• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » “Report”. Cosa ci racconta la puntata sulla strage di Capaci

“Report”. Cosa ci racconta la puntata sulla strage di Capaci

Il neofascista Delle Chiaie sul luogo dell’attentato a Falcone? È lo scoop della trasmissione andata in onda lunedì scorso, che ha spinto la procura di Caltanissetta a intervenire contro il giornalista Paolo Mondani

25 Maggio 2022 Stefania Limiti  1998

Due aspetti della puntata di “Report” e del servizio di Paolo Mondani sulla strage di Capaci, andato in onda il 23 maggio, sono rilevanti, di grande interesse pubblico. Il primo: come caspita è possibile che, a tanti anni di distanza, vaghino nell’etere, come piume leggere, pesanti documenti con testimonianze non sufficientemente verificate? Non ci basta sapere che un magistrato, di cui non si fa il nome (in un pezzo di Marco Lillo su “Il Fatto”), ritenga non attendibile Alberto Lo Cicero, autista del boss Mariano Tullio Troia, soprannominato U’ Mussolini, che dice già abbastanza. Lo Cicero – informatore, lo sono spesso i mafiosi, e poi pentito – disse al suo referente nell’Arma dei carabinieri, Walter Giustini, di aver visto a Capaci, dove abitava, prima della strage aggirarsi uomini di Totò Riina – ma non solo loro. Dice alla propria compagna, Maria Romeo, sentita da Mondani, di aver fatto un sopralluogo a Capaci, insieme con un uomo che poi riconosce in Stefano Delle Chiaie, navigato boss del neofascismo italiano. E non basta: la faccenda più importante, quella che ci fa rizzare i capelli è che, secondo la Romeo, Lo Cicero andò a parlare con Borsellino dopo la strage del maggio, gli raccontò tutto. Lei lo sa perché lo accompagnò. 

Qui si pretenderebbe di poter contare su un lavoro investigativo esauriente, diremmo granitico. Invece no. Quel lavoro sembrerebbe proprio che non sia stato fatto. E sapete perché è grave? Perché l’accelerazione dell’attentato contro Borsellino non è mai stata spiegata – tralasciando l’ipotesi, a nostro avviso pallida, della consapevolezza del magistrato di una trattativa in corso tra boss e apparati, sai che novità. E questa è un’ipotesi investigativa di straordinario valore, avanzata da diversi inquirenti, che potrebbe collocare nel giusto scenario i fatti sui quali ancora ci interroghiamo. Borsellino, uomo che proveniva da ambienti della destra, aveva le sue buone fonti: davvero incontrò Lo Cicero? Ovvio che nel caso non verbalizzò un bel niente, magari scrisse tutto sull’agenda rossa, che infatti fu rubata tra le macerie di via D’Amelio, e non dai mafiosi. Totò Riina lo diceva dal carcere: “Mica sono il parafulmine d’Italia! Mica ho fatto tutto io!”         

23 maggio, 19 luglio: un breve arco di tempo, poche settimane nel corso delle quali si nasconde il nucleo più sporco dei misteri italiani: lo stragismo come forma di ricatto politico, messo in atto dai poteri criminali insieme alle forze di destra. Una chiave di spiegazione della destabilizzazione italiana che è già storia fino a quell’ultimo decennio degli anni Novanta, quando fu protagonista lo stragismo mafioso. In sede giudiziaria: forse perché non c’è stata la volontà nelle procure? Questo inquieta. Certamente, nell’immediatezza delle stragi vi fu sconcerto, forse vero terrore subìto soprattutto da chi era in prima linea: quel tritolo di via D’Amelio risuonò in ogni angolo di strada, a Palermo e ovunque: vi veniamo a prendere ovunque siate, se ci cercate. 

Ma non tutto si fermò. Nel 1999 un valoroso magistrato della Dda di Firenze, Gabriele Chelazzi, scomparso improvvisamente – e scandalosamente non venne richiesta l’autopsia –, stava indagando sulle bombe di Roma e Firenze, quando un collaboratore messinese, Luigi Sparacio, gli disse di avere incontrato a Roma il capo di Avanguardia nazionale, cioè Delle Chiaie, il quale “dava strategie politiche a Cosa nostra, e che consegnò una mappa dell’Italia, con i segni fatti con la X che rappresentavano gli attentati da fare”.  

Sono passati trent’anni da allora, e oggi non rassicurano i compartimenti stagni nei quali continuano a lavorare diverse procure. Dall’anomalo comunicato contro “Report”, emesso dalla procura di Caltanissetta, si comprende che per loro Lo Cicero non ha mai parlato di Delle Chiaie, ma sembrerebbe che i verbali siano a Palermo. Insomma, la storia d’Italia nel frullatore.

La puntata di “Report” chiama in causa poi la questione della agibilità del lavoro dei giornalisti. I principi sono fissati bene nella Carta costituzionale e nell’ordinamento: il diritto di cronaca va salvaguardato sempre. Punto. Ma le leggi sono ambigue in merito alla riservatezza delle fonti, che non è assoluta (come sa chi scrive, a suo tempo mandata a processo dalla procura di Caltanissetta, con altri vertici): se un giudice ritiene che sia importante può chiedere un decreto ad hoc, che impone al giornalista di parlare, cioè di tradire la persona con cui ha stabilito un rapporto di fiducia. Il giornalismo vive di fonti e di riservatezza, quella legge va cambiata. Può piacere o no, il servizio di Paolo Mondani – ma cosa c’entra quell’aggressione da parte del procuratore, che velatamente (ma neppure tanto) lo accusa di avere influenzato il suo testimone? Se si ritiene che un giornalista abbia commesso un reato svolgendo il suo lavoro – anzi, se una procura lo ritiene – procede con i suoi strumenti, che non sono quelli del comunicato stampa, insidioso, accusatorio, diremmo minaccioso. Non ci piace, noi siamo con Paolo Mondani. 

Archiviato inArticoli
Tagsfonti giornalistiche mafia Paolo Borsellino Paolo Mondani procura di Caltanissetta Report Stefania Limiti Stefano Delle Chiaie strage di Capaci

Articolo precedente

Un Enrico Berlinguer per tutti e per nessuno

Articolo successivo

Zuppimania

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (2)

Dello stesso autore

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Come è lontano il compromesso storico

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (3)

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini (2)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA