• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La Colombia per la prima volta a sinistra

La Colombia per la prima volta a sinistra

Vince Petro di misura. Non sarà facile per il nuovo presidente, ma con questa elezione nel subcontinente latinoamericano si consolida una tendenza progressista

20 Giugno 2022 Claudio Madricardo  640

“Per difendere la democrazia, è necessario rispettarla. Gustavo Petro è il presidente. Lasciamoci guidare da un sentimento: prima la Colombia”, ha twittato Álvaro Uribe. L’avversario che col suo nome ha battezzato tutto ciò contro il quale il neoeletto ha sempre combattuto, l’ex padre padrone della Colombia che da decenni guida l’élite della politica, rappresentando il punto di equilibrio di un establishment conservatore che basa il suo potere sulle profonde disuguaglianze che caratterizzano il Paese.

Che ci fosse aria di cambio era stato chiaro fin dalla campagna del primo turno, quando il candidato dell’uribismo, Sergio Fajardo, precipitava nei sondaggi, silente Álvaro Uribe, superato da quello della destra, Federico Andrés Gutiérrez e inaspettatamente dall’outsider di queste elezioni, Rodolfo Hernández. Il suo giungere al ballottaggio con il leader della sinistra aveva confermato il desiderio profondo del Paese, quello di voltare finalmente pagina, testimoniato da quel 68% di elettori che hanno abbandonato i partiti tradizionali.

Hernández – rappresentante di un populismo che ha fatto della lotta alla corruzione il perno di tutta la sua campagna, miliardario re del mattone e, come si è autoproclamato, re del Tiktok – era giunto al ballottaggio su un’onda che aveva fortemente impensierito Petro, che rischiava di passare pure lui come un rappresentante dell’establishment, nonostante un’intera vita politica trascorsa a lottare contro. E se per il secondo turno si fosse votato dopo una settimana, probabilmente ora la Colombia festeggerebbe come presidente il settantasettenne ingegnere di Piedecuesta, ex sindaco di Bucaramanga, e non l’ex guerrigliero dell’M-19, che aveva scelto come nome di battaglia Aureliano in omaggio a Cien años de soledad di García Márquez. La cui testardaggine a presentarsi candidato – era questa la terza volta che correva – è stata finalmente premiata con il 50,44%, frutto del sodalizio con Francia Elena Márquez, l’ambientalista Premio Goldman per il suo impegno contro le miniere d’oro illegali.

Afrocolombiana, madre single, originaria del dipartimento del Cauca, in marzo era stata la terza candidata più votata nelle primarie interne, con un programma femminista, e il suo Vivir sabroso ha spopolato tra i discriminati e gli esclusi, i “nessuno” ai quali ha voluto fin dall’inizio dare voce, dichiarando che  “questo è per le nostre nonne e nonni, le donne, i giovani, le persone Lgbtiq+, gli indigeni, i contadini, i lavoratori, le vittime, i miei neri, coloro che hanno resistito e coloro che non  sono più… Per tutta la Colombia. Oggi iniziamo a scrivere una nuova storia!” A lei, che la notte scorsa ha fatto un appello alla riconciliazione, alla pace, alla dignità e alla giustizia sociale, oltre alla vicepresidenza, andrà anche il ministero dell’Uguaglianza.

Rispetto a Hernández, i due vincitori hanno ottenuto ottocentomila voti in più, sfatando i sondaggi che davano i due schieramenti appaiati, in un crescendo di tensioni e di denunce di possibili frodi che hanno agitato anche la giornata di ieri, quando Petro ha invitato a controllare la regolarità delle schede distribuite nei seggi, dato che molte riportavano un puntino nero o un graffio che avrebbe potuto invalidare il voto. È intervenuta l’autorità elettorale per calmare gli animi, e assicurare che le schede che riportavano quel difetto sarebbero state comunque validate. Mentre in tutto il Paese erano stati schierati novantaquattromila poliziotti a controllare che tutto si svolgesse nell’ordine. Così alla fine è stato, e ancora una volta la Colombia, tra rumors di frodi, violenze e rivolte, ha stupito – ma in positivo. Ha stupito anche Rodolfo Hernández, dal cui carattere imprevedibile ci si poteva aspettare qualche colpo di coda. Dopo poco che il trend è risultato chiaro, ha telefonato a Petro augurandogli di saper dirigere la Colombia e di restare fedele al suo impegno di lottare contro la corruzione.

Ma se la consistenza dei voti ottenuti mette al riparo da dubbi sulla correttezza delle elezioni, Petro assume la guida di un Paese profondamente diviso, in cui l’antipetrismo è un sentimento diffuso. Nel suo primo discorso il neopresidente ha ribadito che la Colombia cambia, ma che questo “non è un cambiamento per vendicarci né per generare più odio”; e il suo primo appello è stato indirizzato alla magistratura affinché metta in libertà tutti i giovani arrestati durante la rivolta popolare dell’anno scorso, che ha fatto decine di morti per la repressione della polizia. Un primo tentativo di ricucire un Paese che ha bisogno di riforme profonde, che Petro ha promesso e che dovrà attuare, cercando di ottenere maggioranze parlamentari più ampie di quelle su cui al momento può contare. Se esiste un ordine di priorità, predomina la lotta contro la povertà, oggi un problema che coinvolge il 39% dei suoi concittadini, quella vasta area di “nessuno” che lo ha premiato col voto. Ma tra le sue sfide, forse anche la più impegnativa, sarà quella per porre le basi per un cambiamento del modello estrattivista su cui la Colombia ha finora vissuto, e procedere sulla strada della riduzione della dipendenza dagli idrocarburi.

Altro problema che Petro dovrà affrontare sarà quello che porterà a ristabilire relazioni con il vicino Venezuela, se vorrà affrontare seriamente il flusso migratorio incontenibile, cercando di risolvere l’endemica violenza da cui è afflitta tutta la zona della frontiera. E quello di una riforma agraria nel rispetto, come spesso ha dichiarato, della proprietà privata: un terreno sul quale potrebbe peraltro incappare in assurde accuse di castrismo o di chavismo da parte delle forze della conservazione.

Petro, su cui pesa l’aver fatto parte, anche se brevemente e senza spargimento di sangue, della guerriglia, per tutta la campagna elettorale si è dichiarato paladino di una nuova idea di sinistra latinoamericana lontana dalle suggestioni bolivariane, e più in sintonia con gli esperimenti di democrazia progressiva di Gabriel Boric in Cile, di Alberto Fernández in Argentina, o di López Obrador in Messico, al quale assomiglia per il suo carattere terco, testardo, che lo ha portato al trionfo dopo vari tentativi, com’è accaduto al messicano. Un carattere che spesso gli impedisce – come succede, del resto, ad Andrés Manuel – di dare ascolto al suo interlocutore, spingendolo a decidere da solo. Tutto ciò non gli ha evitato accuse di caudillismo, e sarà quindi fondamentale, nell’avvio del processo riformatore, il contrappeso delle istituzioni, l’adesione della cittadinanza e il controllo esercitato dalla stampa. Nel frattempo le felicitazioni gli sono provenute anche da Cuba e dal Venezuela, e dal brasiliano Lula da Silva, che vede di buon auspicio l’esito delle elezioni in vista del 2 ottobre, quando sarà lui a confrontarsi con Bolsonaro. Se vincesse, come i sondaggi farebbero pensare, l’America latina avrà cambiato faccia, e le nuove esperienze progressiste di stampo democratico avranno sopravanzato i residui del “socialismo del XXI secolo”, come nell’ormai lontano 1996 era stato definito dal sociologo Heinz Dieterich.

Sul piano degli equilibri internazionali, la vittoria di Petro potrebbe diminuire la centralità delle relazioni con gli Stati Uniti e condurre a una intensificazione dei rapporti del suo Paese con le altre nazioni sorelle, dove sono in corso esperimenti di progressismo che si sono differenziati dal castrismo e dal chavismo. Ciò sarebbe di fatto un passo avanti verso il superamento dell’attuale frammentazione politica di cui soffre l’America latina, uno dei motivi che hanno acuito il suo già scarso peso a livello globale. Sarà probabilmente un caso, ma i primi a congratularsi con il neoeletto sono stati proprio i presidenti di Cile, Messico e Argentina, ai quali si sono aggiunti, in una grande festa generale, tantissimi esponenti della sinistra latinoamericana. Gabriel Boric si è detto felice di poter lavorare assieme, mentre López Obrador ha definito storica la vittoria della sinistra in Colombia. Il prossimo 7 agosto il via.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsÁlvaro Uribe Claudio Madricardo Colombia Federico Andrés Gutiérrez Francia Elena Márquez Gustavo Petro Rodolfo Hernández Sergio Fajardo sinistra

Articolo precedente

Autunno caldo ma senza termometro

Articolo successivo

La Francia va più a destra

Claudio Madricardo

Articoli correlati

Come usare l’eredità di don Milani

La destra all’attacco

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Dello stesso autore

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Il Cile va a destra

Da Montevideo. Tra turismo e politica

Argentina, il caso della scomparsa di Santiago Maldonado

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA