• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La ’ndrangheta è ancora la maledizione della Calabria

La ’ndrangheta è ancora la maledizione della Calabria

L’inchiesta sul ponte Morandi di Catanzaro, per il quale l’impresa di costruzione avrebbe usato materiali scadenti che ne avrebbero minato la stabilità, ha riaperto vecchie ferite

4 Novembre 2021 Guido Ruotolo  1380

Dunque, la ’ndrangheta imponeva materiali scadenti per la manutenzione del ponte Morandi a Catanzaro. Notizia suggestiva, evocativa, soprattutto allarmante. Dai confini calabresi la notizia, filtrata sul web, ben presto si è ingigantita sui siti dei quotidiani nazionali ed è stata accolta come un fulmine a ciel sereno. Come se nessuno si aspettasse questo tremendo annuncio, come se nessuno potesse immaginare che la mafia calabrese speculava sui lavori di manutenzione stradale.

Naturalmente, la sorpresa è in gran parte derivata dalla ignoranza e dalla sottovalutazione del fenomeno criminale calabrese, e dal fatto che di ponti Morandi, l’opinione pubblica nazionale si è abituata a conoscerne uno solo: quello del viadotto crollato a Genova nell’agosto del 2018, che provocò 43 vittime. Ma sappiamo anche – gli addetti ai lavori sanno – che esiste un terzo ponte Morandi nella Valle dei templi, nella Sicilia agrigentina. Ed è il simbolo dello scempio edilizio. 

Adesso, infine, riemerge dalla nebbia calabrese, la macchia del viadotto Morandi di Catanzaro, la più importante arteria stradale d’accesso al capoluogo regionale – dalla bretella che collega i due mari, dal Tirreno allo Ionio –, i cui lavori di manutenzione sono stati realizzati utilizzando materiali scadenti che potrebbero aver minato la stabilità del ponte stesso. Le cronache giudiziarie raccontano che l’impresa coinvolta nella indagine sul ponte Morandi avrebbe utilizzato una malta di qualità scadente per meri motivi di profitto. Nelle intercettazioni ambientali e telefoniche, gli imprenditori sono ben consapevoli della “porcheria” utilizzata per i lavori.

Lo stupore provocato dalla inchiesta sul ponte Morandi di Catanzaro ha riaperto vecchie ferite. Ricordate nel decennio passato le inchieste sul “corpo di reato più lungo d’Italia”, l’autostrada Salerno-Reggio Calabria? Fu impressionante la scoperta che ogni tratta di lavori per la terza corsia dell’autostrada lunga 433 chilometri, era gestita da una ’ndrina, o famiglia, della mafia calabrese. C’erano loro dietro la movimentazione terra, la fornitura di cemento, il manto di asfalto. Il pizzo veniva chiesto per ogni fase dei lavori. E oggi scopriamo che le ditte colluse con la ’ndrangheta utilizzavano materiali scadenti per la manutenzione del ponte Morandi.

In questi ultimi anni, la Calabria ha cercato di scrollarsi di dosso la maledizione della ’ndrangheta. Cerca di vivere un nuovo Rinascimento. Anche una parte degli intellettuali è impegnata in una sorta di revisionismo culturale, che rimette in discussione la rappresentazione della Calabria come terra maledetta. Insomma, la realtà è ben diversa da quella raccontata in questi decenni.

C’è, in questo revisionismo, l’istinto di sopravvivenza, il bisogno di avere una prospettiva di vita dignitosa per il futuro. Agli inizi degli anni Novanta, la provincia di Reggio Calabria ha avuto la sua guerra di mafia con quasi mille morti. Ogni strada, incrocio, paese piangeva i suoi morti. È vero che la verità giudiziaria non sempre corrisponde alla realtà. Ma in Calabria quella giudiziaria è stata anche una storia di omissioni e anche di eccessi. La ’ndrangheta esiste, è forte, presente in quasi tutti i continenti, un misto di arcaicità e modernità. Oggi si è insediata al Nord. Fa grandi affari in tutti i campi. Non è invisibile come la nuova Cosa nostra siciliana, perché ha ancora bisogno di radicamento territoriale e sociale.

A differenza della mafia dei corleonesi, ha sempre evitato di fare la guerra allo Stato. Ma c’è anche un revisionismo giudiziario che è approdato alla lettura (e a una condanna di primo grado) di una ’ndrangheta stragista che con i corleonesi decise di dichiarare guerra allo Stato, agli inizi degli anni Novanta, uscita dalla guerra interna. Forse sarà anche per questo, per una storia già vista, che i calabresi perbene si sentono soffocare da questa rappresentazione infernale. E si raccontano come gli incompresi del secolo moderno. 

Archiviato inArticoli
Tags'ndrangheta Calabria Catanzaro Guido Ruotolo ponte Morandi

Articolo precedente

La socialdemocrazia reale e il socialismo possibile

Articolo successivo

Scaletta per il centrosinistra. Un forum con Cuperlo

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Politici dalla doppia vita

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Dello stesso autore

Politici dalla doppia vita

Ancora su stragi mafiose e dintorni

Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta

Mafia, la pista americana

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA