• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Desiderio centrista e legge elettorale

Desiderio centrista e legge elettorale

31 Gennaio 2022 Guido Ruotolo  1009

I panni sporchi si lavano, eccome. In pubblico, però. E così nel centrodestra non si fa mistero della delusione, per non dire incazzatura, di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia per la gestione Salvini delle trattative quirinalizie, concluse con la rielezione di Sergio Mattarella al Colle. Dovranno ricucire i rapporti, i due. Lega e Fratelli d’Italia, la destra sovranista e populista italiana, non possono separarsi.

È vero, nel Carroccio c’è un sottile mal di pancia politico, una differenziazione di prospettive tra l’ala movimentista di Matteo Salvini e i governisti draghiani del ministro Giancarlo Giorgetti e dei governatori del Friuli e del Veneto, Fedriga e Zaia. Le divergenze sono così profonde da potere condurre alla scissione? In trent’anni di vita, la Lega non è mai arrivata al punto di non ritorno. Vediamo quello che accadrà nelle prossime settimane. E c’è poi ciò che rimane del grande “sogno” berlusconiano, Forza Italia. Che ha rotto l’unità interna della coalizione, dichiarando di voler giocare autonomamente la partita Quirinale, proprio in dirittura d’arrivo. Lo stesso Silvio Berlusconi vorrebbe ritrovarsi in una casa centrista, anche se è consapevole che, per arrivarci, deve attraversare le forche caudine della riforma elettorale.

Per tutti, centrodestra e centrosinistra, si sono aperti i cantieri dei lavori di ristrutturazione. Ma possiamo parlare di destra e di sinistra direttamente? E che fine farebbero i centristi delle due coalizioni? Il tema potrebbe diventare di stringente attualità, a condizione che le commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato mettano in testa al calendario dei lavori la riforma elettorale.

In questa settimana di passione e di tradimenti, abbiamo visto infatti un protagonismo dei cespugli centristi. In particolare di Matteo Renzi e del gruppo che si riconosceva nella candidatura del sempreverde Pierferdinando Casini. Renzi è stato decisivo nel bocciare alcune candidature avanzate da Conte e Salvini, come la direttrice del Dis, cioè del coordinamento dei servizi segreti, Elisabetta Belloni. E in questi giorni, almeno, non sono volati stracci tra Renzi e il Pd. Anzi, Enrico Letta non ha fatto mistero di una ritrovata unità di azione con il suo “assassino politico”, quando era a Palazzo Chigi.

Ma al di là di Renzi, c’è la pattuglia dei centristi variegati: dal governatore della Liguria Toti a Casini-Mastella, da Lorenzo Cesa a Maurizio Lupi. E all’ex ministro Calenda che però, fino adesso, ha agito in solitudine, senza dare a vedere di flirtare con il sogno centrista.

Se questo desiderio centrista sia uno stato d’animo o una possibile realtà politica, dipenderà dalla volontà del parlamento di giocarsi la carta della riforma elettorale. Le pattuglie centriste sognano un ritorno al passato, alla prima Repubblica. Al proporzionale, dunque. Gran parte delle aggregazioni forti non vorrebbero cambiare il maggioritario. Ma in un caso o nell’altro, i sistemi vanno aggiornati, modificati. Collegi unici e quote di sbarramento sono all’ordine del giorno. La crisi della politica, del sistema dei partiti, è evidente. Gli attuali partiti hanno la forza di autoriformarsi? E l’autoriforma, del resto, non può passare solo dalla legge elettorale. Possiamo mai augurarci che i partiti, o quel che ne resta, vengano spazzati via da una qualche valanga referendaria?

Archiviato inEditoriale
Tagscentristi centrodestra centrosinistra Fratelli d'Italia Giorgia Meloni Guido Ruotolo Lega legge elettorale matteo renzi Matteo Salvini

Articolo precedente

Secondo mandato, un’eccezione che diventa prassi

Articolo successivo

Il presidente venuto dal passato

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Parma, decolla la “smog valley”

Una “road map” di opposizione

Il bagnasciuga di Giorgia Meloni

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA