• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Cile, Svezia e tra qualche giorno l’Italia: una sinistra senza bussola

Cile, Svezia e tra qualche giorno l’Italia: una sinistra senza bussola

13 Settembre 2022 Michele Mezza  1188

A Stoccolma, la più gloriosa tradizione socialdemocratica – peraltro rinnovata e modernizzata in questi ultimi anni di governo, con una robusta presenza di ceti innovativi – non sembra reggere all’avanzata della destra populista, dopo che a Santiago anche l’alleanza di un “populismo di sinistra”, reso vitale da una salda tradizione di militanza operaia, ha perso smalto con il referendum costituzionale (vedi qui).

I risultati italiani daranno un’altra versione di una sconfitta seriale: la sinistra sembra non riuscire più a parlare nel Ventunesimo secolo. La dinamica svedese appare proprio esplicita. Al di là della contabilità finale, che potrebbe vedere, sul filo di uno o due seggi, prevalere uno o l’altro degli schieramenti, il dato politico vede il centrosinistra, con la potente socialdemocrazia integrata dall’alleanza di due ali (una di sinistra più radicale e l’altra di centristi più moderati), in affanno rispetto all’offensiva sociale della destra. Più che una proposta, è un sentimento che mette in ombra le singole strategie programmatiche del governo socialdemocratico uscente, ossia l’insoddisfazione e la paura di vedere logorati i propri margini di benessere. Persino quando non ci sono.

Il deludente risultato della componente radicale della sinistra svedese, che non raccoglie l’ondata di protesta, risultando ancillare al governo uscente, dimostra come nessun linguaggio, per quanto radicale, che arriva dal versante socialdemocratico riesca a fare breccia nelle mobilitazioni anti-elitarie. Siamo dinanzi alla più spettacolare dimostrazione di come la tradizionale alleanza fra i primi e gli ultimi – i ceti urbani elitari, che giustificano i propri privilegi con un assistenzialismo articolato per il disagio sociale e l’immigrazione – sia sbaragliata dalla montante protesta di tutti gli altri, ossia dei secondi e dei penultimi, per tener dietro alla stessa metafora.

In Italia, poi, dove si trovano a convergere ceti proprietari e gruppi di evasione fiscale, insieme con fasce di piccole e medie imprese insidiate dai processi di globalizzazione e non protette a sufficienza dalle norme europee, il mondo del lavoro, nel migliore dei casi, si distribuisce fra questi due campi. Al Nord è ormai parte integrante di un patto sociale dei produttori, che mira a realizzare fatturati strappati all’intrusione statale, come dicono sia i padroncini sia i dipendenti, come ormai li chiama anche Landini. Al Sud si scompone fra l’assistenzialismo di un “reddito di cittadinanza” purchessia, e le forme di autotutela mafiosa che attraversano le amministrazioni locali.

In questa geografia della rappresentanza, rimane del tutto escluso il mondo dei nuovi processi di riprogrammazione dei servizi, a partire dalla sanità e dalla scuola, e della produzione con le automazioni intelligenti, che hanno alle spalle possenti comunità di ricerca e creatività. Parliamo di circa quattro milioni di persone, fra università, start-up e pubblica amministrazione, che non vengono contattati in quanto popolo dell’innovazione, ma scomposti in maniera clientelare per singole necessità professionali.

In questo buco nero sta cadendo la sinistra di tutto il mondo, che vede disagiati e lavoratori, senza nessuna ambizione di sistema, acquattarsi nelle pieghe delle proprie occupazioni ambendo solo al premio di produzione, come unico risultato. Come diceva Gramsci, il vecchio muore ma il nuovo stenta a nascere. E nel frattempo, anche a Stoccolma, la sinistra piange.

Archiviato inEditoriale
TagsCile elezioni politiche Italia Michele Mezza sinistra Svezia

Articolo precedente

Un paio di schiaffi al “vecchio leone” Biden

Articolo successivo

In Svezia sdoganata l’estrema destra

Michele Mezza

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il gatto selvaggio americano

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA