• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Genova, l’inutile tornata elettorale

Genova, l’inutile tornata elettorale

15 Giugno 2022 Agostino Petrillo  1786

Rapida e indolore, quasi non ci fosse neanche stata, la campagna elettorale a Genova si era chiusa la scorsa settimana con una certezza: la rielezione del sindaco uscente, Marco Bucci. La conferma venuta poi dalle urne non ha aggiunto molto a un quadro politico statico, in buona parte già delineato, in cui ha giocato come componente decisiva la ricostruzione del ponte Morandi, abilmente capitalizzata dal primo cittadino – a lungo incensato a livello locale, come a livello nazionale – per avere messo in opera il mai chiaramente definito “modello Genova”.

Bucci, vestendo ancora una volta per l’occasione i panni del “grande costruttore”, nelle prime dichiarazioni rilasciate a caldo ha celebrato il successo, mettendo l’accento sul suo ambizioso programma. L’intento sarebbe “trasformare Genova in una grande metropoli internazionale”, principalmente attraverso un sistema di grandi opere, da quelle molto discusse, che dovrebbero interessare la diga foranea e il porto, fino al rinnovamento delle infrastrutture cittadine, del sistema dei trasporti e a non meglio individuati interventi di “manutenzione” della città, per cui dovrebbe essere disponibile quasi un miliardo di euro. Una vertiginosa bulimia del “fare”, dunque, ossessivamente riproposta negli interventi pubblici degli ultimi mesi, che è stata premiata con oltre il 55% dei consensi.

Lontano, rimasto sempre remoto, mai veramente in lizza, lo sfidante Ariel Dello Strologo, che correva per il Pd e il Movimento 5 Stelle, più un paio di liste civiche, si è attestato sul 38%. I quasi venti punti di distacco parlano chiaro: non c’è stata storia, non si tratta di una semplice sconfitta, ma di una vera e propria débâcle. Il candidato della sinistra non ha praticamente fatto campagna elettorale. Rare le sue apparizioni pubbliche, praticamente assenti i momenti di confronto con lo schieramento rivale. Osservazioni critiche generali e sfumate nei confronti dell’avversario, che, anziché di un fair play, hanno dato in città la sensazione di una mancanza di energia, di una colpevole fiacca, di scarsa convinzione.

Eppure, nonostante il risultato appaia schiacciante, le cose sono tutt’altro che in ordine, e l’analisi del voto ci dà alcune informazioni interessanti. Ha votato meno del 45% degli aventi diritto, confermando una tendenza di diserzione dalle urne che non ha precedenti in una città del Nord, e con una tradizione radicata di civismo come quella genovese. Solo vent’anni fa votava alle comunali il 67% degli aventi diritto. Non è ancora disponibile un’analisi dettagliata, ma pare – a un primo sguardo – che Bucci sia stato votato soprattutto dalla “parte attiva” della città, da chi lavora: una fascia d’età che si attesta tra i trenta e i quarant’anni, spalleggiata dagli anziani abbienti trincerati nei “quartieri morti”, le sun cities distribuite lungo il mare. A votare a sinistra sono rimasti gli ultrasessantacinquenni, insieme con qualche sparuto consenso giovanile.

Un elettorato che ha ceduto dunque alla seduzione, peraltro per ora puramente fittizia, del rilancio di una Genova potente e attiva, continuamente evocata dal sindaco, oltre che proteso alla difesa dei propri interessi economici e del proprio status di occupati. Molto ampio l’astensionismo tra i più giovani, la cui silenziosa defezione si manifesta, da anni, non solo con l’assenza dalla scena politica, ma anche con l’emigrazione massiccia dei più qualificati. Al sindaco la scarsa partecipazione al voto importa poco, pare che abbia commentato: “È così anche in America”. Quello che veramente gli interessa è la consistenza del sostegno che ha ricevuto. Unico piccolo segnale di vita a sinistra, la presenza, nelle varie liste che sostenevano Dello Strologo, di esponenti del mondo dell’attivismo sociale, di avvocati di strada, di esponenti della Genova solidale, di mediatori culturali.

Nonostante la “visione di futuro” di cui si compiace Bucci, il sogno del ritorno di una Grande Genova che si proietta su di uno scenario internazionale cozza bruscamente, tutti i giorni, con la realtà di una città sempre più isolata, priva di attività produttive degne di rilievo, in cui al mattino l’ultimo treno per Milano parte alle 9, dopo di che bisogna aspettare fino a mezzogiorno e oltre per trovarne un altro. Al di là dello strombazzato “modello Genova”, il quinquennio appena conclusosi è stato pesantemente negativo per la città in termini demografici, occupazionali e di reddito. Il “rilancio” è stato per il momento puramente pubblicitario, fatto di campagne mediatiche mediocri e di manifestazioni che hanno rasentato il kitsch: dai fiorellini di plastica appesi in centro, alle finte piste ciclabili, fino alla grottesca messa in scena della centralissima via Venti Settembre trasformata in una piscina in cui sguazzavano sindaco e presidente della Regione.

Tra le discutibili acquisizioni della “giunta del fare”, spiccano nuovi supermercati, la cementificazione del porticciolo di Nervi, la distribuzione generosa di centinaia di telecamere di sorveglianza: il che non lascia certo ben sperare per gli anni a venire. Progetti analoghi, che vedono trionfare cemento e stravaganza, come quello della cabinovia che dovrebbe collegare la stazione marittima al forte Begato, già si annunciano e sono stati finanziati. Una cosa è certa: nei prossimi anni sulla città pioverà parecchio danaro, e già i comitati d’affari, che hanno sostenuto la giunta, si preparano a spartirselo, poi… sarà quel che sarà.

Alle macerie della sinistra rimane, di questa triste tornata elettorale, la necessità di una riflessione: sui propri limiti, sull’astensionismo, sulla fuga dei giovani, ma anche sulle realtà di base, sui comitati, sull’associazionismo, che continuano a esistere e a tenere insieme sempre più faticosamente una città che si sfrangia, si divide, e in cui chi è al potere sa bene di chi deve fare gli interessi. In un contesto in cui gli avversari hanno le idee molto chiare sul da farsi, la politica di opposizione deve terminare la sua traversata del deserto, essere in grado di esercitare un controllo e una critica sul modo in cui verranno spesi i milioni che arriveranno, e anche, quando necessario, tornare a mordere, pena altri “cento anni di solitudine”, di minoritarismo, di stagnazione e subordinazione.

Archiviato inEditoriale
TagsAgostino Petrillo astensionismo elezioni comunali Genova giovani infrastrutture Marco Bucci modello Genova

Articolo precedente

Il parlamento europeo boccia (per ora) il Green Deal

Articolo successivo

Perché al “campo largo” potrebbe servire la proporzionale

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

La Cgil riparte dalla società

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

La violenza giovanile maschile

Dello stesso autore

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

C’è un grande Parco Verde

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA