• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Benvenuti al Covid party

Benvenuti al Covid party

11 Luglio 2022 Rino Genovese  650

Mesi fa si sparse la notizia che alcuni buontemponi si divertissero a organizzare delle feste allo scopo di prendersi il virus. Sembravano matti, ma avevano solo anticipato i tempi. Siamo ora tutti immersi in un Covid party permanente e generalizzato, molto simile a quello che caratterizzò la “folle estate” del 2020 – per citare l’infettivologo Galli, che la definì così. Allora si ebbe uno spaventoso aumento dei contagi a partire dalla fine di agosto; adesso siamo invece nel pieno dell’ondata in luglio, e già da più di un mese, senza che si prenda alcun provvedimento. Ridicola la proposta – peraltro tardiva – di vaccinare gli ultrasessantenni con la quarta dose di un vaccino ormai quasi del tutto inefficace. Finché non saranno disponibili vaccini adeguati alle ultime varianti (che si vanno sviluppando secondo una pressione selettiva che avvantaggia le mutazioni in grado di permettere al virus di “farsi dimenticare” dagli anticorpi), l’unica decisione sensata da assumere è quella di reintrodurre le restrizioni: obbligo delle maschere di protezione ovunque, anche all’aperto, capienza dimezzata nei locali, distanziamento, divieto di assembramenti e di riunione tra più di sei persone – e soprattutto controlli con multe salate.

La faccenda non riguarda soltanto l’Italia, è vero: il virus sta devastando l’intero continente, e sarebbe tra i compiti dell’Europa emanare delle direttive univoche in materia. Ma l’Italia si distinse, all’epoca del governo Conte 2, per avere preso – dopo lo smarrimento iniziale – delle misure draconiane contro la pandemia, che furono poi seguite, non senza incertezze, dagli altri Paesi. Ora dovrebbe dare di nuovo l’esempio. La salute collettiva non può essere messa a repentaglio, e non è accettabile il numero di quasi un centinaio di morti al giorno, solo perché il circo delle vacanze deve continuare a girare indisturbato. Anche se oggi – un po’ per via di vaccini sia pure invecchiati, e un po’ perché l’ultima variante del virus colpisce più le prime vie respiratorie che i polmoni – la situazione è meno grave di allora, non si può dire che non abbia una sua gravità. Del resto, nessuno propone di ritornare a forme di confinamento puro e semplice, ma solo di reintrodurre quelle restrizioni in vigore fino a poco tempo fa, quando i vaccini erano ancora pienamente attivi. Perché questo è il paradosso: si sono eliminate tutte le precauzioni dopo diversi mesi dalla famosa “terza dose”, lasciando così i cittadini del tutto scoperti dinanzi all’infezione.

Un altro paradosso è il seguente: proprio mentre cade Boris Johnson – il pagliaccio che iniziò la sua attività giornalistica con un imbroglio, facendo passare per autentica una citazione inventata di sana pianta –, la sua linea vince. Non fu lui, prima di ammalarsi a sua volta, a sostenere che si sarebbe raggiunta una “immunità di gregge” facendo circolare il virus? L’ex premier britannico ha una visione perfettamente social-darwinista della sanità pubblica: crepi chi deve crepare. Ma neppure su queste basi, più ciniche che pseudoscientifiche, il credo liberista riesce ad avere una qualche ragione. I fatti stanno dimostrando che, dinanzi a un coronavirus dalla incredibile vitalità – è riuscito ad adattarsi perfino a temperature infernali, come quelle di questi giorni –, non c’è tentativo di rendere endemica la pandemia che tenga. Il virus è troppo mutevole per poterlo addomesticare facendo sviluppare degli anticorpi che lo tengano a bada. Piuttosto, è necessario un incessante “braccio di ferro”: da un lato, le restrizioni e le vaccinazioni (con preparati adeguati); dall’altro, il virus e le sue mutazioni. È anche possibile che, alla lunga, si riesca ad arrivare a una relativa neutralizzazione del virus – ma a questo risultato si può puntare solo impegnandosi a fondo nel contrasto, non arrendendosi e dandogli partita vinta.

Intanto, colpisce ma non sorprende il completo silenzio politico sulla questione. Neppure Conte e i suoi 5 Stelle, che pure avrebbero posto Draghi di fronte a delle scelte su alcuni punti qualificanti, hanno pensato di agitare il tema. Tutti temono – con piglio più bottegaio di quei bottegai che protestavano rumorosamente alcuni mesi fa – di guastare le feste dei loro elettori potenziali. Niente da fare: proprio su argomenti come questo, si può vedere che cosa sia lo spirito centrista e moderato diffuso, più o meno demagogico, caratteristico di pressoché tutte le formazioni politiche oggi in parlamento.

Solo ci sarebbe il ministro Speranza, esponente di un piccolo gruppo di sinistra, che troppe “speranze” di ritornare in parlamento non ne ha – se non sotto l’ombrello fornito dal Pd. Ebbene, il ministro della Salute (mediocre espressione consolatoria, introdotta a suo tempo dal berlusconismo, al posto di quella classica di “Sanità”) potrebbe e dovrebbe impegnarsi sul tema, smuovendo le acque, semmai alzando un po’ la voce, all’interno del Consiglio dei ministri. Considerate le scarse prospettive elettorali del suo gruppo, non le sembra il caso, caro ministro, di darsi da fare per porre, se non altro – con uno scatto di dignità e di passione civile –, la questione di un rinnovato contrasto alla pandemia?

Archiviato inEditoriale
TagsBoris Johnson covid immunità di gregge restrizioni Rino Genovese roberto speranza virus

Articolo precedente

Memoria. A Rebibbia digitalizzati gli atti di processi che hanno fatto la storia

Articolo successivo

Germania: scoppia la polemica sui motori a combustione

Rino Genovese

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA