Home Tags Marco Minniti

Tag: Marco Minniti

Ritratto di Marco Minniti

Sarà stato il “no” della madre, preoccupata per le sorti del figlio, a non fargli proseguire la tradizione militare di famiglia. Non lo sappiamo....

Le violenze neofasciste organizzate fin dal 2020

Quel tweet fu postato dal fondatore di Forza Nuova, oggi in carcere, Roberto Fiore, alla vigilia della manifestazione di Napoli, il 24 ottobre del...

Da Minniti a Zingaretti: la “rivoluzione aristotelica” dei più forti

(Questo articolo è stato pubblicato l'8 marzo 2021) Forse il passaggio di Marco Minniti dal parlamento al vertice della fondazione di politica e relazioni...

Migranti: da Minniti a Draghi nulla è cambiato

C’è un numero di passaporto intorno a cui l’Italia oggi dovrebbe discutere per chiarirsi le idee su come il nostro Paese affronti – coerentemente, da almeno cinque anni – la questione “migranti”. Intanto è bene chiarire che si è trovato il modo per definirli tutti “migranti forzati”. Mi sembra l’unica definizione corretta e li chiamerò così. Ma veniamo al numero: G52FPYRL; è quello del passaporto di Abd al-Rahman al-Milad, detto Bija, il potente capo della guardia costiera libica ospitato nel 2017 in Italia, quando al Viminale c’era Minniti, per quei negoziati che dovevano avviare a soluzione la questione del controllo delle coste libiche.

Accusato di essere un trafficante di uomini, di petrolio e di armi, Bija dichiarò che quello era il suo passaporto, con il quale era entrato in Italia, con tanto di visto. La circostanza fu smentita dal governo Conte 2, che negò che fosse quello il documento di Bija. Se era venuto in Italia, ci era venuto da clandestino. Ora, però, è l’Interpol a confermare che si tratta proprio del numero di passaporto di Abd al-Rahman al-Milad detto Bija, nel frattempo scarcerato a Tripoli, dopo alcuni mesi di detenzione per i reati citati, quale eroe nazionale. Subito dopo è stato promosso. La sigla compare nel documento con cui l’Europa rinnova le sanzioni contro di lui, congelandone i beni in patria e all’estero.

Da Minniti a Zingaretti: la “rivoluzione aristotelica” dei più forti

Forse il passaggio di Marco Minniti dal parlamento al vertice della fondazione di politica e relazioni internazionali del gruppo di tecnologia militare Leonardo ci...