• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Global Health Summit di Roma: un’occasione mancata soprattutto per la sinistra

Global Health Summit di Roma: un’occasione mancata soprattutto per la sinistra

25 Maggio 2021 Michele Mezza  499

Alla fine non ricorderemo le accuse dei nemici quanto il silenzio degli amici, diceva Martin Luther King dinanzi all’ipocrisia dei progressisti americani. Una constatazione che torna di attualità, dopo la straordinaria occasione persa a Roma con il Global Health Summit della settimana scorsa. Un appuntamento della sanità mondiale che è arrivato dopo più di un anno dall’infuriare della pandemia, e che è sembrato rimuovere completamente il trauma sociale e sanitario che stiamo vivendo.

A parte qualche retorico riferimento nel cerimoniale, i lavori del Summit sono scivolati come acqua sul vetro rispetto alla tragedia che ancora miete vittime in gran parte del mondo. Le mattanze in corso in Brasile e in India, il silenzio che avvolge gran parte dell’Africa, la spietata realtà che vede il 15% del mondo – la parte più ricca, ovviamente – assorbire l’85% dei vaccini, non ha scosso né le istituzioni né tanto meno gli osservatori. A colpire è stata proprio l’indifferenza da parte del mondo scientifico, culturale, politico, rispetto a questa scadenza, che invece avrebbe dovuto imprimere un’accelerazione verso una nuova visione dell’epidemia, legata agli squilibri sociali, come aveva spiegato qualche mese fa il direttore di Lancet, Richard Horton, che parlava non di pandemia ma di “sindemia”, ossia di un fenomeno prettamente indotto dalle sperequazioni dell’ecosistema planetario.

La sinistra – in tutte le sue componenti, politiche, sociali e sindacali, a livello nazionale e globale – non ha trovato le parole per intervenire e criticare un tale scempio di opportunità.

Paradossalmente sullo sfondo è rimasta la figura del presidente americano Joe Biden, con la sua disponibilità a sospendere la proprietà dei brevetti che imprigionano i vaccini. Una disponibilità che sembra aver imbarazzato i governi europei, le istituzioni internazionali, i movimenti sociali, che si sono trovati spiazzati dal fatto che il padrone dei padroni apriva uno squarcio nel muro della speculazione mercantile, lasciando intravedere nuove strategie da parte delle componenti più dinamiche del capitalismo. È davvero stupefacente leggere le contorte e involute posizioni di partiti, sindacati, associazioni dinanzi alla sfida della Casa Bianca.

Timeo danaos et dona ferentes, diceva Laocoonte ai troiani dinanzi al cavallo di Troia. Ed è chiaro che dietro alla mossa del cavallo di Biden vi sia una strategia di egemonia più complessa, che sposta dalla proprietà al senso il campo del dominio globale. Ma è proprio la storia del movimento dei lavoratori a spiegarci come sia sempre meglio costringere l’avversario a inseguire, e ad alzare il tiro, piuttosto che bearsi in un arroccamento oscurantista del “tanto peggio tanto meglio”. Ora la partita dovrebbe giocarla quel fantasma che si chiama appunto sinistra, che solo per una psicoanalitica sindrome di impotenza può rifugiarsi nel fare le pulci alle intenzioni degli americani. E l’occasione per rovesciare il quadro, prendere in parola Biden e costringere il resto del mondo ad adeguare normative e strategie era proprio il Summit sulla sanità a Roma, dove la sinistra non si è vista. Solo il padrone di casa, Mario Draghi, ha introdotto il tema dei brevetti, dandogli un’interpretazione circoscritta e momentanea, ma almeno aprendo la porta. Intorno, silenzio totale. Anche peggio.

La dichiarazione finale del Summit aggancia in maniera ferrea l’azione di contrasto alla pandemia non ai principi umanitari delle Nazioni Unite o della Organizzazione mondiale della sanità, che avrebbero reso plausibile una pressione sulla proprietà dei brevetti, ma a quelli dell’Organizzazione del commercio internazionale, che garantisce il controllo totale ai gruppi farmaceutici privati. Il testo della risoluzione afferma infatti che l’unico modo per intervenire in uno scenario in cui ancora oggi solo l’1% degli africani ha potuto essere vaccinato è “aumentare la produzione di vaccini e distribuirli e somministrarli il più ampiamente possibile, il più rapidamente possibile e su una base equa, sicura ed efficiente, per il beneficio delle popolazioni dei paesi a basso reddito più poveri (novantadue paesi nel mondo) e dei paesi a reddito medio (più di trenta)”.

Una posizione, questa, che azzera qualsiasi ragionamento sulla centralità della sanità in un nuovo modello di welfare globale capace di rendere interconnessa la condizione di ogni paese con quella degli altri. L’unica àncora di speranza per una possibile azione di intervento nei paesi più disagiati rimane il piano Covax, concordato da grandi fondazioni private e condiviso dalla Organizzazione mondiale della sanità, per donare quantità consistenti di farmaci alle aree più sprovviste.

Il meccanismo Covax si è però rivelato inadatto per due ragioni principali: in primo luogo, perché i paesi ricchi e gli enti filantropici privati, ​​come la fondazione Gates, non ne hanno alimentato le finanze come previsto. Per fare bene, Covax avrebbe bisogno di più di quaranta miliardi di dollari. Al momento, ne sono stati messi a disposizione solo dodici. In secondo luogo, Covax si basa sul mantenimento del sistema dei brevetti, che rende i vaccini e i dispositivi medici assoluta proprietà privata per vent’anni, dando così – come abbiamo visto – potere decisionale politico e operativo sulla vita e sulla salute alle multinazionali private. Covax non ha potere politico, né potere autonomo di negoziazione e decisione. Dipende dalla buona volontà degli oligopoli farmaceutici e degli Stati più forti.

Torniamo quindi al nodo della proprietà. In una prospettiva che vede nei prossimi cinque anni la necessità di mantenere in funzione reti di vaccinazione periodica, diventa essenziale attivare un sistema di produzione e condivisione globale. Se non altro per un elementare principio di sicurezza globale nella trasmissione delle infezioni a livello planetario. Ovviamente la proprietà dei brevetti è solo il primo passo. La banalità che ripetono i furbi oppositori della sospensione della proprietà intellettuale – ossia che i procedimenti complessi di produzione non si esauriscono nell’accesso ai brevetti – sembra ignorare che senza questa decisione non si avrebbe nessuna organizzazione di catene produttive globali. Non a caso già oggi, solo per il fatto che è stata profilata l’ipotesi di aggirare i diritti di proprietà, i grandi gruppi farmaceutici si stanno adoperando per intensificare produzione e distribuzione. Ma la natura della pandemia, caratterizzata da una successione di varianti, e la struttura dei nuovi farmaci, come quelli basati sull’Rna messaggero, che permette una riprogrammazione del vaccino in sede di produzione per adattarlo alle condizioni locali, rende proprio la fase produttiva essenziale per fronteggiare le diversificazioni della malattia.

Il prossimo appuntamento a cui il Summit ha rinviato è il consiglio generale della Organizzazione mondiale della sanità del prossimo 6 e 7 giugno. In quella sede si riproporrà una discussione sul nodo brevetti e sarebbe decente che – almeno chi ha smosso le acque, come i premi Nobel e le associazioni umanitarie che hanno promosso le prime petizioni globali – facessero sentire la propria voce riportando a sinistra una battaglia di civiltà, com’è appunto quella intorno a un progetto globale di sicurezza.

Archiviato inEditoriale
Tagsbrevetti covax Joe Biden Mario Draghi Michele Mezza sanità vaccini vertice mondiale salute

Articolo precedente

Servizi. La prepotenza delle camarille

Articolo successivo

Il Piano nazionale delle periferie

Michele Mezza

Articoli correlati

Come usare l’eredità di don Milani

DeSantis versus Trump

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Dello stesso autore

Come usare l’eredità di don Milani

Perché i padroni si buttano a destra?

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA