo

Finlandia, le ragioni della sconfitta di Sanna Marin

Paolo Andruccioli

Articoli correlati

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

Dello stesso autore

Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore

Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri

Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi

Inps e pensioni, la ricetta che uccide il paziente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA