• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Zuppimania

Zuppimania

26 Maggio 2022 Riccardo Cristiano  2152

È scoppiata la zuppimania. Dal momento in cui si è appreso che Francesco aveva nominato l’arcivescovo di Bologna presidente della Conferenza episcopale italiana, la zuppimania ha invaso prima i social, poi il web, le tv, i giornali. È un fenomeno che va capito, al di là dell’anomalia dei molti racconti basati sull’amicizia – indubitabile – tra gli autori e don Matteo. Colpiscono soprattutto quelli dei non credenti, quasi sorpresi di poter dire che conoscono un prete, sì, ma non pensavano che quel prete così diverso da altri avrebbe fatto carriera. La zuppimania va capita, per tanti motivi: il più profondo è se abbiamo e quanto abbiamo bisogno di una Chiesa amica, finalmente capace di capirci e, parlandoci, di farsi capire. Il più evidente è quanto non lo fosse quella che esiste, quella Chiesa sempre maestra e mai madre, che in tanti conoscono senza amarla né sentirsi amati da lei.

Chi scrive, da agnostico, ha potuto constatare che in Paesi remoti, esotici, ignoti, dove è arrivato da turista spaesato, l’unico posto in cui entrando si è trovato naturalmente in un ambiente familiare è stata sovente la chiesa del posto. Al di là della fede, quel luogo gli appartiene e riguarda tanti di noi. Ma se altrettanto può valere per le chiese o le cattedrali italiane, con la Chiesa italiana non funziona così. La Chiesa italiana, quella istituzionale, con la maiuscola, è lontana. Se nel volto dell’ultimo presidente, il cardinal Bassetti, molti hanno visto una trasposizione del parroco tradizionale, quello che tutti avrebbero potuto desiderare di avere nel loro paese d’origine, la struttura anche con lui è rimasta severa, chiusa, fredda. Come definirla? Senza volere offendere nessuno, una Chiesa ruiniana. Erano, tutto sommato, soltanto quindici anni fa.

Quella a cui ci si riferisce è una Chiesa che dà i voti, alle leggi e ai fedeli, che ritiene di dover far rispettare i diritti di Dio, non di dover testimoniare l’amore per noi e le nostre difficoltà. Per scegliere un simbolo, la Chiesa che ha chiuso i battenti davanti alla salma Welby. Era usata quella salma? Può essere che qualcuno volesse usarla, non lo sappiamo. Sappiamo che lui, Welby, non violò la legge della Chiesa che proibisce di interrompere alimentazione e idratazione, non la ventilazione. E comunque sappiamo per certo che soffrì.

Quella porta chiusa aiuta a capire perché Zuppi sia il simbolo italiano della Chiesa aperta di Francesco. Chiesa in uscita, Chiesa che va nelle periferie. Non solo quelle territoriali, anche quelle spirituali. E che altro dovrebbe fare una Chiesa fondata sul discorso delle beatitudini? Forse rileggerlo aiuta a capire cosa sia la Chiesa ospedale da campo, che Francesco vorrebbe arrivasse in Italia con la presidenza Zuppi: “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.  Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi”.

Di tutto questo, nella porta chiusa davanti al feretro di Welby, si è visto poco, come in molte altre circostanze. È la Chiesa maestra, quella che si sente un giudice eterno, al di sopra e al di là della storia, del tempo. La Chiesa che Francesco vorrebbe che Zuppi portasse nelle nostre contrade è invece una Chiesa che vive nella storia e nel tempo, con noi. Non è che non ritenga che siano importanti le radici cristiane dell’Europa, ma non crede che si tutelino iscrivendole nei documenti ufficiali, piuttosto testimoniandone l’esistenza nella nostra realtà. Per questo parla di periferie, territoriali ed esistenziali, di ospedale da campo, dove si curano le ferite dell’oggi: Chiesa in uscita, per incontrare l’uomo d’oggi, non chi – mediando altri linguaggi – ha tutti i bollini in regola.

Allora questa zuppimania, il cardinale che gira in bicicletta, che dorme alla casa del clero, che gira le periferie, che apre la cattedrale per i pranzi con i poveri, che si ferma a parlare con tutti, va capita. Prima che per le grandi sfide ecclesiali – che si chiamano sinodo, ruolo dei laici e delle laiche, inchiesta sugli abusi sessuali –, va capita per quel che significa non per chi ha fatto due chiacchiere con un prete simpatico e se lo ritrova presidente della Cei, ma per la nostra società secolarizzata. La secolarizzazione non è un disvalore, ma cos’è? E la libertà? Siamo sicuri di saperlo, di avere le idee chiare?

Forse tornare alla fede di un tempo è la risposta impossibile che la società ha rifiutato, ma ritrovare la capacità di credere in qualcosa, in qualcuno, è un bisogno nascosto che la zuppimania ci indica? È il consumismo individualista la scelta che abbiamo fatto senza più esserne certi? È il bisogno di un amico col quale parlarne, liberamente, sentendosi capiti e non obbligati a capirlo, ma col desiderio almeno di ascoltarlo quello che ci porta a vivere questa zuppimania? “Dobbiamo cambiare prospettiva”, dice sempre Matteo Zuppi. Lo dice alla Chiesa, certamente, ma forse lo dice anche a noi. Chissà…

Archiviato inEditoriale
TagsCei Chiesa Conferenza episcopale italiana Francesco Matteo Zuppi Riccardo Cristiano

Articolo precedente

“Report”. Cosa ci racconta la puntata sulla strage di Capaci

Articolo successivo

Cile, Boric tra movimento studentesco e calo nei consensi

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Le condizioni per la pace

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA