• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Tunisia: Saïed può rallegrarsi, ma di cosa?

Tunisia: Saïed può rallegrarsi, ma di cosa?

Approvata a larghissima maggioranza la nuova Costituzione, con una percentuale bassissima dei votanti. Il fronte delle opposizioni chiede le dimissioni del presidente

28 Luglio 2022 Vittorio Bonanni  570

Falsa vittoria quella del presidente tunisino Kaïs Saïed. Perché se il referendum, organizzato in occasione del sessantacinquesimo anniversario della proclamazione della Repubblica, con il fine di approvare o respingere la nuova Costituzione, è stato vinto con la classica percentuale bulgara del 92,3%, l’afflusso alle urne è stato invece solo del 27,54%, ovvero 2.458.985 elettori su 8.929.665 iscritti. Per questa ragione, sarà un po’ difficile parlare di un successo. Non essendo previsto un quorum, la nuova Costituzione, che conferirà nuovi poteri al capo dello Stato – dalla funzione “esecutiva” con l’aiuto di un governo che condizionerà fortemente il potere legislativo, a quello giudiziario –, sarà di fatto approvata.

Immediate le reazioni del presidente, da un lato, e dell’opposizione dall’altro. Saïed, malgrado tutto, ha subito parlato di un grande successo che consentirà, ha detto, “l’apertura di una nuova fase” che prevede, innanzitutto, la presentazione di una bozza di una legge elettorale che dovrebbe modificare l’attuale sistema”. Il presidente si è soffermato su temi cari a pezzi dell’opposizione: “Non possiamo più tornare indietro – ha sostenuto il leader tunisino – e non possiamo in alcun modo fare a meno dei diritti delle donne o rinunciare al diritto all’istruzione e alla salute”.

Va ricordato che, alla testa del governo, c’è Najla Bouden Romdhane, docente universitaria, e altre otto donne ricoprono altrettanti dicasteri. Dal canto suo, l’opposizione ha contestato la legittimità del voto, ma anche su questo Saïed è stato chiaro: “Chi ha scelto di boicottare ha fatto una scelta libera, ma avrebbe potuto partecipare e votare no”, ha affermato il capo dello Stato, che ha voluto rassicurare la popolazione su eventuali rischi di una involuzione autoritaria, “perché ­­– ha detto ­– la legittimità del presidente è data dal popolo”. Parole che non hanno convinto il Fronte di salvezza nazionale, formato da cinque partiti, tra cui l’islamico Ennahda, il cui leader Rached Ghannouchi era presidente del parlamento prima del colpo di Stato, e altrettante associazioni, che hanno definito i risultati del referendum “un fiasco e l’intero processo di voto una recita”. Contestate anche le cifre uscite dalle urne, rese note ieri dall’Autorità superiore indipendente per le elezioni (Isie), definite irrealistiche, mentre il ruolo giocato da quei pochi osservatori dell’Unione africana della Lega araba e del Carter center è stato praticamente nullo.

La coalizione chiede dunque “le dimissioni di Saïed e l’organizzazione di elezioni presidenziali e legislative anticipate”. Gravi gli ostacoli che giornalisti tunisini e stranieri hanno trovato nel tentativo di garantire la copertura del referendum, come ha denunciato il sindacato dei giornalisti. Dunque la luna di miele fra il presidente (eletto il 23 ottobre del 2019, con il massimo dei voti nella storia dell’ex colonia francese, e autore il 25 luglio 2021 di un colpo di Stato: vedi i nostri articoli del 3 settembre 2021 , 4 ottobre 2021 e 6 luglio 2022) e la popolazione, con la conseguente cacciata del primo Ministro ad interim Hichem Mechichi e la sospensione dei lavori del parlamento, sembra giunta al termine.

In un primo momento, infatti, la popolazione aveva accolto con favore la destituzione di un esecutivo considerato corrotto, ma poi l’autoritarismo del presidente, da un lato, contestato prima del voto referendario da numerose manifestazioni represse dalle forze dell’ordine (in campo con 84.000 agenti), e la mancata risoluzione dei gravi problemi economici, dall’altro, in particolare negli ultimi mesi l’aumento dei prezzi alimentari e del carburante – in una situazione esasperata dalla guerra –, hanno determinato un calo drastico dei consensi per Saïed.

La Tunisia ha un ruolo strategico importante, sia per il continente africano sia per l’Occidente, oltre a essere l’unico Paese arabo ad aver tratto degli importanti vantaggi democratici dalle “primavere arabe” del 2011, con l’instaurazione di un regime parlamentare. Dicevamo dell’economia, i cui problemi scatenarono le proteste di undici anni fa, con l’incredibile drammatico gesto di Mohamed Bouazizi, un giovane ambulante che si era dato fuoco davanti alla sede del governatorato di Sidi Bouzid, perché gli era stata sequestrata la merce, unica risorsa che avesse per vivere.

Le cose da allora non sono cambiate. Per monsignor Ilario Antoniazzi, vescovo di Tunisi dal 21 febbraio del 2013, “da mesi e mesi la gente non riesce a vedere la prospettiva di un futuro migliore. I prezzi sono aumentati e – ricorda l’arcivescovo – si fa sentire la crisi del grano perché anche la Tunisia è tra i Paesi che lo importano dall’Ucraina. C’è stato un momento – spiega – in cui è mancato il pane, e questo non può lasciare la popolazione indifferente”. Dietro le manifestazioni di piazza che accompagnano ormai quotidianamente la vita della popolazione, non c’è solo il malcontento per una quasi certa deriva autoritaria, che ricorda i tempi del deposto Ben Ali. È emersa, in questi undici anni di democrazia, anche l’inadeguatezza delle forze politiche in campo a guidare un Paese così complesso e in perenne crisi, nessuna delle quali in grado di rappresentare una garanzia per il futuro. Ma un eventuale fallimento cancellerebbe la democrazia più avanzata nel mondo arabo. Tutto questo a fronte di una popolazione costituita soprattutto da giovani istruiti, molti dei quali laureati, desiderosa di vivere in un Paese libero e poco disposta ad accettare derive autoritarie.

Archiviato inArticoli
TagsCostituzione deriva autoritaria Ilario Antoniazzi Kais Saied referendum Tunisia Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Pluralismo e religione: papa Francesco in Canada

Articolo successivo

L’antifascismo non si impara sul “New York Times”

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Dello stesso autore

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA