• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Chi è Gustavo Petro, primo presidente di sinistra in Colombia

Chi è Gustavo Petro, primo presidente di sinistra in Colombia

La sua è la figura di un ex combattente guerrigliero, e quella di un intellettuale prestato alla politica

24 Giugno 2022 Livio Zanotti  538

Il neoeletto presidente della Colombia, Gustavo Petro, 62 anni, ex sindaco di Bogotà, senatore da due legislature, è una novità per l’intera America latina. Ha un profilo inedito, che coniuga passato e futuro nei termini di un’avanzata modernità, finora mai messa in campo. Promette a tutti i cinquanta milioni di concittadini una profonda trasformazione politica, economica e istituzionale, senza vendette, anzi, in uno spirito di riconciliazione. Ha l’esperienza e il carattere per portarla avanti. Dopo la vittoria, giurando sulla propria vita fedeltà agli elettori riuniti nello stadio della capitale, ha detto con arguzia: “Sapremo sviluppare il capitalismo, che non è il nostro sistema preferito; ma in Colombia dobbiamo cominciare a superare il feudalesimo…”.

Proprio la radicalità del suo programma, e la coerenza con cui l’ha difeso, sembrano avere conquistato molti giovani, portando loro alle urne e lui a Palacio Nariño. Ha respinto fino all’ultimo le insistenze del suo stesso entourage a depurarlo di qualcuno dei punti più spinosi, per far fronte nel secondo turno a un avversario saldamente rafforzato dal sostegno dell’intera destra tradizionale, trainata dall’estrema dell’ex presidente Álvaro Uribe. Non in quanto convinto della vittoria, bensì del pericolo dei compromessi, che in caso di successo avrebbero poi finito per disarticolare l’azione di governo, fino a nullificare quella che è considerata un’occasione storica. Al suo terzo tentativo, Gustavo Petro è riuscito a divenire così il primo candidato della sinistra nella storia colombiana a essere eletto capo dello Stato.    

Ha ricevuto il 50,5 %, 11 milioni e 284mila voti, dai quasi ventidue milioni di elettori (il 60% circa degli aventi diritto). Il suo avversario, l’immobiliarista milionario Rodolfo Hernández, 77 anni, un populista che ha evitato qualsiasi confronto pubblico con Petro, così come con tutti gli altri candidati fin dal primo turno, è arrivato a 10 milioni e 581mila suffragi. Senza essere clamoroso, il vantaggio di 750mila voti, accumulato da Petro, è aritmeticamente netto e ancor più solido in termini politici. Tanto che il diretto sconfitto ne ha riconosciuto subito il trionfo. Immediatamente seguito dal più acerrimo nemico di Petro, l’ex presidente Uribe: “Per difendere la democrazia – ha detto – bisogna rispettarla: Petro è il nuovo presidente della Colombia”.

Entrerà in carica il 7 agosto prossimo, insieme con la sua vice, la quarantenne Francia Márquez, un’avvocata nota per l’impegno nella difesa dei diritti umani. La disputa sulla legittimità del voto è dunque uno scampato pericolo, soltanto il primo, ma non da poco. L’impresa che il neoeletto propone è immane, lo sarebbe ovunque; assume i caratteri della sfida rivoluzionaria, in un contesto in cui il dinamismo della società e la forza preponderante degli interessi costituiti, sulla base del privilegio e della corruzione, si scontrano da decenni generando un’ininterrotta, tragica violenza. Le bande guerrigliere ancora attive nel Paese, il narcotraffico, i latifondisti che si sono impadroniti delle proprietà di milioni di profughi dai trascorsi decenni di guerra, sono i prossimi nemici da sconfiggere.

Sono tutte battaglie connesse una all’altra. Impossibile consolidare la pace, che pure ha compiuto giganteschi passi avanti con il disarmo concordato con le Farc, se non vengono almeno arginati il banditismo politico, quello comune e il traffico di stupefacenti che li finanzia. Per questo Gustavo Petro parla non solo di riforma agraria, ma di “democratizzazione del mondo rurale”. Una riforma fiscale – che imponga un prelievo progressivo, a cominciare dalle quattromila maggiori fortune del Paese (già censite) – è indispensabile e urgente per coprire il permanente deficit di bilancio e garantire le spese correnti. Tra i primi provvedimenti, vi sarà la ripresa dei rapporti con il Venezuela, capaci di produrre uno stimolo decisivo nella ripresa delle attività produttive.

Petro evita di condannare o assolvere il governo di Maduro. Semplicemente rifiuta di far sopportare alla Colombia parte dei costi dell’isolamento a cui è stato ridotto il Venezuela, senza beneficio per nessuno. Fa conto sulla crisi internazionale, scatenata dall’aggressione della Russia all’Ucraina, e sulla conseguente ripresa, sia pure parziale, dei rapporti tra Washington e Caracas, per ripristinare condizioni diplomatiche e giuridiche accettabili. È anche una via per liberarsi delle centinaia di migliaia di profughi venezuelani, che da anni ormai costituiscono una delle numerose emergenze sostenute dalla Colombia. Le riforme previste, che comprendono quella pensionistica e l’estensione della scuola pubblica e gratuita fino all’università, richiedono un minimo di ordine che la società attende da tempo.

Il nuovo presidente suscita attese che non potranno essere soddisfatte in tempi brevi, e timori che in parte condurranno prevedibilmente a scontri molto aspri. La sua scommessa è di riuscire comunque a mantenere questi e quelle all’interno del confronto politico. Capacità non gliene mancano. Guerrigliero nelle file del movimento M19 negli anni Settanta, catturato e torturato dall’esercito, è andato esule in Belgio quando, dopo anni di carcere, ha potuto lasciare la Colombia. È sempre stato un quadro intellettuale più che un combattente arma alla mano. Il nome di battaglia, in quel periodo della sua vita, era Aureliano, tratto dal romanzo di Garcia Márquez. E scrivere è una passione che non lo ha abbandonato neppure al ritorno in Colombia e alla politica parlamentare.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsColombia democratizzazione del mondo rurale Gustavo Petro Livio Zanotti riforma agraria sinistra Venezuela

Articolo precedente

Sudafrica, rivoluzione democratica nell’impasse

Articolo successivo

Incontri sulla via di Königsberg: la guerra secondo i filosofi

Livio Zanotti

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA