• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Bergoglio contro l’idea di un Ratzinger cesaropapista

Bergoglio contro l’idea di un Ratzinger cesaropapista

9 Gennaio 2023 Riccardo Cristiano  750

In questi giorni Francesco ha salvato il suo “venerato predecessore” e la Chiesa cattolica, apostolica, romana. Il senso di questo salvataggio va chiarito. Francesco ha impedito che il nuovo cesaropapismo, che vuole saldare all’autorità temporale quella spirituale nel nome di un disegno politico, trasferisse Benedetto XVI a Visegrad. Per riuscirci, i veri nemici di Benedetto XVI – il papa che per primo, in epoca moderna, ha saputo rassegnare le dimissioni in modo pienamente valido e pienamente consapevole – dovevano cancellare il pontificato di Francesco, e trasformare quindi i suoi funerali nella riprova che quella di Pietro era una sede vacante dal 2013. Era questo il loro intento. Cosa sarebbe successo in piazza San Pietro, infatti, se le esequie fossero state accompagnate dalla dichiarazione del lutto in Vaticano, se fossero stati invitati i capi di Stato? Il rischio di un equivoco c’è stato, a causa del prolungato tempo di esposizione della salma, appropriato per i papi regnanti. Ma è stato evitato perché non si sono tenuti funerali di Stato; mentre i capi di Stato del gruppo di Visegrad intervenuti ne avrebbero avuto tutta l’intenzione. Questo tentativo ha messo a rischio l’eredità spirituale di Benedetto XVI, la sua decennale ubbidienza e convivenza con il successore. Il disegno dei “sedevacantisti” era chiaro, ma si basa su una mistificazione. Un Ratzinger cesaropapista non è mai esistito. 

Come Massimo Borghesi ha ricordato, già nel 2005, Ratzinger scrisse nel 1998: “Pensiamo soltanto all’episodio relativo al Sinodo di Milano del 355, quando Eusebio di Vercelli, una delle grandi figure che resistettero a questa identificazione, rifiutò di sottostare alla volontà dell’imperatore, che voleva che egli firmasse un documento di fede ariana. A Eusebio, che considera questo documento non compatibile con le leggi della Chiesa, l’imperatore Costanzo risponde: ‘La legge della Chiesa sono io’. La fede è divenuta, quindi, una funzione dell’Impero. Eusebio è, con pochi altri, una delle grandi figure che, come ho detto, resistono a queste insinuazioni e difendono la libertà della Chiesa, la libertà della fede e anche la sua universalità”. 

I cesaropapisti, dunque, hanno tentato un colpo di mano: usare Ratzinger per legittimare la tentazione nazional-cattolica. Ma Ratzinger non è mai stato nazionalista: era, come papa e come uomo, un europeo cattolico. Se appare possibile la tesi esposta in questi giorni da Leonardo Boff, e cioè che il suo sogno era quello di una rievangelizzazione dell’Europa sotto la guida della Chiesa cattolica, ciò non prevedeva né comportava alcuna nazionalizzazione della fede. Questa appartiene ai nemici di Benedetto, che intendevano usare la sua morte per destabilizzare Francesco, e che seguiteranno adoperando la categoria del nazionalismo cattolico contro il globalismo ateo. Il loro intento era usare Benedetto fuori dal suo orizzonte europeo e conservatore, al fine di destabilizzare la Chiesa in uscita, quindi non identitarista, di Francesco. 

La conferma del tentativo destabilizzatore sta nel cavallo di battaglia prescelto: la messa in latino. Si è tentato di presentarla come una rottura sanguinante tra il papa – che aveva voluto ripristinare la messa in latino, cioè il Vetus Ordo – e l’altro papa che, eletto nel 2013, ne ha ristretto ancor più l’uso nel 2021. Eppure, se vediamo cosa è successo, possiamo facilmente scoprire che le cose sono andate diversamente. Nella famosa intervista concessa al direttore di “Civiltà cattolica”, Antonio Spadaro, Francesco disse: “Ci sono questioni particolari come la liturgia secondo il Vetus Ordo. Penso che la scelta di papa Benedetto sia stata prudenziale, legata all’aiuto ad alcune persone che hanno questa particolare sensibilità. Considero invece preoccupante il rischio di ideologizzazione del Vetus Ordo, la sua strumentalizzazione”.

La cosa più importante sarebbe capire in cosa stia questa possibile strumentalizzazione, che oggi viene forse riproposta; ma il punto espresso da Francesco, il 19 agosto del 2013, è chiaro. E non sembra arbitrario, visto che nel suo atto di governo Summorum Pontificum sulla messa in latino, Benedetto XVI scriveva: “In talune regioni non pochi fedeli aderirono e continuano ad aderire con tanto amore e affetto alle antecedenti forme liturgiche, le quali avevano imbevuto così profondamente la loro cultura e il loro spirito, che il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, mosso dalla cura pastorale nei confronti di questi fedeli, nell’anno 1984 […] concesse la facoltà di usare il Messale Romano”. E questo è rimasto fino al 2021. Allora, nel suo atto di governo, Traditionis Custodes, che restringe l’uso del messale romano, Francesco scrive: “Nel solco dell’iniziativa del mio Venerato Predecessore Benedetto XVI di invitare i vescovi a una verifica dell’applicazione del Motu Proprio Summorum Pointificum (quello con cui Benedetto XVI consentiva, previa autorizzazione, l’uso del messale romano, ndr), a tre anni dalla sua pubblicazione, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha svolto una capillare consultazione dei vescovi nel 2020, i cui risultati sono stati ponderatamente considerati alla luce dell’esperienza maturata in questi anni”. 

Arriviamo così alla strumentalizzazione della messa in latino. Comprenderne il senso vuol dire capire perché i nemici di Benedetto XVI, che vogliono farne il papa di Visegrad, non attaccano Francesco ma attaccano il Concilio Vaticano II. Lo ha spiegato nel migliore dei modi possibili proprio Benedetto XVI, rivendicando il valore della riforma liturgica conciliare, parlando con il clero romano dopo l’annuncio delle sue dimissioni, il 14 febbraio del 2013: “Dopo la Prima guerra mondiale, era cresciuto, proprio nell’Europa centrale e occidentale, il movimento liturgico, una riscoperta della ricchezza e profondità della liturgia, che era finora quasi chiusa nel Messale Romano del sacerdote, mentre la gente pregava con propri libri di preghiera, i quali erano fatti secondo il cuore della gente, così che si cercava di tradurre i contenuti alti, il linguaggio alto, della liturgia classica in parole più emozionali, più vicine al cuore del popolo. Ma erano quasi due liturgie parallele: il sacerdote con i chierichetti, che celebrava la Messa secondo il Messale, e i laici, che pregavano, nella Messa, con i loro libri di preghiera, insieme, sapendo sostanzialmente che cosa si realizzava sull’altare. Ma ora era stata riscoperta proprio la bellezza, la profondità, la ricchezza storica, umana, spirituale del Messale e la necessità che non solo un rappresentante del popolo, un piccolo chierichetto, dicesse Et cum spiritu tuo, eccetera, ma che fosse realmente un dialogo tra sacerdote e popolo, che realmente la liturgia dell’altare e la liturgia del popolo fosse un’unica liturgia, una partecipazione attiva, che le ricchezze arrivassero al popolo; e così si è riscoperta, rinnovata la liturgia”.

È questa l’essenza della discussione: il clericalismo, e soprattutto la restaurazione – attraverso i simboli – dell’ordine che fu. In questa chiarissima esposizione di papa Benedetto XVI abbiamo forse il senso di chi vuole usarlo contro lui stesso. Tornare al clericalismo, alla separazione tra clero che sa e popolo che segue, o esegue. A questo punto, dobbiamo riprendere quello che afferma Francesco, con il Concilio, nella citata intervista al direttore di “Civiltà cattolica”. Perché una Chiesa che torni nostalgica dell’ordine che fu non andrebbe bene? “Se il cristiano è restaurazionista, legalista, se vuole tutto chiaro e sicuro, allora non trova niente. La tradizione e la memoria del passato devono aiutarci ad avere il coraggio di aprire nuovi spazi a Dio”.

Archiviato inDossier Editoriale Papa
TagsBergoglio cesaropapismo Chiesa clericalismo Concilio vaticano II destra Eusebio di Vercelli Francesco Joseph Ratzinger morte Ratzinger nemici di Benedetto XVI papa Riccardo Cristiano strumentalizzazione messa in latino tentazione nazional-cattolica Visegrad

Articolo precedente

Nel Lazio “cupio dissolvi” a sinistra

Articolo successivo

A scuola la scommessa della fiducia

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Perché i padroni si buttano a destra?

La destra all’attacco

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA