• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Crisi peronista in Argentina

Crisi peronista in Argentina

C’è il rischio di una scissione nella principale formazione della coalizione di centrosinistra che governa il Paese

19 Aprile 2022 Livio Zanotti  595

Un forte contrasto interno minaccia di fratturare la maggioranza peronista che governa l’Argentina. Pur indebolita, la presidenza di Alberto Fernández, tuttavia, non sembra vacillare. Finora non ha fatto ricorso a nessun cambio di ministri, sebbene si dica che ne farà nei prossimi giorni. Anche la vicepresidente Cristina Kirchner – dichiarato riferimento della dissidenza nelle istituzioni –, pur contrariata, rimane al proprio posto. Chiede, però, la testa del ministro dell’Economia, Martín Guzmán, che sostenuto dal presidente ha preferito un oneroso accordo con il Fondo monetario internazionale al default. Per il Frente de todos, la coalizione elettorale di centrosinistra che fa perno sul peronismo, è comunque una svolta critica. Nella formazione egemone, che si richiama direttamente alla figura di Perón, c’è chi vede e teme il rischio della scissione.

La caratterizzazione populista del movimento – sedimentata in settant’anni di trionfi, congiure fratricide, colpi di Stato, tradimenti e sanguinose rese dei conti, seguiti nondimeno da clamorosi ricongiungimenti – resta socialmente e politicamente eterogenea. Una natura che oggi, con la proliferazione dei populismi in ogni continente e sistema politico, non desta più lo sconcerto di altri tempi, restando, purtuttavia, vivissime le preoccupazioni per gli effetti di logoramento che esercita sulle istituzioni delle democrazie moderne: senza che si possa chiarire, una volta per tutte, se i populismi ne siano le cause o le conseguenze. Se, cioè, non siano proprio le incompiutezze, i bisogni insoddisfatti delle democrazie, a sgretolare le società che governano, favorendone le tendenze alla disintermediazione politica e al provvidenzialismo opportunista di un leader.

Ad accendere lo scontro interno al governo argentino, da tempo latente, è stata l’intesa che, dopo due anni di trattative, il ministro Guzmán ha raggiunto per la restituzione dei 44mila milioni di dollari, ottenuti in prestito dal precedente governo neoliberista di Mauricio Macri. La metà dei quali sarebbe sfumata oltre frontiera, nel compiacente arcipelago delle banche off-shore, al momento stesso della riscossione. L’accordo concede di fatto due anni di tempo all’Argentina per cominciare a pagare, e una certa flessibilità nei canonici controlli trimestrali del Fondo monetario internazionale sulla politica fiscale, soprattutto sui criteri di spesa pubblica del grande Paese sudamericano. Non se ne conoscono i termini esatti. Il rifinanziamento, com’è ovvio, non è comunque a titolo gratuito.

L’ala radicale del movimento – ai tempi di Evita detta dei descamisados, oggi incolonnata dietro Cristina nella tendencia La Campora, di fatto un partito condotto dal figlio Máximo – nega ogni legittimità all’accordo. Lo considera inaccettabile, impossibile da pagare se non a prezzo di una recessione, che finirebbe comunque nel default. Ritiene – così come altre componenti di sinistra della coalizione e alcuni economisti indipendenti – che l’accordo andasse respinto e denunciato. Si tratta del credito più grande mai concesso dal Fondo monetario internazionale nella sua lunga storia dal secondo dopoguerra a oggi. È comprovato che le procedure seguite per concederlo abbiano violato norme e modalità interne in vigore nello stesso istituto. Ma non sono previste né un’istanza né prassi specifiche per denunciarlo.

Di fronte alla defezione dei parlamentari, che rispondono alla sinistra radicale, per ottenere la necessaria approvazione d’entrambe le Camere del Congresso nazionale all’accordo, Alberto Fernández si è rivolto all’opposizione, riuscendo a mettere insieme il voto favorevole di una ampia maggioranza trasversale, però convinta come lui che la rottura con il Fondo avrebbe spinto il paese al default, lasciandolo privo di accesso al credito, con l’inflazione alle stelle e la moneta nazionale in caduta libera. Con lo Stato impotente che sarebbe finito in bancarotta, in attesa che un qualche tribunale sovranazionale gli riconoscesse, chissà quando, ragioni in ogni caso d’impervia esigibilità. Una sfida in fondo a cui si sarebbero intraviste possibili riforme costituzionali di fatto, e non meno pericolose turbolenze di piazza.  

Fernández non ignora i rischi che insidiano il Paese. E neppure che nella primavera australe dell’anno prossimo, la campagna per le elezioni generali potrebbe trovarsi a coincidere con un periodo di severissima austerità, alta disoccupazione e ridotti aiuti sociali. Da cui, con ogni probabilità, deriverebbe una dura sconfitta per la sua coalizione, ammesso che questa riesca ad arrivare compatta alle urne. Peggiore di quella già subita in circostanze analoghe con il voto di mezza legislatura nel novembre scorso, che ha fortemente ridotto l’agibilità parlamentare del governo. L’ulteriore sconfitta sarebbe infatti irrimediabile. Perciò il presidente evita lo scontro aperto, tanto con la dissidenza interna quanto con l’opposizione macrista, convinto di potere sopravvivere così alla tempesta.

Catastrofica, del resto, l’eredità ricevuta dal governo di Macri: debito pubblico impagabile, media e piccola industria in rovina, salari tagliati del 20% nella capacità reale d’acquisto (dato ufficiale). E poi i due anni di pandemia, piombata sul Paese a poche settimane dall’insediamento del nuovo governo, con la conseguente crisi sanitaria e della produzione. Un carico monstre. La nuova presidenza avrebbe potuto restarne schiantata, e si sospetta che questa fosse l’aspettativa dell’opposizione. Invece, nel 2021, il Pil è cresciuto del 10,3% e la ripresa, nell’anno in corso, supera le previsioni. I conti pubblici sono nettamente migliorati. La produzione di ferro, cemento e laterizi ha raggiunto un record storico. La disoccupazione è scesa del 7%. L’export galoppa. Le buone notizie, però, finiscono qui. Diluite nell’immediata congiuntura da quelle di segno opposto.

I prezzi al consumo non cessano di lievitare sotto gli occhi dei consumatori, spinti nelle ultime settimane anche dagli effetti della guerra in Ucraina sulla finanza internazionale e gonfiati dalla speculazione. La povertà è stata ridotta dal 46,6% al 37,3%: ma si tratta pur sempre di oltre dieci milioni di persone, delle quali un quarto in condizioni d’indigenza. L’economia informale occupa quattro lavoratori su dieci. E l’inflazione diventa (in negativo) l’unico fattore unificante che, arrivando a un abbondante 50% negli ultimi dodici mesi, divora senza distinzioni salari e pensioni, tutti i redditi fissi, prescindendo dall’origine più o meno certificata. Tanto che perfino economisti vicini al governo si domandano se l’incremento, determinato da certi settori produttivi, non sia in concreto spiegabile con l’abbattimento di fatto del costo del lavoro.  

Pur sommaria, questa sintesi economica generale lascia comunque intendere come lo scontro sul debito sia solo la punta dell’iceberg (tanto più che l’accordo con il Fondo monetario internazionale è ormai legge dello Stato). La divaricazione, nella maggioranza di governo, scaturisce da punti di vista diversi nella redistribuzione degli utili prodotti tra capitale e lavoro. Problema ricorrente del riformismo a diverse latitudini. Per esempio, nell’immediato argentino, attraverso bonus una tantum finanziati dai recenti super-profitti della grande industria alimentare, così da attenuare le incontestabili difficoltà delle famiglie per nutrirsi; e, nel lungo periodo, creando un fondo per il pagamento del debito estero attraverso la tassazione del capitale non dichiarato depositato nelle banche estere (circa quattrocento miliardi di dollari, secondo stime recenti e attendibili). Operazioni non prive di una logica etica e giuridica, ma, con ogni evidenza, né semplici né rapide.

Si tratta, in ogni caso, di proposte che – anche quando fossero più facilmente praticabili – urtano contro la pratica del dialogo mediante cui Fernández intenderebbe portare l’opposizione, o almeno una parte di essa, a una politica di concertazione. Che la vice Cristina e i suoi descamisados, non proprio senza ragioni, ritengono illusoria, sia a causa dell’animoso estremismo di tanta destra argentina, sia perché la concertazione, pur costituendo storicamente un asse centrale delle politiche economiche del peronismo, può funzionare per periodi limitati e in fasi economiche espansive. Come si vide tanto con il primo Perón – alla metà del secolo scorso, quando il peso argentino arrivò a fare aggio sul dollaro –, quanto con il secondo, negli anni Settanta, quando il caudillo, rientrato dal lungo esilio nella Spagna franchista, cercò d’imporsi sia contro la sinistra del justicialismo sia contro la destra militare, e soprattutto contro l’inflazione, riuscendo tuttavia a sconfiggere solo la prima.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsAlberto Fernández Argentina concertazione FMI Fondo monetario internazionale Frente de Todos governo argentino Livio Zanotti Martín Guzmán peronisti sinistra

Articolo precedente

Per Aldo Garzia

Articolo successivo

Perché gli ucraini resistono così bene

Livio Zanotti

Articoli correlati

La destra all’attacco

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Intelligenza artificiale: l’open source batte un colpo

La Tunisia tra Brics e Fondo monetario internazionale

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA