• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Il superbonus nel mirino del governo

Il superbonus nel mirino del governo

Il ministro Giorgetti lo ritiene un costo eccessivo per lo Stato, ma non ha valutato il ritorno in termini di crescita del Pil, di conseguenti entrate fiscali e di benefici in termini di riduzione dei consumi energetici e dell’inquinamento

14 Novembre 2022 Paolo Barbieri  455

Adesso ci sono anche i “negazionisti del moltiplicatore”. A guadagnarsi la bizzarra etichetta sono i nemici del superbonus edilizio 110%, misura chiave della stagione del governo Conte 2 per la rianimazione dell’economia italiana, messa in ginocchio dal Covid-19 e dalle severe misure di contenimento della pandemia. L’appellativo di “negazionista” (introdotto a suo tempo per una certa corrente degli studi storici, accusata di voler cancellare le responsabilità del nazifascismo nello sterminio razzista) è usato più di recente – con una certa fastidiosa, irresponsabile leggerezza – per stigmatizzare qualsiasi opinione ritenuta deviante o allergica alla verifica dei dati di fatto. E grazie a questa leggerezza, è capitato in questo periodo di leggere anche dell’esistenza dei citati “negazionisti del moltiplicatore”: coloro i quali, appunto, negano gli effetti positivi che le politiche di incentivazione fiscale hanno per l’economia (e indirettamente per il bilancio dello Stato che, com’è noto, beneficia della crescita del Prodotto interno lordo, attraverso la crescita degli incassi del fisco).

Tra i bersagli di questa polemica, stavolta, è finito anche il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, il più “draghiano” dei leghisti, l’uomo al quale la presidente del Consiglio, fallito il corteggiamento di alcuni “tecnici”, ha affidato il compito di rassicurare mercati e istituzioni europee sulla sostanziale continuità della politica economica del suo governo rispetto al predecessore.

Il provvedimento è stato costantemente al centro di duri scontri polemici, ma soprattutto oggetto di continue modifiche legislative, che hanno messo a rischio i benefici economici e quelli relativi al risparmio energetico e alla transizione ecologica, e suscitato gravissimo allarme nelle imprese del settore che hanno puntato su questa misura. Ora anche il governo Meloni, in una parentesi del suo impegno più tradizionalmente “identitario” sul tema dei migranti e delle navi Ong, lo ha messo nel mirino nel decreto “Aiuti quater”, sostanzialmente bollando il superbonus come un costo eccessivo per lo Stato. Come spesso accade, le motivazioni dichiarate degli interventi stridono un po’ rispetto al posizionamento della coalizione governativa di destra-centro in ambito politico-sociale: sta di fatto che Giorgia Meloni, nel correggere il bonus tagliandolo, fra le altre cose, dal 110 al 90% – con quali conseguenze per chi manchi della liquidità necessaria è facile immaginare –, ha lamentato il fatto che “(…) il beneficio è andato prevalentemente a favore dei redditi medio-alti”.

Lo stesso Giorgetti, sfoderando un inedito spirito da socialista lombardiano che ci piacerebbe vedere in futuro, per esempio, sulla progressività della tassazione, ha spiegato che il provvedimento andava cambiato perché non “equo”. Opinione non condivisa dai vertici dell’Associazione degli imprenditori edili (Ance): “Siamo consapevoli della necessità del governo di tenere sotto controllo la spesa – ha obiettato la presidente Ance, Federica Brancaccio –, ma cambiare le regole del superbonus in quindici giorni significa penalizzare soprattutto i condomini che sono partiti per ultimi. Quelli cioè delle periferie e delle fasce meno abbienti, che per far partire i lavori hanno avuto bisogno di tempi più lunghi e della necessità di vedere interamente coperti finanziariamente gli interventi”. L’equità per ora non si intravede, a quanto pare.

Molto interessante, però, è la parte delle dichiarazioni di Giorgetti dedicata a delimitare i confini dell’intervento: “Voglio ribadire – ha spiegato il ministro – che è passato nell’immaginario collettivo l’idea che il credito d’imposta sia sostanzialmente moneta. Questo non è, quindi chiunque si avvia a fare un investimento dovrà valutare se l’impresa costruttrice o la banca siano disponibili a riconoscere il credito d’imposta. Il sistema non può continuare così, non è sostenibile e noi vogliamo totalmente garantire la sostenibilità e la finanza pubblica”.

“Terzogiornale” si era occupato già in passato di questo tema (per esempio qui e qui), e proprio l’effetto “moneta fiscale”, causato dalla cedibilità dei crediti (che ha favorito anche qualche frode, ma, secondo l’Agenzia delle entrate, in misura minore rispetto ad altri provvedimenti del passato) era emerso tra le probabili cause dell’ostilità al superbonus 110,da parte dei vecchi custodi dell’austerity europea. Ora, grazie alle parole di Giorgetti, indimenticato relatore in parlamento della “riforma” del pareggio di bilancio in Costituzione, il tema è venuto alla luce forse con maggiore trasparenza.

Per tornare al tema iniziale: ha senso parlare di un “costo” per lo Stato, senza valutare il ritorno in termini di crescita del Pil, di conseguenti entrate fiscali, di influenza positiva sul rapporto deficit-Pil e debito-Pil, dettato dalle norme europee, e di benefici in termini di riduzione dei consumi energetici e dell’inquinamento? O è meritata, appunto, l’accusa di “negazionismo” rispetto al “moltiplicatore” degli investimenti? Un punto di vista suffragato da qualche dato è stato esposto in una ricerca di Nomisma (commissionata, va detto, dall’Ance emiliana, dunque dalle imprese del settore). Nel riassunto che Edilportale ha dedicato al convegno nel quale sono stati presentati i risultati, si legge che – per la società fondata a suo tempo da Romano Prodi – a fronte di un costo inferiore ai quaranta miliardi, “il Superbonus ha generato un valore economico di 124,8 miliardi di euro, pari al 7,5% del Prodotto interno lordo (Pil) del Paese”, e che “per ogni beneficiario, l’investimento genererà un risparmio annuo medio in bolletta di cinquecento euro”. La ricerca documenta che il superbonus pesa per “quasi il 50% dell’incremento di potenza rinnovabile (fotovoltaico/pannelli solari) installata sul parco immobiliare italiano in termini di numero di interventi: grazie a tale strategia, sono stati immessi in consumo 106 milioni di kW annui di energie rinnovabili, con una previsione di inserimento di ulteriori 37 milioni per i cantieri ancora in attivazione”.

Ma ci sono altre considerazioni: dato che la norma incide esclusivamente sul patrimonio immobiliare esistente, produce “effetti positivi sul contenimento di consumo di suolo e minori investimenti sulla realizzazione di servizi e infrastrutture collegate: il risultato di questi vantaggi è quantificabile in 15,3 miliardi di euro complessivi”. Infine, l’impatto sociale: “38,7 miliardi di euro già investiti hanno comportato un aumento di occupazione nel settore delle costruzioni per un totale di 634mila occupati. Per quanto riguarda le famiglie, nonostante alcune evidenze mostrino che la misura abbia favorito in media i ceti medio-alti, 483mila famiglie con reddito medio-basso (sotto i 1.800 euro) hanno avuto l’occasione di effettuare lavori di riqualificazione energetica profonda alla propria abitazione a costo zero”.

Ieri le “frodi”, oggi la mancanza di “equità”: gli avversari del superbonus non mancano di nobili argomenti per legittimare critiche e modifiche. Detto che indubbiamente qualsiasi provvedimento di questa portata richiede sempre quello che in gergo automobilistico è definito “un tagliando”, sarebbe bene non perdere di vista il fatto che nel campo delle politiche economiche, fiscali, industriali e ambientali, si scontrano sempre anche visioni della società radicalmente diverse. “Negazionismo” o meno, il superbonus, a quanto pare, non fa eccezione.

Archiviato inArticoli
Tagscredito d'imposta Giancarlo Giorgetti governo meloni negazionisti del moltiplicatore Nomisma Paolo Barbieri superbonus

Articolo precedente

Il ritorno del Venezuela

Articolo successivo

E il Pd?

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

La Cgil riparte dalla società

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Dello stesso autore

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA