• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Germania: scoppia la polemica sui motori a combustione

Germania: scoppia la polemica sui motori a combustione

La coalizione “semaforo” alla prova su una questione che vede socialdemocratici e verdi, da una parte, e liberali dall’altra

11 Luglio 2022 Agostino Petrillo  485

Una polemica arroventata ha nelle ultime settimane scosso la coalizione “semaforo” al governo della Germania. Tutto è nato dal leader liberale, Christian Lindner, anche ministro delle Finanze, che si è dichiarato contrario alla importante proposta europea, in quei giorni in discussione in Lussemburgo, riguardante la proibizione della vendita di automobili con motori a combustione entro il 2035. Per mesi, la Germania ha contribuito alla definizione del pacchetto di provvedimenti e ha sostenuto i piani climatici della Commissione europea, con il beneplacito della coalizione al governo. Successivamente, però, il piccolo partner liberale è insorto, ed è sembrato che non volesse più saperne della posizione precedente. Lindner ha infatti dichiarato che la Germania non può accettare un divieto totale alla costruzione di nuove auto con motori a combustione.

Il Partito liberale è una delle voci della imprenditoria tedesca: non sorprende quindi la posizione assunta da Lindner, anche se nel programma elettorale, sottoscritto a suo tempo da tutte le forze della coalizione, è scritto a chiare lettere che la Germania desidera uscire dai combustibili fossili entro il 2030, “promuove l’auto elettrica e si propone l’obiettivo di avere almeno quindici milioni di veicoli elettrici in circolazione per l’anno 2030”. Lindner, in un intervento di fronte a una platea di imprenditori, ha ribadito che, a suo avviso, la completa proibizione delle auto a combustione sarebbe stata un errore, e ha rievocato nostalgicamente la sua prima Porsche, acquistata usata con i lavoretti da studente (altri tempi, certo… nell’Italia attuale si sarebbe comprato al massimo un monopattino), insistendo sulla possibilità di un rinnovamento tecnologico dei motori a combustione.

Dietro il leader liberale, è facilmente individuabile quella componente della industria tedesca che vede con preoccupazione la tendenziale e progressiva eliminazione dei motori a combustione, sia per la complessità della ristrutturazione delle filiere produttive, sia per il giro di interessi economici legato ai combustibili fossili. La risposta, da parte dell’alleato verde, non si è fatta attendere e Steffi Lemke, ministro dell’Ambiente, ha energicamente ricordato a Lindner gli accordi precedentemente presi, mentre nel partito si moltiplicavano le manifestazioni di insofferenza nei confronti dei liberali. La disputa all’interno della coalizione, che Lemke e Lindner hanno scatenato con le loro dichiarazioni, ruota in buona sostanza non solo intorno alla proibizione delle auto a combustione, ma anche intorno alla possibile introduzione di nuovi carburanti sintetici, ecologici e rispettosi del clima. I liberali la considerano una tecnologia del futuro, la cui introduzione dovrebbe rendere possibile l’uso dei motori a combustione per un tempo più lungo rispetto a quanto non sia previsto dal pacchetto europeo.

Il ministro delle Finanze, per dare maggiore forza alle sue affermazioni, ha fatto ricorso anche a un argomento economico, sottolineando la necessità di tornare a rispettare il freno all’indebitamento a partire dal 2023. Secondo Lindner, la sopravvivenza stessa della coalizione “semaforo” dipende anche da questa attenzione al contenimento della spesa. Per questo motivo, il ministro delle Finanze aveva già in precedenza proposto di non sovvenzionare più l’acquisto di auto elettriche. Il sussidio, noto anche come bonus ambientale, avrebbe dovuto rimanere in vigore – in una versione modificata – fino al 2025. I liberali premevano invece per una tempestiva abolizione dei premi di acquisto per le auto elettriche, in quanto non ci si poteva più permettere “sussidi sbagliati”.

Ora anche il cancelliere Olaf Scholz sembrerebbe approvare questo piano di tagli – probabilmente per mantenere la pace nella coalizione. Per i verdi, però, si tratterebbe di un altro duro colpo, soprattutto vista la vera e propria tempesta suscitata nel partito dalle sortite pro-combustione di Lindner.

Certo, ha un po’ stupito la posizione assunta da Scholz che, mentre infuriava la polemica tra i due alleati, ha rilasciato una dichiarazione ambigua secondo cui “anche dopo il 2035 bisognerebbe permettere la circolazione di veicoli a combustione, purché prodotti con tecnologie che rispettino i criteri di emissioni zero di CO2 e siano alimentati da combustibili ecologici”. La discussione si è poi andata estendendo, ed è intervenuto a sostegno di Lindner il ministro dei Trasporti, Volker Wissing, anch’egli liberale, che ha dichiarato che l’adesione al pacchetto di proposte europeo non era da darsi per scontata e la questione era ancora tutta “sul tavolo”. In seguito, i toni più accesi sono rientrati, anche perché è stato faticosamente raggiunto un accordo da produrre a livello europeo.

Il segretario di Stato, Sven Giegold (dei verdi), che ha condotto i negoziati in Lussemburgo per conto del ministero federale dell’Economia, ha cercato di ridimensionare la polemica tedesca, sostenendo che l’abbandono progressivo del motore a combustione interna sia soltanto “una piccola – e in Germania completamente sopravvalutata – parte del pacchetto”. Molto più importanti, ha detto, sono gli altri grandi risultati dei complessi negoziati. “Questo è il più grande pacchetto climatico dell’Unione europea che sia mai stato messo in cantiere”, ha twittato Giegold. Gli Stati membri hanno approvato tutte le parti del pacchetto clima Fit for 55, anche se alcuni Paesi, tra cui Italia e Spagna, premevano per una scadenza al 2040 anziché al 2035.

È stato così deciso infine che, in linea di principio, dopo il 2035 potranno essere immatricolati solo veicoli a emissioni zero. Nel frattempo, la coalizione ha raggiunto un accordo su una proposta coordinata, secondo la quale non solo si conferma la graduale eliminazione dei veicoli a combustione interna a partire dal 2035, ma si chiede anche alla Commissione europea di consentire l’omologazione di veicoli a combustione interna alimentati con carburanti ecologici a zero emissioni. Si tratta, evidentemente, di una scappatoia per dare al motore a combustione interna almeno una possibilità formale; e la Commissione si è riservata di esaminare se, e in quale modo, i nuovi motori a combustione interna potrebbero continuare a essere immatricolati, nel caso fossero alimentati esclusivamente con carburanti ecologici. Lindner vede, in questa decisione della Commissione, un successo per la sua richiesta di “apertura tecnologica”, che fa segnare un punto a suo favore, mentre si diffonde, tra gli ambientalisti, una certa indignazione per le ambiguità della posizione tedesca, con l’associazione ecologista Verkehrsclub Deutschland che ha definito la decisione: “una scappatoia per i fautori della combustione”.

Per contro, allo scopo di ridimensionare la forza dell’argomentazione economica messa in campo da Lindner, il ministro dell’Economia, Robert Habeck (dei verdi), starebbe considerando un sistema di bonus-malus per la tassa automobilistica. Questo potrebbe rendere superfluo il cosiddetto bonus ambientale, e potrebbe contribuire a pacificare le acque nella coalizione. Anche perché il mondo dell’ambientalismo tedesco ha a lungo coltivato l’idea di un modello ideale di tassazione, in cui le auto ad alte emissioni dovrebbero pagare più tasse, mentre le auto elettriche potrebbero ricevere un sussidio.

Un ulteriore contributo, volto a raffreddare una base in ebollizione per il parziale “tradimento” di uno dei punti del programma di governo, è venuto da Michael Bloss, portavoce dei verdi, che ha solennemente affermato: “La fine del motore a combustione interna alimentato da combustibili fossili sta finalmente arrivando”, anche se il segretario di Stato, Giegold, ha dovuto ammettere: “Per salvare il nostro pianeta, dobbiamo agire in modo ancora più deciso”.

Appare evidente come nella disputa sul motore a combustione si siano scontrate due scuole di pensiero e due diverse anime della coalizione semaforo: la Spd e i verdi, con i loro scienziati e teorici, con il popolo ambientalista, e i liberali con il loro seguito di imprenditori e tecnici. Certo, ha avuto luogo, e non è ancora terminato, un balletto complesso, con un gioco delle parti spesso condotto sul filo del rasoio, sospeso tra politica ed economia, e in cui la coalizione di governo è parsa spesso vacillare. Viene da chiedersi, a questo punto, quanto rimanga di tutto quello che era stato affermato nel programma comune, e quanto reggerà la coalizione alle sfide che si profilano per il prossimo autunno. Non a caso, qualche giorno fa, la conservatrice “Frankfurter Allgemeine” faceva dello spirito facile su quanto servano gli accordi di programma nelle coalizioni di governo.

Archiviato inArticoli
TagsAgostino Petrillo Christian Lindner coalizione semaforo Germania liberali motori a combustione

Articolo precedente

Benvenuti al Covid party

Articolo successivo

Cuba ormai al capolinea

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA