• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La Francia va più a destra

La Francia va più a destra

La sinistra unita è la maggiore forza di opposizione. Ma pesa il successo senza precedenti della formazione lepenista

20 Giugno 2022 Rino Genovese  475

Macron, con il suo schieramento centrista, non ha la maggioranza assoluta nella nuova Assemblea nazionale, soltanto una maggioranza relativa. L’alleanza di sinistra, guidata da Mélenchon, è la prima forza di opposizione (ma in parlamento ci saranno quattro gruppi diversi, a conferma del fatto che la Nuova unione popolare ecologica e sociale era più un cartello elettorale che una coalizione). La destra moderata di estrazione neogollista tiene, nonostante tutto, mentre l’estrema destra di Marine Le Pen raggiunge il più consistente successo della sua storia.

Questa la fotografia dei risultati elettorali in Francia dopo il secondo turno delle legislative. Macron e il suo esecutivo saranno costretti a mediare in parlamento per poter governare, ma c’è già chi parla di uno scioglimento dell’Assemblea l’anno prossimo e di una nuova tornata elettorale: è la facoltà che il sistema della Quinta Repubblica assegna al presidente, quella di andare alle elezioni quando più gli aggrada, in mancanza di una maggioranza chiara. Per il momento, comunque, Macron potrà cercare i voti che gli servono alla sua destra, cooptando i più malleabili tra i neogollisti, come ha già fatto largamente durante il suo primo quinquennato, e trattando provvedimento per provvedimento con quelli più irriducibili.

La Francia – pur con un leggero calo dell’astensionismo rispetto al 2017, quando il partito del presidente, di fronte a una sinistra divisa, ottenne un’ampia maggioranza assoluta – non ha voluto, tuttavia, un Mélenchon capo del governo, come sulla carta sarebbe stato possibile. Anzi, rispetto alle previsioni della vigilia, la Nuova unione popolare ecologica e sociale si attesta al livello più basso – con 142 deputati eletti, mentre i macroniani ne hanno 247 –, molto distante da una maggioranza anche solo relativa. È la conseguenza di un’alleanza di sinistra improvvisata, che avrebbe dovuto, invece, essere costruita già per le presidenziali e fatta vivere nel tempo. Gli elettori non si fidano di ciò che percepiscono come pura tattica elettorale. Di più: gli accenti antieuropeisti di Mélenchon, sia pure un po’ messi da parte per l’occasione, di certo non gli hanno giovato. Sovranisti per sovranisti, ad avere la meglio sono quelli di destra. E infatti Marine Le Pen, con i suoi 89 seggi, può vantare una notevole affermazione, ottenuta per giunta senza patteggiare con il suo stretto rivale Zemmour, che resta fuori dal parlamento.

Nel Pas-de-Calais, nel Nord deindustrializzato del Paese, dove Le Pen nella sua circoscrizione è eletta con il 61% nel ballottaggio contro una candidata di provenienza ecologista, non tutto però volge al nero. A macchia di leopardo, la sinistra – sia con i candidati comunisti o della France insoumise, sia con i socialisti, perfino quelli presentatisi come indipendenti, in dissenso con l’alleanza – dimostra di potercela fare. È invece a Parigi centro – se si esclude appunto la cintura un tempo operaia, oggi piuttosto dell’immigrazione di seconda e terza generazione, riconquistata dalla strategia di Mélenchon – che la gauche va piuttosto male, cedendo a una prevalenza macroniana probabilmente ispirata da un elettorato desideroso di non scombinare troppo il quinquennato presidenziale. È del resto la questione aperta dinanzi a ogni sinistra, non solo in Francia: come tenere insieme un elettorato popolare in via di radicalizzazione, sottraendolo alle sirene dell’estrema destra, con i ceti medi, tendenzialmente più moderati, dei centri delle città, basati spesso sulle professioni e i nuovi lavori generati dal generale mutamento del quadro produttivo. Qua sarebbero soprattutto gli ecologisti, almeno in Francia, a poter dire la loro, come dimostrano i loro ottimi risultati ove presenti. Ma nella spartizione delle candidature, nelle circoscrizioni del centro di Parigi, la sinistra ha presentato anche melenchoniani di stretta osservanza, perdenti di fronte ai candidati centristi presidenziali.

In conclusione, una Francia in piena tempesta politica, per nulla “ridotta alla ragione” dopo una stagione di agitazioni sociali, e dopo le presidenziali vinte da Macron con l’apporto decisivo dei voti di sinistra. Il presidente, da quel tipico opportunista che è, se n’è però già dimenticato: basti pensare che, anche se con qualche dissenso tra le sue file, lo schieramento centrista non ha dato alcuna indicazione di voto nei ballottaggi a favore del candidato “repubblicano” (spesso di sinistra) contro quello dell’estrema destra. Al contrario, è proprio mediante un’affermazione lepenista, in questo secondo turno, che Macron e i suoi potevano aspettarsi di vedere contenute le aspirazioni della gauche. E così è andata, consegnando tuttavia il Paese a una fase di difficile governabilità.

Post-scriptum (22.06.22) – La vincitrice dell’intera tornata elettorale in Francia è stata Marine Le Pen: non soltanto al secondo turno delle presidenziali, contro Macron, era arrivata al 41%, ma nei ballottaggi delle legislative il suo partito è riuscito a rompere – per la prima volta in maniera netta – quel “fronte repubblicano” che gli impediva di avere una rappresentanza parlamentare adeguata (si consideri che, nella scorsa legislatura, i deputati dell’estrema destra non avevano potuto formare neanche un proprio gruppo parlamentare). Dagli studi in corso sui flussi e sui comportamenti elettorali, sta emergendo che né gli elettori macroniani si sono riversati in massa sui candidati della sinistra, quando questi erano in ballottaggio con i candidati lepenisti, né gli elettori di sinistra, in particolare quelli più legati alla France insoumise di Mélenchon, hanno ritenuto di fare barrage quando si trattava di sostenere un candidato macroniano contro uno di estrema destra. In questo secondo caso, si può parlare di una perdita di cultura politica da parte dell’elettore di sinistra. E il doppio “favore” elettorale ricevuto – dal centro e dalla sinistra, espresso magari anche solo astenendosi al secondo turno – ha reso possibile la crescita della rappresentanza parlamentare lepenista, pressoché triplicata.

Archiviato inArticoli
Tagsecologisti elezioni legislative Emmanuel Macron Francia Jean-Luc Melenchon Marine Le Pen Nupes Rino Genovese risultati elettorali sinistra

Articolo precedente

La Colombia per la prima volta a sinistra

Articolo successivo

Cile, la rivolta mapuche

Rino Genovese

Articoli correlati

Napolitano, il craxiano del Pci

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA