• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Il malaffare nella gestione della pandemia: il caso Puglia

Il malaffare nella gestione della pandemia: il caso Puglia

L’inchiesta di Bari riguarda alcuni funzionari della Protezione civile, e coinvolge imprenditori e anche un giornalista

11 Febbraio 2022 Guido Ruotolo  1135

In silenzio, senza protagonismo né giudiziario né investigativo, un piccolo grande terremoto sta squassando la Protezione civile pugliese. Il suo capo, ex economo della Regione Puglia, Mario Lerario, un funzionario regionale, Antonio Mercurio, e sette imprenditori sono accusati di vari reati, tra cui la corruzione, in questa che si presenta come una nuova Tangentopoli. L’inchiesta, coordinata dal procuratore capo Roberto Rossi, è sbocciata il 23 dicembre scorso con gli arresti di Lerario e di una parte degli imprenditori coinvolti. Tutto si è svolto senza clamori. Tanto silenzio, forse anche per controbilanciare gli abusi di altre procure. Colpisce che, anche nel mondo della informazione, la notizia della retata non sia andata oltre i confini della Puglia.

Il cuore dell’inchiesta riguarda gli appalti milionari per l’ospedale Covid, in costruzione nella Fiera del levante di Bari. I “cameramen” della Guardia di finanza e le telecamere “mignon”, le cosiddette cimici, hanno documentato il passaggio di due bustarelle di diecimila e ventimila euro tra due imprenditori, messi agli arresti domiciliari il 24 dicembre, e i funzionari della Protezione civile. E il malloppo è stato ritrovato nascosto in casa e nell’auto.

È stato perquisito anche il fratello di Lerario, don Tommaso, cappellano dell’ospedale Miulli ad Acquaviva delle fonti. Un’eccellenza sanitaria gestita dalla Chiesa, frequentata da politici e imprenditori. Hanno perquisito don Tommaso alla ricerca di denari e segreti del fratello.

Ogni giorno (l’altroieri ad Asti) leggiamo di arresti e di indagini sulla gestione dell’emergenza pandemica. Che siano le mascherine, la costruzione di reparti, le diverse forniture di materiali costosi e delicati o, per altro verso, la politica sanitaria messa in campo dal governo e dai vertici della sanità nazionali e internazionali. Materia di valutazione giudiziaria sono diventati addirittura lo stesso virus e il vaccino, e le loro relazioni con altre malattie. 

Colpisce il tasso di corruzione che si è diffuso speculando sulla immane tragedia. Come con Tangentopoli e la “vacca grassa” Enimont, così, in questo nuovo secolo, è il Covid che rischia di diventare l’occasione di corruzione per imprenditori senza morale, per funzionari pubblici che non sanno cosa siano la dignità e l’etica.

Appena l’11 novembre scorso, finirono in carcere altri funzionari della Regione Puglia del Dipartimento Agricoltura, sempre per mazzette. Gli inquirenti ipotizzavano la corruzione per fondi dell’Unione europea in agricoltura. Secondo quanto accertato dagli investigatori, per ogni assegnazione dei contributi previsti dai fondi europei del Piano di sviluppo rurale, c’era una “tassa” del 3%. In carcere era finito il funzionario regionale della provincia di Foggia, Lorenzo Mazzini, e altri funzionari e dirigenti della Regione hanno ricevuto avvisi di garanzie, e tre quattro imprenditori sono finiti agli arresti domiciliari.

In tutte queste inchieste intorno alla pubblica amministrazione pugliese, potranno essere coinvolti anche politici, per carità, ma finora non se ne ha notizia. Perché la novità sembra essere, appunto, l’alto tasso criminogeno di pubblici funzionari. Prendiamo l’ex capo della Protezione civile Mario Lerario, indagato per corruzione, falso ideologico, libertà d’incanti e di scelta del contraente. Nei ripetuti decreti di perquisizione di queste settimane, gli investigatori chiedono “carte” su appalti vinti da quattordici aziende, che potrebbero essere state favorite da Lerario. E si parla di appalti per milioni di euro.

Lerario fu arrestato, appunto, il 23 dicembre scorso, preso con le mani nel sacco mentre consegnava due bustarelle agli imprenditori Luca Leccese e Donato Mottola. Gli investigatori delle Fiamme gialle, in più riprese, si sono presentati anche negli uffici della Regione, della Protezione civile, alla ricerca di file e di documentazione sui progetti tecnici, le perizie di indagine di mercato, i proventi, le offerte pervenute nelle gare d’appalto, le commissioni di gare.

Sono tanti anni ormai che le indagini si svolgono anche grazie al “contributo” tecnico di “cimici”, cioè di intercettazioni audio e video. E il giornalista dell’ufficio stampa della giunta della Regione Puglia, Nicola Lorusso, ha avvertito Mario Lerario che nel suo ufficio erano state piazzate delle “cimici”.  “Ti devono arrestare” – dicevano i due – ridendo e facendo battute. Parlavano e commentavano gli arresti pugliesi, come quello di Vitangelo Dattoli, ex direttore generale degli Ospedali riuniti di Foggia, per appalti truccati. Lorusso commenta che nell’ordinanza di custodia cautelare non c’è nulla: l’inchiesta è fatta solo per mettere in difficoltà il governatore Michele Emiliano.

Dopo la bonifica di rito, il presidente della Protezione civile pensava di essere tornato al sicuro, e invece no, perché alcune “cimici” hanno continuato a registrare. Il giornalista è adesso indagato per concorso in rivelazione e utilizzazione di segreto d’ufficio.

Da quello che è filtrato dalle indagini, le due bustarelle documentate sono state di diecimila e ventimila euro. In un caso, quello che riguarda la bustarella da ventimila, per un appalto di due milioni e mezzo di euro, vinto dalla Dmeco Engineering di Donato Mottola. La bustarella da diecimila euro è stata invece consegnata da Luca Leccese per un appalto di due milioni e ottocentomila euro, vinto dalla Edil Sella.

L’inchiesta della procura di Bari va avanti. Sono quaranta gli appalti finiti sotto osservazione, quattordici le imprese coinvolte. E nel frattempo i vertici della Regione Puglia hanno trasferito quindici dipendenti, mentre cinque imprese non possono partecipare alle gare. Siamo alla vigilia di un nuovo terremoto giudiziario?

Archiviato inArticoli
TagsBari covid Donato Mottola Guido Ruotolo inchiesta Luca Leccese Mario Lerario Nicola Lorusso pandemia Protezione civile Puglia tangenti

Articolo precedente

Diritto alla buona morte

Articolo successivo

La Fondazione Open e la guerra di Renzi

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Politici dalla doppia vita

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Dello stesso autore

Politici dalla doppia vita

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA