• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La socialdemocrazia reale e il socialismo possibile

La socialdemocrazia reale e il socialismo possibile

3 Novembre 2021 Rino Genovese  929

Il nuovo primo ministro norvegese è il laburista Jonas Gahr Støre, rimasto otto anni all’opposizione e ritornato al governo, nell’ottobre scorso, in una coalizione con i centristi. In Germania, Olaf Scholz, candidato della Spd alla cancelleria, si appresta a dar vita a un esecutivo con i verdi e i liberali dopo un lungo periodo di collaborazione governativa con i conservatori. Ce n’è abbastanza per poter parlare di un ritorno della socialdemocrazia nel nord Europa, considerando che anche Danimarca, Svezia e Finlandia hanno premier socialdemocratici?

Sì e no. Anzitutto va considerata la circostanza che questi partiti non hanno più le altissime percentuali di un tempo. Quando va bene, arrivano intorno al 25%, e sono spinti ad alleanze con formazioni collocate alla loro destra. Soltanto nell’Europa meridionale i socialisti sono al governo con alleanze di sinistra, in Spagna soprattutto e in Portogallo, dove tuttavia si è appena aperta una crisi politica e c’è il rischio concreto di elezioni anticipate. Di un “ritorno ai fondamentali”, però, si può parlare: perché è ormai alle spalle la brutta stortura degli anni Novanta del Novecento, quando ovunque in Europa sembrava che la socialdemocrazia avesse definitivamente smarrito se stessa con la strategia centrista della “terza via” di Blair, oggi finita nel dimenticatoio o riproposta da qualche ceffo di cui c’è esempio unicamente nel nostro Paese.

Ritorno ai fondamentali vuol dire essenzialmente Stato sociale. In un’intervista rilasciata di recente al quotidiano “Le Monde”, il premier norvegese, dopo aver ricordato che la sua campagna elettorale e quella di Scholz in Germania si sono svolte in parallelo, sostiene che “l’identità dei nostri partiti consiste nel difendere gli interessi dei lavoratori – degli operai, dei salariati, delle persone dai redditi modesti”. E aggiunge: “La retorica di destra che consiste nel dire che le privatizzazioni e l’indietreggiamento del settore pubblico costituiscono una gestione moderna non è la buona risposta. Il pensiero liberale che predica meno Stato e più privatizzazioni è una via pericolosa, perché contribuisce alle ineguaglianze e mette in causa il contratto sociale”.

Restano comunque non pochi punti interrogativi. Con questo pur indispensabile riallacciarsi alla propria tradizione, la socialdemocrazia europea saprà anche rinnovarsi? La Norvegia, per esempio, deve gran parte della propria ricchezza alla estrazione di petrolio e di gas: riuscirà ad affrontare, in tempi relativamente brevi, la necessaria transizione ecologica? Come ripensare, alla luce delle questioni oggi sul tappeto, quella “società del benessere” che fu il sogno – o l’incubo per i critici del consumismo – della seconda metà del secolo scorso? E ancora – tema questo spinosissimo per i piccoli Paesi del nord Europa –, quale risposta stanno dando i socialdemocratici alla vicenda migratoria che farà del nostro continente, sempre più, il luogo di un’ibridazione culturale senza precedenti nella storia recente?

A queste domande non sembra che si possa rispondere rifacendosi al puro statalismo del passato. Che poggiava – occorre ricordarlo? – su basi strettamente nazionali, con una divisione del globo in sfere d’influenza tra due mega-Stati che garantivano un ordine mondiale pressoché assoluto. Fare come la Norvegia – che, restata fuori dall’Unione europea, si è messa a coltivare il proprio benessere sui proventi delle attività estrattive nel Mare del Nord – è qualcosa che appartiene al passato.

La scelta che sempre più chiaramente si profila davanti ai nostri occhi è quella di una progressiva integrazione sovranazionale (a cominciare dalle politiche fiscali, per esempio), spinta fino a una forma di federalismo europeo vero e proprio. Ritornando semplicemente sui propri passi, invece, la socialdemocrazia si porrebbe in un atteggiamento di chiusura. Che la Danimarca abbia firmato, con alcuni Paesi retti da governi reazionari, l’assurda richiesta all’Europa di finanziare la costruzione di muri e di cortine di filo spinato contro i migranti, è un fatto molto grave. E la dice lunga su un atteggiamento conservatore che vorrebbe difendere lo Stato sociale senza cambiarne i presupposti. Ma questo è impossibile. Non soltanto Stato sociale oggi non può che significare, tra l’altro, ripartizione a livello europeo delle quote dei migranti, e insieme politiche di accoglienza, ma soprattutto esso va intrecciato con un pluralismo associazionistico “dal basso” (anche nel senso di favorire lo sviluppo di un “privato sociale”) quasi sconosciuto alla socialdemocrazia del passato, che aveva il suo punto di riferimento privilegiato nel sindacato operaio.

Insomma la prospettiva di un socialismo possibile implica il superamento di quella che fu la socialdemocrazia reale. Il suo tempo è ora.

Archiviato inEditoriale
Tagsfederalismo europeo Gahr Støre Norvegia Rino Genovese socialdemocrazia socialismo reale

Articolo precedente

G20, ancora una volta un trionfo della diplomazia

Articolo successivo

La ’ndrangheta è ancora la maledizione della Calabria

Rino Genovese

Articoli correlati

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

La lezione di Brasilia

Dello stesso autore

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

La lezione di Brasilia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA