• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Aspettando i risultati elettorali

Aspettando i risultati elettorali

1 Ottobre 2021 Guido Ruotolo  619

Sono tanti gli indecisi in questa tornata amministrativa. E chissà se gli scandali che hanno travolto, nell’ultima settimana di campagna elettorale, la Lega e Fratelli d’Italia, avranno ripercussioni negli orientamenti di voto. Sono ore vissute al cardiopalma dai candidati, in attesa dei risultati ufficiali delle elezioni che coinvolgono dodici milioni di italiani. In gioco sono i sindaci delle grandi città (Roma, Milano, Napoli, Trieste, Torino e Bologna) e il presidente e il Consiglio regionale della Calabria.

Il web, e i sondaggi, ci hanno abituato a diffidare del mondo che pretendono di rappresentare. Molti elettori non sanno chi votare o addirittura se andare a votare. A Roma, per esempio, se scegliere l’ex ministro del Pd Roberto Gualtieri o Carlo Calenda con la sua “lista civica”, sostenuto anche da Italia viva e dai radicali. Anche gli elettori del centrodestra potrebbero essere attratti da Calenda, il che ha convinto i sondaggisti a essere cauti su chi sfiderà al ballottaggio il candidato della destra Michetti, se Gualtieri o Calenda, appunto. Mentre la sindaca uscente, Virginia Raggi, 5 Stelle, pare raccogliere più voti di quanti sembravano decretarne una sicura sconfitta.

A destra ci sono gli indecisi come a sinistra. A Napoli il candidato a sindaco, Catello Maresca, è in caduta libera mentre Gaetano Manfredi, l’ex rettore dell’Università candidato unitario di Pd e 5 Stelle, potrebbe passare al primo turno. Lasciando così fuori dal ballottaggio l’ex sindaco Antonio Bassolino.

Sondaggi sovradimensionati? Napoli e Bologna sono le uniche città dove si sperimenta l’alleanza di governo. A Torino, Milano, Trieste e Roma, 5 Stelle e Pd sono separati in casa. Ognuno con il suo candidato. E non è scontato che, a un eventuale ballottaggio, i voti del Pd e dei 5 Stelle convergano sul candidato che passa il turno. A Torino, l’ex premier Giuseppe Conte ha sottolineato, in campagna elettorale, che “i cittadini non sono pacchi postali da spostare”.

Vedremo cosa accadrà dopo lo spoglio delle schede. Per la prima volta, la scena della propaganda elettorale è stata occupata dai temi dell’emergenza sanitaria, della pandemia e dei vaccini, mentre in secondo piano è finito il maggior argomento divisivo di questi ultimi anni, l’immigrazione.

E se il centrosinistra ha fatto una campagna elettorale in sordina, quasi sottotraccia, a destra invece sono esplose polemiche, divisioni e forti tensioni interne ed esterne. Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, a poche ore dalla chiusura della campagna elettorale, ha sollevato il tema della leadership dell’alleanza, giudicando inadeguati sia Giorgia Meloni sia Matteo Salvini. E altri centristi, come Maurizio Lupi, si sono lamentati che l’alleanza politica è sbilanciata a destra. Di suo, Matteo Salvini “il guastatore”, si sente soffocare dai lacci che lo legano al governo di Mario Draghi. Scalpita nei confronti del presidente del Consiglio, e non perde l’occasione per prenderne le distanze sulla questione spinosa del green pass e del ritorno alla normalità.

Ma il leader della Lega ha avuto un vero e proprio sbandamento, una perdita di equilibrio, quando è esplosa l’inchiesta giudiziaria di Verona che vede coinvolto, anzi travolto per una storia di droga e di ricatti, il suo fedele collaboratore, l’artefice della sua potente macchina di propaganda sul web, Luca Morisi. Salvini ha reagito negando se stesso, il suo essere giustizialista, e la sua incoerenza potrebbe costargli cara in termini di consensi elettorali e di tenuta all’interno della stessa Lega. Salvini si sente accerchiato dall’ala governista del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, e dei presidenti del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, Fedriga e Zaia. Per molti commentatori è iniziato il conto alla rovescia del prossimo congresso della Lega.

Ma il vero colpo di scena finale di questa campagna elettorale è lo scandalo che rischia di ostacolare l’ascesa di Fratelli d’Italia. Si tratta dell’inchiesta del sito giornalistico “Fanpage.it”. Per tre anni, un suo giornalista si è infiltrato tra i dirigenti e i simpatizzanti del partito di Giorgia Meloni. Sono emersi finanziamenti irregolari per la campagna elettorale al Comune di Milano (“abbiamo le lavatrici per il black”, dice intercettato un dirigente di Fratelli d’Italia). E rapporti di esponenti di rilievo del partito con ambienti massonici e con fascisti che inneggiano a Hitler. Il presidente del gruppo di Fratelli d’Italia al parlamento europeo, Carlo Fidanza, coinvolto nella inchiesta di “Fanpage.it”, si è autosospeso dal partito.

Come reagiranno gli elettori? Cambiando bandiera o ingrossando le file degli astensionisti?





Archiviato inEditoriale
Tags5Stelle Bologna Carlo Calenda elezioni amministrative Fratelli d'Italia Giorgia Meloni Guido Ruotolo Lega Luca Morisi Matteo Salvini Milano Napoli partito democratico Roberto Gualtieri Roma Torino Trieste

Articolo precedente

Morti sul lavoro: andare alla radice

Articolo successivo

Mimmo Lucano, la giustizia bendata non è una virtù

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Singolarità Milano

“La Repubblica” dei samurai digitali

Bologna, una sentenza molto attuale

Studenti sotto le tende

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA