• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Previdenza, si riparte dalla Costituzione

Previdenza, si riparte dalla Costituzione

Ufficializzata dal premier Draghi, la notizia dell’avvio di una trattativa con i sindacati per cambiare la legge Fornero ripropone antiche questioni: come si definisce il diritto a una pensione equa? È possibile ribaltare il pensiero unico dei tagli alla spesa? E quali saranno le novità? Si comincerà a discuterne prima di Natale, ma per arrivare alla riforma ci vorranno mesi

19 Novembre 2021 Piero Masacci  365

La notizia è arrivata direttamente dal presidente del Consiglio, Mario Draghi: la discussione con i sindacati sulla riforma della previdenza è ufficialmente aperta. Il fatto ha una doppia rilevanza nel merito e nel metodo (perdonate il linguaggio gergale). Ma sia nel merito sia nel metodo le buone intenzioni della politica dovranno essere messe alla prova dei risultati concreti, che si raggiungeranno nei prossimi mesi, anche se – come ha fatto notare il leader della Cgil, Maurizio Landini – è la prima volta che un governo sceglie il confronto per ripensare il sistema previdenziale. Nelle tante riforme degli anni Novanta del secolo scorso non era mai successo.

Ma le buone notizie – almeno per ora – finiscono qui. Il nuovo assetto del sistema previdenziale pubblico italiano è infatti tutto da costruire. Il 2022 sarà l’anno ponte che si baserà ancora sul sistema delle quote: molto probabilmente dopo “quota 100” sarà la volta di “quota 102” (la somma degli anni anagrafici e di quelli contributivi). Dal gennaio 2023, per non tornare in pieno regime di riforma Fornero (riduzione delle prestazioni e allungamento dei tempi di uscita dal mercato del lavoro), si dovranno però introdurre nuove regole per dare più potere di scelta, più flessibilità, ai lavoratori nella decisione di lasciare il lavoro.

Attualmente noi italiani abbiamo il record in Europa dell’età più alta – 67 anni – per avere diritto alla pensione di vecchiaia. Un record frutto della logica che è stata il pensiero previdenziale dominante degli ultimi trent’anni: allungare l’età pensionabile per ridurre il carico di spesa pubblica.

Il corollario della scelta del metodo “concertativo” riguarda quindi un ripensamento delle fondamenta stesse del diritto alla pensione. Sappiamo che per il pensiero neoliberista le pensioni sono una delle voci più pesanti e meno legittime nelle scelte di politica pubblica, un orpello, un macigno che pesa sul libero dispiegarsi dello sviluppo del mercato. Per una parte del pensiero economico si dovrebbe passare, quindi, da un sistema di welfare garantista (troppo sbilanciato sulla spesa per pensioni) a un sistema privatizzato basato su rendite previdenziali costruite a “capitalizzazione” dagli individui singoli nel corso della loro storia lavorativa. Parlando di riforme, si rimettono in gioco i principi basilari della moderna convivenza. Vediamo la questione un po’ più da vicino, cercando di rispondere prima di tutto alla domanda delle domande: ma la pensione è un diritto? Quali sono le sue fonti giuridiche?

La fonte primaria è ovviamente la Costituzione del 1947, che all’articolo 38 parla di invalidità, vecchiaia, assistenza e previdenza. Sostanzialmente, per semplificare, l’articolo si divide in due parti: la prima dedicata alle persone che per ragioni fisiche o psichiche non possono lavorare: “Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale”. Il secondo aspetto dell’articolo 38 è quello che ci interessa direttamente a proposito del discorso sulle pensioni. “I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria”. I costituenti non hanno usato la parola “pensione”, ma il concetto di diritto alla previdenza è insisto nel concetto di “mezzi adeguati” alle esigenze di vita dei lavoratori in caso di infortunio, malattia, invalidità, disoccupazione involontaria, nonché appunto “vecchiaia”. Finita la stagione del lavoro attivo, secondo il legislatore, deve essere garantito al lavoratore (che ha contribuito alla società con il suo lavoro vivo e con il versamento dei contribuiti) un tenore di vita dignitoso.

Nella Carta costituzionale troviamo quindi le fondamenta, ma non l’edificio completo. Si stabilisce però il principio che il diritto alla pensione è un diritto soggettivo pubblico, in virtù del quale a tutti i lavoratori e parimenti a tutte le lavoratrici esso è riconosciuto e garantito dalla Costituzione. Se queste sono le fondamenta, l’edificio (ovvero come devono essere calcolate le pensioni, come si erogano, quando si può andare in pensione, chi le eroga, ecc.) è stato costruito con le miriadi di interventi legislativi della storia repubblicana. Negli anni Novanta (dal 1990) si sono concentrare le riforme più importanti: Amato, Dini, Berlusconi, Prodi, Maroni, Monti-Fornero, Damiano, Padoa Schioppa, solo per ricordare qualche nome.

Nel momento in cui si dovrà mettere mano alla legislazione vigente (la riforma Fornero), si dovranno ripensare i sistemi di calcolo della rendita previdenziale, il rapporto tra pensione e aspettativa di vita, il problema dell’equità interna al sistema (donne e giovani sono oggi le categorie penalizzate); e si dovranno individuare i nuovi criteri per permettere ad alcune categorie di lavoratori di poter andare in pensione prima della data fissata come limite della vecchiaia. In questo senso è già iniziato un lavoro di studio e di confronto sui lavori cosiddetti “gravosi” o “usuranti”. Si dovrà quindi ripensare il concetto di eguaglianza.

Dire che tutte le persone sono uguali, in tema di previdenza, significa introdurre, da subito, un principio di ingiustizia e ineguaglianza. Perché è vero che il diritto è tale solo quando è uguale per tutti, ma è anche vero che un conto è aver lavorato per tutta una vita su una impalcatura edile, altra cosa averlo fatto in ufficio svolgendo lavori meno “usuranti” e a rischio. Anche l’entità dell’assegno dovrà essere rivista alla luce dei nuovi criteri. Si dovrà, cioè, ripensare a quella definizione dell’articolo 38 “mezzi adeguati”.

Oggi la stragrande maggioranza delle pensioni erogate è sul limite della sussistenza, mentre è palese – e riconosciuta anche a livello istituzionale – una ingiustizia “interna” al sistema. Lo ha confermato di recente anche il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, secondo il quale i poveri pagano le pensioni dei ricchi, perché hanno un’aspettativa di vita minore e, una volta lasciato il lavoro, muoiono prima. “I cittadini con le pensioni più basse e che vivono meno a lungo finanziano i cittadini con le pensioni più alte che vivono più a lungo, e questo per l’Inps deve cambiare”, ha spiegato il presidente presentando il ventesimo rapporto Inps alla Camera dei deputati.

Per rendere dunque il diritto alla previdenza davvero uguale per tutti, sarà necessario – paradossalmente – introdurre elementi di diseguaglianza nelle norme. Un’altra ingiustizia, o stortura, da correggere riguarda, per esempio, l’annosa questione del gender gap e delle pensioni dei giovani. Nella discussione sulla riforma si dovrà tenere conto delle grandi diseguaglianze tra la pensione delle donne e quella degli uomini. Le donne hanno infatti pensioni mediamente più basse, perché hanno lavori meno pagati e devono fare i conti spesso con interruzioni delle carriere professionali, a causa di scelte famigliari e assistenza dei congiunti malati.

Accanto a questa, c’è la grande questione giovani. Con i lavori precari e discontinui, che oggi sono la consuetudine del mercato del lavoro, è quasi impossibile costruire una pensione contributiva in grado di assicurare un livello di vita dignitoso una volta andati in pensione. Si propone, dunque, l’introduzione di una pensione di garanzia contributiva basata su un concetto di solidarietà generale. Se il lavoratore ha svolto lavori precari, o si trascina troppi “buchi contributivi” e non matura una pensione sufficiente, dovrà essere lo Stato a intervenire con una integrazione. Una garanzia appunto.

Si apre qui un altro problema. Chi deve pagare le pensioni? Lo Stato attraverso i contributi dei lavoratori e delle aziende, o lo Stato attraverso la fiscalità generale? E come si fa a garantire a giovani che hanno lavori mal retribuiti un risparmio previdenziale integrativo con i fondi pensione, quando i loro redditi non permettono attualmente alcun accantonamento per il futuro? Sono questi alcuni dei temi dell’agenda dei prossimi mesi. Oggi è impossibile anticipare ilfinale.   

Archiviato inArticoli
TagsCostituzione donne giovani governo draghi pensioni Piero Masacci

Articolo precedente

Presidenziali francesi, l’estrema destra impone la sua agenda

Articolo successivo

La Libia verso elezioni contestabilissime

Piero Masacci

Articoli correlati

La crisi culturale della scuola italiana

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Come usare l’eredità di don Milani

Salviamo la Costituzione

Dello stesso autore

Salario minimo, la ricetta europea contro la giungla contrattuale

Un salario minimo legale ed europeo

Come regolare il “lavoro agile”

Concertazione modello Draghi

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA