• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Al-Sisi: siamo tutti per il modello cinese

Al-Sisi: siamo tutti per il modello cinese

Il rispetto dei diritti umani richiesto da Biden al G-20 sull’Afghanistan appena concluso, nel caso dell’Egitto non vale. Ma se gli alleati di Washington si muovono come Pechino, la differenza dov’è?

15 Ottobre 2021 Riccardo Cristiano  692

“Approccio dittatoriale”. Sono le accurate parole che il presidente egiziano al-Sisi ha scelto per definire la visione di quei Paesi che gli chiedono di rispettare i diritti umani, aggiungendo: “Non abbiamo bisogno che nessuno ci dica che i nostri standard sui diritti umani comportano violazioni. Sono responsabile di cento milioni di anime, non è una cosa facile”.

Il rais egiziano ha scelto la platea sensibile del gruppo di Visegrad, riunito nella Budapest di Orbán, per esprimersi così. È difficile pensare che voglia aderire al progetto di democrazia illiberale e cristiana del premier ungherese, o al culto della muraglia dei leader polacchi sostenuti da tanta parte del loro episcopato. Al-Sisi infatti è musulmano. Ma soprattutto è egiziano, e così esprimendosi sembra dirci che il modello cinese prescelto in Arabia Saudita per modernizzare l’economia senza allargare la cinghia dei diritti è condiviso al Cairo. Ma loro sono alleati degli Stati Uniti, contro la Cina.

Il problema dunque si complica: la dottrina Biden dice che, da una parte, c’è il mondo democratico, chiamato a confrontarsi con l’emergente colosso dispotico dall’altra, cioè con la Cina, la cui influenza globale va contrastata. Ma se gli alleati di Biden si muovono come la Cina, seguendo il loro modello, il rischio è evidente: la differenza tra i due dov’è?

Queste ultime ore sono state esemplari perché hanno posto con tutta chiarezza l’analogia degli opposti. Il G-20 sull’Afghanistan si è chiuso, proprio nelle ore in cui parlava al-Sisi, con il rinnovo della richiesta americana ai talebani di “fatti sul rispetto dei diritti umani” prima di erogare aiuti di Stato.

Pechino invece si limita a chiedere a Kabul lotta al terrorismo internazionale che, tradotto dal cinese, vuol dire “evitare ogni solidarietà o ogni aiuto agli uiguri dello Xinjiang”. Nessuna richiesta sui diritti umani è stata presentata da Pechino a Kabul: sembra la conferma di quanto dice Biden; ma se mettere tra parentesi i diritti umani vale al Cairo, Pechino può ben dire che vale anche a Kabul. La contemporaneità delle dichiarazioni di al-Sisi con il G-20 sull’Afghanistan rende tutto evidente.

Ma non tutto è qui. Nelle stesse ore, infatti, esprimendosi in diretta sul canale dell’autorevole Carnegie Institute, il responsabile del dossier iraniano alla Casa Bianca, Robert Malley, ha detto che Washington vuole un negoziato diretto con Teheran. Sul tavolo, ha detto, c’è la rimozione di tutte le sanzioni economiche statunitensi in cambio del pieno ritorno al trattato sul nucleare. L’Iran veleggia verso una forte alleanza con la Cina, forse è anche per questo che, per allontanarlo da quella potenziale alleata, non ha posto come condizione alcuna forma di rispetto della volontà popolare o dei diritti umani, proprio come fa Pechino con Kabul. Comprensibile, ma il discrimine tra il fronte democratico e l’altro non è facile da vedersi.

Così è importante tornare al presidente egiziano, al-Sisi, e alla sua esternazione a Budapest. I principali quotidiani egiziani lo hanno citato in prima pagina: “Bisogna capire cosa sta succedendo in Egitto”. Oppure: “L’Egitto rispetta il proprio popolo e non si sottomette ad alcun diktat”. La trasformazione del concetto chiave di al-Sisi a uso interno è evidente. Non si dice infatti che gli egiziani non possono permettersi il lusso dei diritti umani, dice che l’Egitto non accetta diktat stranieri. E cioè?

Qui è molto importante tornare al famoso video che l’intelligence egiziana fece apparire sul web ad aprile di quest’anno, quando la procura di Roma decise di aprire il processo a carico di quattro agenti dei servizi egiziani accusati del suo sequestro, ora messo a dormire. Quel video ricostruiva l’arrivo di Regeni in Egitto, sottolineando con enorme enfasi che, in precedenza, era stato in “Israele”. La parola Israele viene pronunciata come si dice “lupo”, leggendo la favola di Cappuccetto Rosso. Poi, ricordati i suoi soggiorni americani, lo ritraeva sempre aggrappato a una tazza di caffè americano, sua vera passione.

Non serve uno studio psicoanalitico per capirne la finalità: Regeni era una spia, parte di un complotto contro l’Egitto! L’opinione pubblica doveva convincersi di questo. Questo “diritto umano” – il diritto a vedere sempre e solo complotti – è uno dei pochi che uniscono Cina, Egitto, Afghanistan, Iran (e molti altri). È il diritto che nasce dalla morte della politica e che panarabismo e panislamismo hanno diffuso per decenni nel loro mondo, complici tanti errori occidentali, come quello di seguitare a sostenere al-Sisi nel nome di una lotta al terrorismo che, lui come gli altri despoti, alimentano per poi sentirsi legittimati a governare per combatterlo. È difficile immaginare che, se i giornali avessero intitolato “In Egitto non abbiamo tempo da perdere dietro i diritti umani”, i lettori avrebbero apprezzato. Questo al-Sisi lo sa benissimo, e anche gli uomini dei suoi apparati.

Se Biden vuole convincerci che la Cina è un pericolo, non ha bisogno di scomodare i diritti umani e la democrazia. Ma se volesse convincerci a dare vita a una coalizione per la democrazia dovrebbe guardarsi da certi amici, vecchi e nuovi.  

Archiviato inArticoli
TagsAfghanistan al-Sisi Cina diritti umani Egitto G-20 Joe Biden Riccardo Cristiano Stati Uniti

Articolo precedente

Fascismo grigio

Articolo successivo

Il rancore sociale alla base della strana alleanza “no pass”

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il gatto selvaggio americano

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA