• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Cosa non va nel film di Amelio sul caso Braibanti

Cosa non va nel film di Amelio sul caso Braibanti

“Il signore delle formiche” è una rievocazione meritoria ma sbilanciata in senso sentimentale, che non restituisce il clima dell’epoca

15 Settembre 2022 Rino Genovese  3946

A non andare, nel film di Gianni Amelio, è forse proprio ciò per cui sta avendo successo: presentare una vicenda giudiziaria, e soprattutto politico-intellettuale, nell’Italia degli anni Sessanta, incentrata sull’inesistente reato di “plagio”, come qualcosa di essenzialmente sentimentale. Così il merito di Amelio – che è quello di avere riportato all’attenzione un caso pressoché dimenticato – quasi si dissolve. Appare del tutto sovraccaricata, nel film, la relazione di Aldo Braibanti, filosofo, poeta, autore di teatro (oltre che studioso della vita delle formiche), con un ragazzo delle sue parti (Braibanti era nato a Fiorenzuola, in provincia di Piacenza). Se è vero che il sequestro di persona, messo in opera dalla famiglia ai danni del giovane, tra l’altro maggiorenne, rapito da una pensione romana in cui era ospite con Braibanti, è l’unico autentico reato intorno a cui avrebbe dovuto essere imbastito un processo, è anche vero che gli amori gay dell’epoca si configuravano in maniera molto diversa dall’idillio romantico. L’atteggiamento generale – riguardo all’intera sfera della sessualità, e non solo – era improntato a un altissimo grado di oppressione, e a questo bisognava reagire. Un che d’inimmaginabile, se si pensa a come le cose sono cambiate qualche decennio dopo. Bisogna essere stati giovani o giovanissimi negli anni Sessanta per saperne qualcosa. I rapporti omossessuali, poi, non uscivano da un loro confinamento un po’ sordido: squallide perversioni a cui, come nei riti di una setta segreta, gli adepti si lasciavano andare in luoghi riposti di campagna (è il caso di Pasolini) o nei cessi dei cinema di terz’ordine.

Ciò appare in un’unica rapida sequenza del film: quella dell’incontro con un prostituto, appunto in ambiente agreste, con cui Braibanti non consuma il rapporto. È palese qui il suo disagio, legato a un’idea alta della relazione erotica, sul tipo di quella tra il maestro e il discepolo di derivazione greco-antica. Ma il film non sviluppa questa tematica (collegabile, per converso, al terribile senso di colpa indotto nell’omosessuale degli anni Sessanta dal mondo che gli sta intorno), e preferisce un tenerume che fa a pugni, peraltro, con la “durezza” del personaggio Braibanti, uomo tutto d’un pezzo e non privo di una sua severità, come pure il film mette in luce.

A risultare sacrificata dall’impostazione del film, è poi la sua figura più politica, quella del cronista dell’“Unità” (interpretato da un ottimo Elio Germano), che con le unghie e con i denti si batte per affermare, già all’interno del suo giornale, la completa assurdità del reato di “plagio”, eredità del fascistissimo codice Rocco (la cui fattispecie fu cancellata dalla Corte costituzionale solo molti anni dopo). È per l’impegno di persone come lui – sebbene il suo personaggio sia frutto dell’elaborazione narrativa propria della sceneggiatura – che al tempo cominciò a incrinarsi il tabù che pesava sull’omosessualità e i suoi riti. Il contrasto tra la “segretezza” delle pratiche omosessuali e l’inconsistenza del reato di “plagio”, sotto cui si intendeva coprirle, è ciò che emerse con forza. E fu quello che svelò – perfino al quattordicenne quale chi scrive era – insieme l’ipocrisia e la cornice repressiva entro cui il caso giudiziario era racchiuso. (Qualcosa di simile, nei suoi effetti, era accaduto, appena un paio di anni prima, con il processo alla “Zanzara”, una rivistina scolastica che aveva osato trattare il tema della sessualità tra gli studenti).

Sarà stato forse vero che l’“Unità” ebbe delle remore a occuparsi dei fatti in maniera chiara, ma un giornale collegato al Partito comunista, “Paese sera”, ne parlò diffusamente, pubblicando anche, nel luglio del 1968, una lettera aperta di Elsa Morante sul caso. Lo stesso può essere detto di “Quaderni piacentini” (di cui tra l’altro Braibanti era stato un collaboratore) o di “Nuovi argomenti”, la rivista di Moravia e Pasolini. Ci fu insomma una mobilitazione politico-intellettuale, che irruppe nel caso giudiziario travalicandolo, e di cui nel film si smarrisce la traccia. Il Partito comunista ebbe di sicuro delle responsabilità nel non affrontare con risolutezza la questione dei diritti civili; ma non si può dire che un contesto intellettuale che all’epoca, in un modo o nell’altro, gli era assai vicino, non se ne sia occupato. L’intellettualità di sinistra, già prima e indipendentemente dal movimento del Sessantotto, fece propria la causa di Braibanti – e fu quello di certo uno dei suoi momenti migliori sotto il profilo dell’impegno. Che non può essere ridotto al ruolo svolto dai radicali (da Marco Pannella, in particolare, anche se nel film compare di sfuggita Emma Bonino in persona), i quali furono soltanto uno degli attori in gioco.

Archiviato inOpinioni
TagsAldo Braibanti cinema diritti civili film Gianni Amelio Il signore delle formiche omosessualità Paese sera partito comunista plagio Rino Genovese

Articolo precedente

Caso Omerovic: qualche ragionamento sui poliziotti di uno Stato democratico

Articolo successivo

La retorica populista e noi

Rino Genovese

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA