• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Memoria. A Rebibbia digitalizzati gli atti di processi che hanno fatto la storia

Memoria. A Rebibbia digitalizzati gli atti di processi che hanno fatto la storia

Milioni di carte passeranno sotto gli scanner: concluso il “caso Moro”, si proseguirà con quelle sulla strage di Ustica

8 Luglio 2022 Stefania Limiti  1063

Una trentina di detenuti di Rebibbia, condannati in via definitiva con pene medio-lunghe, stanno lavorando dal 2017 alla digitalizzazione degli atti dei vari processi Moro: un progetto nato dalla collaborazione dei ministeri della Cultura e della Giustizia con l’Archivio Flamigni – diretto da Ilaria Moroni –, la Cassa delle ammende, l’istituto che si occupa di retribuire il lavoro carcerario – guidato oggi dalla attivissima Sonia Specchia –, e fortemente sostenuto dalla direttrice del penitenziario Rosella Santoro. È solo l’inizio di un lungo percorso che vedrà passare sotto gli scanner milioni di carte, per ora quelle dei processi su Ustica – due milioni e mezzo di fogli – e contro Licio Gelli; poi ne verranno molti altri. Per i detenuti coinvolti, non si tratta affatto di un’azione “fordista”, alienante e ripetitiva: dietro c’è molto lavoro degli archivisti e molta consapevolezza, da parte dei detenuti stessi, che toccano i documenti sapendo che stanno toccando la storia d’Italia. 

L’esperienza è raccontata in Contributi di civiltà. Tratti da una storia vera, documentario di Ennio Coccia, regista romano di lungo corso, presentato ieri, 7 luglio, nel Teatro Libero del carcere romano, alla presenza di diversi detenuti coinvolti e non coinvolti nel progetto, tra i quali spiccavano alcuni volti giovanissimi e quello noto del capitano Francesco Schettino, condannato per il naufragio della Costa Concordia. Il documentario è molto bello, si sente la mano delicata del regista che non vuole indugiare sulle vite dei detenuti intervistati, preoccupandosi di presentarli, nelle didascalie, con il generico appellativo di “addetto allo scanner”; e si nota il suo gusto nella scelta delle immagini dell’Istituto Luce, lo sforzo sintetico per rappresentare e tenere insieme una tragica storia e un’esperienza di civiltà. 

Lo sguardo su questa vicenda può essere di due tipi. C’è il peso degli anni passati: siamo ancora lì, a digitare gli atti giudiziari, perché le carenze delle infrastrutture culturali sono tali che non ci sono stati in precedenza né mezzi né risorse umane. C’è il peso delle vite disgraziate, che sono lì anche loro e si mettono in gioco, misurandosi con quelle carte complicate, e provando anche ad acquistare un’esperienza tecnologica che potrà essere utile un giorno fuori dal carcere, quando arriverà quel fatidico momento, che arriverà. E inoltre c’è il peso delle verità mancate, mutilate, ancora nascoste: “Ma allora ci dice la verità del caso Moro dopo aver letto tutte queste carte, dottor?” – chiede uno degli spettatori a Michele Di Sivo, vera eccellenza del nostro patrimonio archivistico nazionale, coordinatore del progetto al quale lavora insieme a molti professionisti degli archivi, tra i quali lo storico cancelliere del tribunale di Roma, Paolo Musio, ora in pensione ma per niente a riposo, punto di riferimento per anni di studiosi e giornalisti.

Di Sivo gli spiega che la verità, di sicuro, è nelle carte e la loro tutela – quella per la quale sono formati e coinvolti i detenuti – consentirà la Memoria, cioè la ricostruzione del nostro passato, perché questo passaggio attraverso la digitalizzazione è un caposaldo di come verrà raccontata la storia d’Italia. Spiega cioè l’altro sguardo, quello di un “recupero di civiltà”: innanzitutto la civiltà di una pena che rieduca e riconquista alla comunità chi si perde nei meandri del buio; poi la civiltà della verità, quella che consente di mettere uno dietro l’altro i fatti e i loro protagonisti, di mettere sul tavolo le ragioni effettive e le responsabilità, l’unico modo per dare una cornice solida al passato e costruire una Memoria che non nasce mai dalle condivisioni, inutili e opportunistiche scelte di mediazione politica e uso politico della storia, ma dal percorso scientifico della stessa ricostruzione storica. Per l’Italia, a causa di tante ragioni diverse, quella Memoria passa attraverso la digitalizzazione degli atti giudiziari di carte ormai storiche, che consentirà di incrociare dati e nomi, di scoprire nuove cose, com’è accaduto nel processo ai mandanti della strage di Bologna. 

Infine, il documentario davvero bello di Ennio Coccia dovrebbe passere di diritto sulle reti televisive: chissà se i distratti dirigenti Rai se ne accorgeranno.

Archiviato inArticoli
TagsContributi di civiltà detenuti digitalizzazione atti processi documentario Ennio Coccia Memoria Michele Di Sivo Rebibbia Stefania Limiti strage Ustica Teatro Libero di Rebibbia

Articolo precedente

Guerra in Ucraina: ma chi manovra l’aumento dei prezzi?

Articolo successivo

Benvenuti al Covid party

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA