• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La Fondazione Open e la guerra di Renzi

La Fondazione Open e la guerra di Renzi

I duri attacchi del senatore ai magistrati che chiedono il rinvio a giudizio suo e del suo gruppo di amici, primo atto di un duello che si preannuncia di lunga durata

11 Febbraio 2022 Stefania Limiti  668

Un déjà-vu. Matteo Renzi va alla guerra contro i magistrati, e in un attimo sembra di tornare indietro di qualche anno. La procura di Firenze, infatti, ha chiesto l’apertura di un processo contro il senatore di Italia viva e altri dieci indagati per le presunte irregolarità nei finanziamenti a Open, e il senatore ha subito mostrato i muscoli, ingaggiando un duello contro un potere dello Stato. Sappiamo, dall’autunno del 2019, dell’inchiesta della procura di Firenze sulla Fondazione Open – iscritta come fascicolo 3.745/19. Tra settembre e novembre di tre anni fa, i militari della Guardia di finanza effettuarono diverse perquisizioni nei confronti di persone che avevano donato consistenti risorse alla Fondazione di Renzi, presieduta dall’amico avvocato Alberto Bianchi. Vennero sequestrati anche i bilanci della Fondazione e la lista dei finanziatori. Tutto ciò avvenne in diverse città: Milano, Torino, Roma, Napoli, Parma, Bari, La Spezia, Pistoia, Alessandria e Modena.

Due giorni fa abbiamo appreso che la procura di Firenze chiede un processo (il 4 aprile si terrà l’udienza preliminare). Il senatore di Rignano se lo aspettava e aveva già programmato la mossa da tempo, stando a quello che sostiene il “Corriere della sera”, che ha raccontato nel dettaglio la sua strategia di difesa, sostanzialmente attaccare il nemico, possibilmente a sorpresa. Cosa che gli è riuscita bene: un minuto dopo la diffusione della notizia dell’azione giudiziaria, è partita la controffensiva con una pesante nota alla stampa: “Finalmente inizia il processo nelle aule e non solo sui media”, ha detto, e poi, tanto per non spettacolarizzare la circostanza, è andato giù duro contro i pm, con attacchi frontali a quelli applicati sull’indagine Open. La richiesta, spiega la nota, “è stata firmata dal procuratore Creazzo, sanzionato per molestie sessuali dal Csm; dal procuratore aggiunto Turco, che volle l’arresto dei genitori di Renzi, poi annullato dal Tribunale della libertà, e dal procuratore Nastasi, accusato da un ufficiale dell’Arma dei carabinieri di aver inquinato la scena criminis nell’ambito della morte del dirigente Mps David Rossi. Questi sono gli accusatori”.

A cosa si riferiva Renzi? Alla perdita di anzianità di due mesi inflitta, nel dicembre scorso, dal Consiglio superiore della magistratura al procuratore Creazzo, accusato dalla collega palermitana Alessia Sinatra di  molestie sessuali nel 2015 in un hotel romano, durante un’iniziativa della loro corrente, Unicost; all’arresto disposto dal gip, poi annullato per il venir meno delle esigenze cautelari, dei genitori di Renzi tutt’oggi sotto inchiesta; alle accuse contro Nastasi da parte del colonnello Pasquale Aglieco davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte del manager di Monte dei Paschi di Siena, David Rossi,  giunte a nove anni di distanza dai fatti, smentite proprio ieri dallo stesso Nastasi davanti alla stessa sede parlamentare: “Entrai perché mi dissero che era già stato fatto il filmato dalla scientifica”, ha detto. La campagna renziana contro i pm si è conclusa, almeno in quella giornata, con un colpo di scena: una denuncia penale alla procura di Genova, competente sui colleghi fiorentini, contro Creazzo, Turco, Nastasi accusati di aver violato l’articolo 68 della Costituzione che vieta di perquisire i parlamentari: ma all’epoca dei fatti contestati Renzi non era ancora stato eletto al Senato.

I fatti

I magistrati fiorentini ipotizzano i reati di traffico di influenze illecite, riciclaggio, autoriciclaggio, appropriazione indebita, false comunicazioni sociali, oltre a quello di finanziamento illecito ai partiti. In sostanza, secondo l’accusa, la Fondazione Open sarebbe stata la cassaforte per agevolare la scalata all’interno del Pd dell’allora sindaco di Firenze, anche organizzando le “favolose” convention della Leopolda. Renzi, dicono i magistrati, sarebbe stato il vero capo di Open, che avrebbe anche finanziato la “Bestia viola”, la macchina di propaganda chiamata così per analogia con la Bestia messa su da Matteo Salvini al Viminale: un particolare importante perché dimostrerebbe che Open e il partito di Renzi coincidevano, circostanza che imporrebbe a Open il rispetto degli stessi obblighi di trasparenza imposti ai partiti, come prevede la legge anti-corruzione nota come “Spazzacorrotti”, quella che abolisce la prescrizione dopo il primo grado di giudizio per intenderci: perché – si chiedono i magistrati – Open venne chiusa nel gennaio 2019, con tanta fretta, proprio prima dell’entrata in vigore della legge?

Nata con il nome di “Big bang” nel 2012, liquidata nel 2018, Open avrebbe raccolto un totale di circa 7,2 milioni di euro: 670.000 nel 2012, 700.000 nel 2013, 1,1 milioni nel 2014, 450.000 nel 2015, 2,1 milioni nel 2016, 1 milione nel 2017 e 1,1 milioni nel 2018. La parte contestata dei soldi ammonta a più di tre milioni e mezzo di euro, destinati, ipotizzano i pm, a Renzi e ai suoi amici, Luca Lotti e Maria Elena Boschi, per le loro attività politiche, svolte aggirando completamente – dice l’accusa – la legge sul finanziamento ai partiti che consente donazioni private, le cosiddette “erogazioni liberali” non superiori ai centomila euro. Agli atti dell’inchiesta ci sono anche le spese sostenute in quei quattro anni da Renzi e dei suoi collaboratori: cellulari, biglietti del treno, taxi e ristoranti, hotel: quasi 549mila euro in beni e servizi. Molto inferiori le cifre usate da Open per Lotti e Boschi: quasi 27mila euro per il primo, 5.900 per la seconda. Alcuni contributi di Open sarebbero stati utilizzati anche per finanziare la campagna referendaria.

Per quanto riguarda l’imprenditore Marco Carrai – anche lui molto amico di Renzi e console di Israele per la Toscana, per il quale Renzi aveva pensato a una struttura da affidargli per la gestione della nostra cyber-sicurezza, e nel Cda di Open –, avrebbe usato le sue società lussemburghesi per portare all’estero i soldi di alcuni finanziatori della Fondazione. Quanto all’avvocato Alberto Bianchi – considerato uno degli uomini più vicini all’ex premier, uno dei membri della cerchia del cosiddetto “giglio magico” – viene indicato come il collettore dei finanziamenti che sarebbero stati versati da alcune società per i presunti favori ottenuti grazie alla ipotizzata intermediazione politica di Lotti – emendamenti e norme, tanto che la Camera dei deputati è tra le parti lese. Avvisi di chiusura indagine anche a quattro società: la Toto Costruzioni – il gruppo abruzzese concessionario autostradale, in cambio di favori, avrebbe versato circa ottocentomila euro all’avvocato Bianchi –, e vicende analoghe per le altre società: la Immobil Green, la British American Tobacco Italia spa e la Irbm spa (già Irbm Science park spa).

Questo è il quadro che emerge dall’inchiesta, vedremo se reggerà al vaglio del tribunale. Di certo il procedimento si terrà in un clima di estremo nervosismo, se Renzi non disattenderà le promesse di sfidare fino all’ultimo respiro la magistratura che lo accusa. Ieri è andato giù pesante con l’Associazione nazionale magistrati, accusata di non aver fatto nulla, mentre la sua vita veniva “scardinata” dai pm, e la sua famiglia trattata “come una associazione di gangster”: il duello continua – Renzi versus i pubblici ministeri –, creando un contesto che fa perdere di vista il resto. La personalizzazione non ha risparmiato neanche il paragone con le vicende giudiziarie che hanno investito altri leader, come Grillo e Conte, finiti nei guai per ben altre vicende o cifre – “perché a loro non hanno sequestrato i cellulari?”, come se le inchieste fossero tutte uguali. 

Il senatore di Italia viva gode di buona stampa ma non tutta è ai suoi piedi. Qualche giorno fa il giornale della borghesia italiana ha sparato in prima pagina una notizia senza rilevanza penale, ma dal grande significato politico ed etico, e cioè la cifra dell’incasso ricevuto da Matteo Renzi per “prestazioni fornite in qualità di consulente all’Arabia Saudita: un milione e centomila euro” resa nota dallo stesso interessato, che ha dovuto dare spiegazioni a Bankitalia per quella grossa somma (metà dei fondi, 570mila euro, arrivano dalla Royal Commission for Al Ula, l’ente che con il Regno saudita promuove lo sviluppo turistico del sito di Al Ula). Siamo sempre lì: non c’è quello “stantio odore di massoneria” avvertito dall’ex direttore del “Corriere”, Ferruccio De Bortoli, a proposito del famigerato Patto del Nazareno, ma tanti e tanti soldi attorno a un piccolo gruppo della classe politica italiana, che ha un discreto potere sull’interesse collettivo.

Archiviato inArticoli
Tagsfondazione open inchiesta matteo renzi Stefania Limiti

Articolo precedente

Il malaffare nella gestione della pandemia: il caso Puglia

Articolo successivo

Le proposte governative sui magistrati: peste suina al palazzo di giustizia

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Dello stesso autore

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA