• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Il papa e la proposta di una nuova Helsinki

Il papa e la proposta di una nuova Helsinki

Lo sgretolamento della Federazione russa è il timore di Putin e Lavrov. Ed è ciò di cui va tenuto conto in ogni possibile iniziativa di pace

5 Dicembre 2022 Riccardo Cristiano  447

Volendola prendere per il verso sbagliato, cioè quello usato dallo stesso ministro degli Esteri russo, Lavrov, la sua dura polemica con papa Francesco, potrebbe essere spiegata così: abituato a sentir parlare di cristianesimo il patriarca di Mosca, Kirill, è chiaro che Lavrov trovi “parole non cristiane” quelle pronunciate da papa Francesco. E c’è del vero in questo: perché quello di Kirill è un cristianesimo costantiniano, imperiale, in cui tra società e Chiesa non può esserci neanche un filo di paglia. La Chiesa è per lui la società perfetta, dunque la società non ha altro da fare che omologarsi alle sue leggi. Come questi nove anni di pontificato hanno mostrato, il cristianesimo di Francesco è evangelico, non costantiniano. La sua Chiesa è un ospedale da campo, che cura tutti, non soltanto chi ha i bollini in regola.

Ma la polemica di Lavrov ha un altro senso. Restando solo a una lettura formale, il “Foglio” e altri giornali non hanno colto la sostanza del problema, fermandosi alla possibile “gaffe del papa”, che il “Foglio” ha citato così: “Quando parlo dell’Ucraina, parlo di un popolo martirizzato. Se hai un popolo martirizzato, hai qualcuno che lo martirizza” – ha detto il papa nell’intervista alla rivista dei gesuiti statunitensi, “America”. “Quando parlo dell’Ucraina, parlo della crudeltà perché ho molte informazioni sulla crudeltà delle truppe che entrano”.  “In genere – ha aggiunto – i più crudeli sono forse quelli che sono della Russia ma non sono della tradizione russa, come i ceceni, i buriati e così via”. Ha fatto male, ha fatto una gaffe Francesco dicendo così? A onor del vero, sembrerebbe di no, e per diversi motivi.

Il primo ovviamente è che questa espressione viene dal desiderio di non criminalizzare i russi, ma le bande di Kadyrov, il proconsole di Putin in una Cecenia massacrata dall’armata russa, e poi trasformata in una fabbrica di milizie efferate, come ha dimostrato la storia siriana prima e quella ucraina ora. Colpa di Putin e Kadyrov, il proconsole alleato della famigerata organizzazione di mercenari Wagner, o colpa dei ceceni? Se Francesco avesse voluto procedere avrebbe potuto aggiungere che tanti altri criminali disperati arrivano al soldo di Mosca in Ucraina, dalla Siria e ora anche dall’Afghanistan, per esempio. E infatti lo stesso “Foglio”, con grande onestà, definisce le bande di Kadyrov “la carne da cannone” di Putin. Bisognava pur dirlo. Ma perché?

Perché sin qui siamo alla forma, discutibile certo, non alla sostanza. E qual è la sostanza? Lo ha spiegato Lavrov, aggiungendo che nessuno deve illudersi di poter mettere in discussione l’unità federale della Russia, Repubblica federale multinazionale. Ecco il punto. La frase di Francesco ha fatto emergere il vero terrore di Mosca: quello dello sgretolamento. Ha un futuro la Federazione russa? Chi può pensare possibile uno Stato federale multinazionale che scatena una guerra mondiale per cancellare il diritto all’identità di un popolo, quello ucraino, che vorrebbe tornasse a essa federato? Solo Kadyrov, che si è affrettato a spiegare l’intemerata papale contro i suoi come dovuta alla sua posizione “da ultimatum contro la lobby mondiale Lgbt”.

Bergoglio ha fatto emergere il vero timore di Mosca: lo sgretolamento della federazione, quello di cui parla in questi giorni l’“Economist”. E in effetti è questo il problema sul quale Mosca va anche capita. Per il capo della diplomazia russa, infatti, la chiave per la pace è accettare l’idea, come ha fatto chiaramente intendere, che serve una nuova Helsinki. Per Lavrov la cooperazione con l’Occidente sulla sicurezza europea non potrà essere ripresa in un futuro prevedibile, ma solo “se e quando l’Occidente capirà che è meglio coesistere sulla base di fondamenta concordate”. Lavrov ha dunque detto che il papa è il vero interlocutore, perché è il Vaticano quello che indica da tempo questa strada, una nuova Helsinki, l’incontro che negli anni Settanta diede vita alla Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa. A chi può interessare uno sgretolamento della Russia a beneficio dell’espansionismo cinese? A chi può interessare l’emergere di pulsioni moscovite e panslaviste ancora più estreme di quelle odierne?

Mosca sa bene che il grande successo della sua “operazione militare speciale” sta nell’aver portato tanti ucraini russofoni dalla parte di Kiev, perché essere russofoni ai tempi dell’Unione sovietica non indicava un’origine etnica, ma l’adesione o partecipazione a un ordine statale e partitico. Dunque il problema di chi vuole la pace oggi non è tradire il popolo ucraino e il suo diritto all’autodeterminazione, ma impedire lo sgretolamento di una Russia che non sa più essere federale. Lo conferma la fuga di tanti russi in Georgia, dove sono potuti entrare senza passaporto. Ma la proposta di una nuova Helsinki, perorata chiaramente dal Vaticano, va collegata anche all’Europa e alla sua sopravvivenza come realtà, e non come grande idea impossibile nel contesto attuale. Non può essere la fortezza assediata la salvezza del “sogno europeo”: quanti nazionalismi – sempre miopi, come spiega il disastro della Brexit – troverebbero più facile chiudersi in sé. Nel contesto di questa guerra mondiale combattuta a pezzi, il sogno europeo potrebbe diventare realtà se sapesse parlare di sicurezza e cooperazione anche al Mediterraneo, ampiamente inteso: il Grande Mediterraneo, che arriva all’Iraq e al Sahel. Non farlo vorrebbe dire esporsi al rischio che i vari teatri di questa guerra – dall’Ucraina alla Libia, all’Iran, al Sahel – si saldino. Parlando delle gravissime ripercussioni sui Paesi nordafricani del conflitto ucraino, nel messaggio inviato al “Mediterranean Dialogues”, in corso a Roma in queste ore, Francesco è parso avvisarci proprio di questo.

Archiviato inArticoli Dossier Papa
TagsBergoglio Chiesa guerra Il Foglio Mediterranean Dialogues nuova Helsinki pace papa polemica Ramzan Kadyrov Riccardo Cristiano Russia Sergej Lavrov Ucraina Vaticano

Articolo precedente

Milano città immateriale

Articolo successivo

Elly Schlein, la candidatura che vuol essere un’onda

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

Le condizioni per la pace

Drôle de guerre

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA