• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » A Los Angeles, un vertice senza infamia e senza lode

A Los Angeles, un vertice senza infamia e senza lode

Tra esclusioni e dissensi, si è chiuso il nono summit dell’Organizzazione degli Stati americani, con risultati piuttosto magri. Da parte di Biden, una politica del bilancino

13 Giugno 2022 Livio Zanotti  306

Si è concluso com’era prevedibile, il nono vertice dell’Organizzazione degli Stati americani, ospitato nella sterminata metropoli californiana: con qualche accordo ben delimitato e molte, generiche, buone intenzioni. Sovrabbondanza di diplomazia e assenza di politiche attive. Unanime, solo la consapevolezza che poteva andare peggio. Da ciò il padrone di casa, Joe Biden, ha tratto ragione di rallegrarsene. A loro volta, i capi di Stato e di governo latinoamericani presenti hanno espresso più critiche che consensi, riuscendo tuttavia a preservarsi esili spazi diplomatici senza perdere la faccia. E il vertice avrà un paio di annessi, politicamente bilanciati: il populista di sinistra argentino Alberto Fernández e il populista di destra brasiliano Jair Bolsonaro saranno presto invitati formalmente a Washington.

Il capo di Stato messicano, Andrés Manuel López Obrador, l’interlocutore di Biden con maggior peso per l’insieme e l’entità dei problemi condivisi (è anche il suo primo partner commerciale), ha mantenuto fermo il preannunciato rifiuto a partecipare di persona. Era la sua protesta contro l’esclusione di Cuba, Venezuela e Nicaragua dalla riunione, ribadita quest’anno da Washington. A rappresentarlo, è andato il suo cancelliere, che al pari di quasi tutti gli altri intervenuti ha riaffermato il diritto inalienabile di tutti gli Stati del continente a poter esprimere direttamente il proprio punto di vista sulle questioni comuni. Nondimeno, il Nicaragua è stato nominato il meno possibile, evidenziando le molteplici contrarietà, tra gli stessi latinoamericani, nei confronti della politica repressiva del suo presidente, Daniel Ortega.

Biden e il Dipartimento di Stato, con Antony Blinken alla testa, non ne hanno approfittato – né prima, nella fase preparatoria, né durante i tre giorni d’incontri e dibattiti – per tentare di comprometterli ulteriormente sulla via di graduali, reciproci riconoscimenti di diritto e di fatto. Confermando, così, di non sentirsi particolarmente impegnati a dispiegare, o a predisporre, una strategia capace di diluire progressivamente le questioni che da decenni inquinano i rapporti di Washington con gli Stati del subcontinente meridionale (a cominciare dallo storico blocco economico contro Cuba, politicamente sterile). Il solenne schieramento presentato a Los Angeles, che includeva anche la vicepresidente Kamala Harris, sembrava destinato, piuttosto, a relativizzare assenze e critiche latinoamericane, argomentate e insistenti.

La preoccupazione, che ha dominato il presidente statunitense anche a Los Angeles, è stata quella di sottrarsi, il più possibile, alle critiche sia della destra del suo stesso partito sia dei repubblicani moderati. Poiché, sebbene ridotti a un isolato plotone, questi ultimi occupano ancora posti decisivi in alcune commissioni parlamentari, e possono pertanto risultare determinanti per l’attività legislativa del Congresso. Cosicché – di fronte a un Bolsonaro deciso a disertare la riunione, pur di ribadire la sua fedeltà a Donald Trump – gli ha concesso di riceverlo ufficialmente alla Casa Bianca, in cambio della sua presenza. Di conseguenza, si è trovato a dovere fare altrettanto per evitare l’assenza dell’argentino Alberto Fernández, contrariato soprattutto dalle esclusioni di Cuba e del Venezuela. Ma in ciascuno dei momenti protocollari del vertice, ha voluto accanto a sé Ivan Duque, il discusso presidente conservatore colombiano, ormai a fine mandato.

Già denunciata dal capo di Stato messicano come la conferma delle irrimediabili insufficienze della Organizzazione degli Stati americani (la cui totale assenza nella pandemia è stata definita imperdonabile), questa politica del bilancino non voleva né poteva passare inosservata. Solo evitare un rovescio diplomatico e guadagnare tempo. Corrisponde, infatti, ai contenuti reali dell’unico documento significativo del vertice, quello sulle migrazioni, che a malapena ne corregge taluni aspetti amministrativi minori, lasciando tale e quale la tragica situazione delle centinaia di migliaia di persone bloccate alla frontiera tra il Messico e gli Stati Uniti. Sia pure con toni diversi, l’argentino Fernández, il cileno Boric e il peruviano Castillo, hanno espresso la volontà comune ai due terzi, almeno, dei trentacinque Paesi dell’Organizzazione degli Stati americani favorevole a una rifondazione delle relazioni intercontinentali, attraverso nuovi criteri e nuove istituzioni. C’è da credere che al Dipartimento di Stato nessuno sia stato colto di sorpresa.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsAlberto Fernández America latina Andrés Manuel López Obrador Cuba Jair Bolsonaro Joe Biden Livio Zanotti Los Angeles migrazioni Nicaragua Venezuela vertice dell'Organizzazione degli Stati americani

Articolo precedente

Elezioni in Francia e dintorni

Articolo successivo

Quel pasticciaccio brutto delle liste dei putiniani

Livio Zanotti

Articoli correlati

Paradossi nelle elezioni americane

Il gatto selvaggio americano

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA