• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Caccia al candidato, la politica in fuga

Caccia al candidato, la politica in fuga

26 Maggio 2021 Aldo Garzia  601

La crisi della politica e delle sue forme è così acuta che si fa difficoltà finanche a trovare i candidati per le prossime elezioni amministrative di autunno. Eppure una volta le elezioni locali mobilitavano più di quelle politiche generali, almeno a livello della periferia della politica e dei gruppi di interesse. Ora non è più così, dovunque ci si posizioni.

Sono mesi che centrodestra e centrosinistra si aggrovigliano intorno a chi candidare a Roma, Milano, Napoli, Bologna, Torino, eccetera, per parlare solo delle città maggiori. Quello di sindaco non è più un ruolo ambito. Che i partiti praticamente non esistano, lo si era già intuito dal pullulare di liste civiche nel recente passato. Sono, al massimo, comitati elettorali. Questa volta, però, c’è una overdose di difficoltà. Chiedersi il perché di tutto questo dovrebbe essere un cruccio della politica.

Una risposta potrebbe essere che i “populismi” di varia natura non funzionano quando bisogna amministrare le città fatte di consociate, trasporti, raccolta rifiuti, vincoli di tribunali regionali, pastoie burocratiche e altro di molto concreto (Virginia Raggi docet). Un’altra risposta – più radicale – potrebbe consistere nell’inutilità dei partiti tradizionalmente intesi come veicolo di mediazione di interessi, ridotti ormai a correnti, correntine e gruppi di interesse istituzionali o di pressione. L’elettore, di conseguenza, vota ormai il meno peggio. O decide in base a qualche residuo identitario di natura personale. Non sceglie su progetti a largo spettro. E ormai non si scelgono più neppure le “persone”, come si faceva una volta nelle elezioni amministrative prima che la crisi della politica raschiasse il fondo.

Le esperienze alternative di organizzazione nelle metropoli (dai centri sociali ai comitati di quartiere), nelle medie e piccole città, sono belle sacche di resistenza all’omologazione. La “proiezione della politica” è perciò problema diventato trascurabile, così come la progettazione di cultura urbana. Chi ha proposto altre metodologie e contenuti per costruire le coalizioni in competizione (vedi il caso di Walter Tocci a Roma nel centrosinistra) ha fatto il classico buco nell’acqua.   

A Roma, per esempio, la destra ha bocciato alcune autorevoli candidature (da Guido Bertolaso a Maurizio Gasparri) oscillando sulla scelta di trovare l’identikit ideale del proprio rappresentante nel serbatoio della Confindustria o in quello delle radio private, dove si parla di calcio, Roma e Lazio, oltre che di amenità razzistiche o bacchettone. Il centrosinistra, da parte sua, si è dilaniato per mesi prima di far uscire dal cappello Roberto Gualtieri e Carlo Calenda, candidati in aperta competizione tra loro e pure con Virginia Raggi. Se il centrodestra della capitale non sta bene, altrettanto si può dire del versante opposto.

Altro esempio Milano, dove il centrosinistra si presenta con il sindaco uscente Beppe Sala, che ha aderito di recente ai Verdi, mentre il centrodestra ha affossato la candidatura di Gabriele Albertini, già sindaco in passato, ed è in cerca di candidato. Le coalizioni fanno inoltre fatica a formarsi e non si sa come si chiameranno. È probabile che i simboli di partito scompariranno dalle schede e dai muri (“Insieme per Roma” potrebbe chiamarsi la coalizione di Pd e propri alleati nella capitale). I partiti, dunque, non attirano. Anzi, respingono.

A Napoli, è risbocciata intanto la candidatura di Antonio Bassolino, ex sindaco di lunga e gloriosa storia nella sinistra. Si tratta però di una autocandidatura solitaria che non ha ancora il semaforo verde del Pd e dei suoi interlocutori. A Bologna i renziani puntano i piedi a favore di Isabella Conti, sindaca di San Lazzaro, accettando tuttavia le primarie tra lei e Matteo Lepore, piddino, assessore comunale uscente. A Torino, il sindaco Chiara Appendino (5 Stelle) forse non si ripresenta. La nebbia sabauda avvolge il centrosinistra, malgrado l’estate alle porte. L’elenco potrebbe continuare.

Conclusione. La politica non è fatta solo di un’alleanza Pd-5 Stelle che per ora non tira, non funziona. C’è qualcosa di più profondo dentro cui scavare e a cui fare attenzione. Una volta c’era il “partito dei sindaci”, fatto di esperienze originali di governo locale e di centrosinistra. Oggi c’è il buio fitto all’orizzonte. Bisogna farci i conti. E chissà che non sia già tardi.  

Archiviato inEditoriale
Tags5Stelle Aldo Garzia Bologna Carlo Calenda centrodestra centrosinistra elezioni amministrative Milano Napoli Pd Roberto Gualtieri Roma Torino Virginia Raggi

Articolo precedente

Il Piano nazionale delle periferie

Articolo successivo

Parità di genere? Nel Piano di Draghi quasi non si vede

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Studenti sotto le tende

Il Pd nel solito tran tran

Parma, decolla la “smog valley”

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA